In Mediateca sono raccolti e resi disponibili a tutti i video dei seminari e delle discussioni organizzate dal centro studi oppure cui ArS RoSA ha contribuito a realizzare. Sono pubblicati in questa sezione anche gli interventi degli studiosi e delle studiose che partecipano del centro studi. …
ARS RoSA

Ragion di Stato
L’espressione ragion di Stato appartiene al linguaggio ed alla cultura politica del tardo Rinascimento. Interrogarsi ancora oggi sull’esperienza storica e teorica delle Ragion di Stato permette di porre in risalto, nella cosiddetta globalizzazione, di quanto ancora attuale sia l’indagine sulle ragioni che fondano, giustificano e orientano l’operato dello Stato e sui problemi relativi alle arti, alle tecniche e alle tecnologie della su conduzione.

Democrazia
L’importanza che a partire dagli anni ’90 del secolo scorso hanno assunto gli studi sulla ragion di Stato è parte del ravvivarsi di un più ampio dibattito sul ruolo dello Stato e sulle forme della democrazia politica nel contesto della cosiddetta globalizzazione e dell’affermarsi di forme nuove di governance globale e locale.

InnovAzioni
Nell’epoca in cui sembrano svaniti gli orizzonti della Rivoluzione e del Progresso, si impone la categoria di Innovazione. Per diventare categoria politica attiva, l’innovazione deve però essere sottratta ad una riduzione agli ambiti della tecnologia e del mercato. Noi riteniamo che invece l’Innovazione possa diventare uno strumento concettuale utile alla comprensione e all’indirizzo etico, politico e sociale delle società e delle culture democratiche.
IN PRIMO PIANO
Aggiornamenti

Oltre la scienza governanta, il tempo liberato
di Federico Simonetti (independent researcher). Sul volume la Scienza Governata di Jean-Paul Malrieu

Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault
Una recensione di Alessio Porrino al volume di Lorenzo Petrachi.

René Girard e la “politica”
Il n. 18 (2/2022) di Politcs. Rivista di Studi Politici è ora online. Tutti gli articoli sono liberamente scaricabili. Pubblichiamo l’indice del numero.

Sul Potere del Papa, William Barclay
E’ finalmente pubblicata a cura di Melissa Giannetta la prima traduzione italiana (con testo a fronte) del De Potestate Papae di William Barclay.

Problematizzare l’eredità dell’Illuminismo tra filosofia civile e storia critica
Pubblichiamo l’introduzione al volume Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli,

Guerre costituenti. Spazi, dimensioni e narrazioni del conflitto.
Odisseuro Summer School. Linguaglossa (CT), 8-10 settembre 2022. Aperta a studenti di dottorato, laurea specialistica, laurea triennale, studiosi.

Sospendere l’impotenza
di Federico Simonetti (IR). Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica di Paolo Virno.

Vico e il pensiero politico
Gli studiosi Gennaro Maria Barbuto e Giovanni Scarpato hanno recentemente curato una raccolta di saggi volta ad approfondire il pensiero politico del Giambattista Vico.

Governança Global: perspetivas e problemas
29 aprile, un seminario internazionale su Governance Globale: prospettive e problemi all’Università di Evora