
un seminario su Machiavelli in Europa
di Xavier Tabet (Université Vincennes-Saint-Denis – Paris 8). Cette pandémie nous a pris par surprise. Loin de moi l’idée d’exempter nos gouvernements, ne serait-ce qu’en France et en Italie, de leur imprévoyance, de leurs indécisions et voltes faces, et probablement aussi de leurs dissimulations…
di Raffaella Gherardi (Univ. di Bologna), Il generale Luigi Ferdinando Marsili, plenipotenziario di Leopoldo I sottolinea in un Progetto pel buon regolamento a difendere dal pericolo di peste tutta la frontiera (1701) che la peste è «il fulmine più fiero» che sempre è in agguato fra gli uomini.
Si tiene a Napoli, il 24 e 25 ottobre prossimi, il convegno su “Le aporie dell’integrazione europea tra universalismo umanitario e sovranismo“. Il convegno si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici, sala Ex Catalogo Ligneo e presso la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
Il prossimo 9 maggio le studiose Margaret Jacob e Lynn Hunt (UCLA) incontrano studiosi, dottorandi e studenti presso l’Università di Napoli “Federico II”. Margaret Jacob interverrà su Radical Enlightenment, Secular Enlightenment: Historiographical Reflections. Lynn Hunt interverrà su: Revolutionary imagery and the origins of social science. I lavori sono coordinati da Anna Maria Rao e Alessandro…
Europa: che fare? è un libro in cui gli autori non si limitano a denunciare populismo, nazionalismo, sovranismo unicamente come variabili endogene del sistema Europa, ma li esaminano come posizioni dialettiche di cittadini europei che manifestano bisogni.