Skip to content
ragionidistato@gmail.com + 39 081 253 5474
Ragioni di Stato
  • Home
  • Il centro studi
  • 2FaceDemocracy
  • Pubblicazioni
  • Mediateca
  • Visiting scholars
  • Collaborazioni
Home » News » Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali

Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali

Posted on 16 Aprile 2022 Alessandro ArienzoPosted in News

Venerdì 22 aprile, 16-18, Ars Rosa – Centro Studi su Ragion di Stato e Democrazia presenta “Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali” di Davide Ragnolini. Con l’autore, intervengono Gianfranco Borrelli, Giorgio Volpe, Pietro Sebastianelli https//tinyurl.com/hobbesinternazionale

Print Friendly, PDF & Email

Navigazione articoli

La scienza governata
Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza

Tag

Ars RoSA Corpo Costituzione Covid19 Culture digitali Democrazia Desiderio Diritti Eccezione Economia Europa Fabienne Martin-Juchat Giovanni Botero Globalizzazione Governamentalità Governance Gruppo Gramsci Guido Piegari Illuminismo Innovation Studies Innovazione Intelligenza Artificiale Machiavelli Machiavellismo Michel Foucault Nuove tecnologie Pensiero Politico Politics Polizia Cristiana Populismo Psicoanalisi Quesnay Ragion di Chiesa Ragion di Stato René Girard Repubblicanesimo Rivoluzione Scienza&Tecnologia Segretario Segreto Soggettivazione Sovranità Stato moderno Storia Unione Europea

Articoli recenti

  • Ennio Galzenati: scritti inediti (Bibliopolis 2025)
  • Machiavelli: a call for paper @Renaissance society of America
  • Odisseuro 2025
  • Machiavelli europeo
  • Boteriana IV – Tradurre Botero

Articoli recenti

  • Ennio Galzenati: scritti inediti (Bibliopolis 2025)
  • Machiavelli: a call for paper @Renaissance society of America
  • Odisseuro 2025
  • Machiavelli europeo
  • Boteriana IV – Tradurre Botero

Pagine

  • 2FaceDemocracy
  • Collaborazioni
  • Home
  • Mediateca
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Visiting scholars
  • Comitato scientifico
  • Il centro studi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
2017 @ creative commons | Theme: Uniform by Mystery Themes.