• Sul potere del papa

    William Barclay, Il potere del papa, a cura di M. Giannetta, Napoli, Bibliopolis, 2022.

    A William Barclay (1546-1608), toccò il destino di inaugurare la modernità attraverso la riformulazione di una teoria antica, quella del diritto divino dei re. Noto per aver dato un nome alla minaccia ‘monarcomaca’ nel suo De regno (Parigi, 1600), fu autore di un finora dimenticato De potestate Papae (postumo, 1609), di cui si presenta per la prima volta al lettore italiano l’edizione, la traduzione e il commento.

    Leggi tutto...
  • Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo

    Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli, Napoli, Guida, 2022.

    I saggi in questo volume sono accomunati dall’esigenza di ripercorrere alcuni topoi dell’Illuminismo politico, italiano ed europeo, per interrogare criticamente il nostro presente. Attraverso un doppio percorso di indagine uno più storiografico e l’altro più teorico-critico, i contributi si propongono di riflettere sulle eredità dell’Illuminismo politico, nella duplice accezione di una filosofia civile e di una storia critica.

    Leggi tutto...
  • La scienza governata

    La scienza governata. Saggio sul triangolo scienze/tecniche/potere, Napoli, Guida, 2022.

    L’utilitarismo febbrile che guida oggi il governo della conoscenza sta mettendo in pericolo la ricerca scientifica. Il management liberale imposto alle istituzioni scientifiche rischia di ridurre la scienza a tecnoscienza e si accompagna al disordine dell’apparato di trasmissione del sapere.

    Leggi tutto...
  • Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo

    Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo, a cura di Barbara De Rosa (Roma, Alpes, 2021). 

    Nel trauma pandemico in cui siamo oggi immersi quel che abbiamo tentato di cancellare nello scintillio dell’iper ci è tornato addosso con la violenza del reale: il limite, la fragilità nel cui confronto – di certo problematico, aporetico, irresolubile – si cela uno strumento per la preservazione dell’umano, un onere etico e un’arma contro il narcisismo di morte e le sue derive de-civilizzanti.

    Leggi tutto...
  • Filosofia della corruzione

    Le cronache mostrano il crescente rilievo che assumono fenomeni plurali e ordinari di “quasi corruzione” che si accompagnano a una crisi profonda della distinzione tra pubblico e privato. Nella prospettiva che anima la riflessione di Thierry Mènissier, la corruzione si rivela una “forma di vita”. In società sempre meno orientate alla “virtù civica”, Ménissier tenta di rispondere alla domanda: quale etica pubblica è possibile? (Cronopio, 2021)

    Leggi tutto...
  • La macchina della prosperità

    Pietro Sebastianelli, La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in François Quesnay, Napoli, Bibliopolis, 2019.

    Il pensiero di François Quesnay è di fondamentale importanza per inquadrare storicamente la nascita, in epoca moderna, di una nuova razionalità politica, in grado di orientare l’arte di governare gli uomini e incentrata sull’economia come orizzonte strategico di riferimento.

    Leggi tutto...
  • Le ragioni dello Stato e della Chiesa

    Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli (a cura di), Ragion di Stato e Ragioni della Chiesa, Bibliopolis, Napoli, 2019.

    Nel confronto con al tradizione italiana della Ragion di Stato, i saggi ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa cattolica che, in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, di filosofia e di giurisprudenza o dedicati all’esercizio quotidiano della devozione.

    Leggi tutto...

ARS RoSA

Ragion di Stato

L’espressione ragion di Stato appartiene al linguaggio ed alla cultura politica del tardo Rinascimento. Interrogarsi ancora oggi sull’esperienza storica e teorica delle Ragion di Stato permette di porre in risalto, nella cosiddetta globalizzazione, di quanto ancora attuale sia l’indagine sulle ragioni che fondano, giustificano e orientano l’operato dello Stato e sui problemi relativi alle arti, alle tecniche e alle tecnologie della su conduzione.

Leggi...

Democrazia

L’importanza che a partire dagli anni ’90 del secolo scorso hanno assunto gli studi sulla ragion di Stato è parte del ravvivarsi di un più ampio dibattito sul ruolo dello Stato e sulle forme della democrazia politica nel contesto della cosiddetta globalizzazione e dell’affermarsi di forme nuove di governance globale e locale.

Leggi...

InnovAzioni

Nell’epoca in cui sembrano svaniti gli orizzonti della Rivoluzione e del Progresso, si impone la categoria di Innovazione. Per diventare categoria politica attiva, l’innovazione deve però essere sottratta ad una riduzione agli ambiti della tecnologia e del mercato. Noi riteniamo che invece l’Innovazione possa diventare uno strumento concettuale utile alla comprensione e all’indirizzo etico, politico e sociale delle società e delle culture democratiche.

Leggi...

Mediateca

In Mediateca sono raccolti e resi disponibili a tutti i video dei seminari e delle discussioni organizzate dal  centro studi oppure cui ArS RoSA ha contribuito a realizzare. Sono pubblicati in questa sezione anche gli interventi degli studiosi e delle studiose che partecipano del centro studi.                   …

Leggi tutto...

IN PRIMO PIANO

  • Il prossimo 22 marzo (ore 17:30) presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, si svolgerà la presentazione del libro di William Barclay, Sul potere del papa, Napoli, Bibliopolis, 2022 (a cura di M. Giannetta). In allegato la locandina dell’evento. 

    Sul potere del Papa, William Barclay
  • Segnaliamo l’ultima call for papers di Politics. Rivista di Studi Politici. per numero monografico (n. 19, 1/2023): Pensiero politico ecologista: storia e percorsi genealogici.

    Politics n.19. Call for papers
  • Il prossimo 4 novembre (9.30-13.00) Gianfranco Borrelli, Stefania Mazzone e Stefania Napolitano dialogano con Maurizio Balsamo e Massimo Recalcati in occasione della presentazione della rivista “Frontiere della Psicoanalisi” (Il Mulino).

    Psicoanalisi e storia. Un dialogo a più voci
  • Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza. Un seminario presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 3 maggio ore 11. Coordina: Spartaco Pupo, interviene Alessandro Arienzo.

    Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza
  • Venerdì 22 aprile, 16-18, Ars Rosa – Centro Studi su Ragion di Stato e Democrazia presenta “Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali” di Davide Ragnolini. Con l’autore, intervengono Gianfranco Borrelli, Giorgio Volpe, Pietro Sebastianelli https//tinyurl.com/hobbesinternazionale

    Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali
  • Il prossimo 25 novembre 2021, Harald Wydra terrà presso l’Università di Padova una lezione magistrale su Modelli di un’appassionata politica del desiderio. Una lettura girardiana di Machiavelli. Ne discute con Alessandro Arienzo e Giuseppe Fornari. Introduce Marta Ferronato. Il seminario può essere seguito on-Line al link https://tinyurl.com/girardandmachiavelli

    René Girard e Machiavelli
  • A Cinquecento anni dalla Princeps dell’Arte Della Guerra di Niccolò Machiavelli. Giornata di studi internazionale. 12 Novembre 2021.

    L’arte del dialogo. Il mestiere della Guerra
  • Un seminario con Lorenzo Coccoli (UniInsubria) su I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze. Un webinar intorno ai temi della democrazia, delle nuove povertà, delle forme possibili di organizzazione politica. Venerdì 5 novembre 2021, ore 16-18 – Su Zoom:

    https://zoom.us/j/94083956101?pwd=L2ZmcWNRYlNsQmVvTEt3Y2dqVkZtdz09

    ID riunione: 940 8395 6101 – Passcode: 36173

    I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze
  • A colloquium series will be Catherine Zuckert, Nancy Reeves Dreux Professor of Political Science Emerita at the University of Notre Dame and Visiting Professor, School of Civic and Economic Thought and Leadership, Arizona State University.

    She will be speaking by Zoom on the subject of, “What Machiavelli’s Prince is Not: The Life of Castruccio Castracani,” on October 15th, 2021 at noon EST (6pm Central European Time). Registration link: https://bit.ly/CastruccioCastracani

    What Machiavelli’s Prince is Not: The Life of Castruccio Castracani,
  • Meritocrazia. Storia e politica di un concetto controverso. Venerdì 2 luglio ore 17.30. Una presentazione del libro di Salvatore Cingari “La meritocrazia” (Ediesse, 2020), ne discutono con l’autore Stefania Mazzone (Univ. di Catania), Pietro Sebastianelli (Univ. di Napoli). Introduce Alessandro Arienzo. Join on ZOOM – https://tinyurl.com/meritocrazia ID riunione: 966 6739 5271 – Passcode: 5TQJsH

    Meritocrazia. Storia e politica di un concetto controverso.

Aggiornamenti

Oltre la scienza governanta, il tempo liberato

di Federico Simonetti (independent researcher). Sul volume la Scienza Governata di Jean-Paul Malrieu

Leggi...

Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault

Una recensione di Alessio Porrino al volume di Lorenzo Petrachi.

Leggi...

René Girard e la “politica”

Il n. 18 (2/2022) di Politcs. Rivista di Studi Politici è ora online. Tutti gli articoli sono liberamente scaricabili. Pubblichiamo l’indice del numero.

Leggi...

Sul Potere del Papa, William Barclay

E’ finalmente pubblicata a cura di Melissa Giannetta la prima traduzione italiana (con testo a fronte) del De Potestate Papae di William Barclay.

Leggi...

Problematizzare l’eredità dell’Illuminismo tra filosofia civile e storia critica

Pubblichiamo l’introduzione al volume Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli,

Leggi...

Guerre costituenti. Spazi, dimensioni e narrazioni del conflitto.

Odisseuro Summer School. Linguaglossa (CT), 8-10 settembre 2022. Aperta a studenti di dottorato, laurea specialistica, laurea triennale, studiosi.

Leggi...
dell'impotenza paolo virno

Sospendere l’impotenza

di Federico Simonetti (IR). Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica di Paolo Virno.

Leggi...

Vico e il pensiero politico

Gli studiosi Gennaro Maria Barbuto e Giovanni Scarpato hanno recentemente curato una raccolta di saggi volta ad approfondire il pensiero politico del Giambattista Vico.

Leggi...

Governança Global: perspetivas e problemas

29 aprile, un seminario internazionale su Governance Globale: prospettive e problemi all’Università di Evora

Leggi...