• Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana

    Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana. Genealogie 2, Napoli, Cronopio, 2023.

    Pratiche/linguaggi/scritture di ragion di Stato danno vita all’ultimo originale laboratorio politico in Italia: questo dispositivo governamentale coniuga le funzioni disciplinari di polizia civile e di polizia cristiana per le popolazioni italiane, ritardando la formazione di un’autonoma società civile nel nostro paese. Dal Settecento fino ai nostri giorni, da Vico a Foscolo, da Muratori a Ortes, da Gioia a Romagnosi, da Gioberti a Ferrari, l’incidenza della ragion di Stato viene riconosciuta, quindi esaltata oppure avversata.

    Leggi tutto...
  • Sul potere del papa

    William Barclay, Il potere del papa, a cura di M. Giannetta, Napoli, Bibliopolis, 2022.

    A William Barclay (1546-1608), toccò il destino di inaugurare la modernità attraverso la riformulazione di una teoria antica, quella del diritto divino dei re. Noto per aver dato un nome alla minaccia ‘monarcomaca’ nel suo De regno (Parigi, 1600), fu autore di un finora dimenticato De potestate Papae (postumo, 1609), di cui si presenta per la prima volta al lettore italiano l’edizione, la traduzione e il commento.

    Leggi tutto...
  • Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo

    Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli, Napoli, Guida, 2022.

    I saggi in questo volume sono accomunati dall’esigenza di ripercorrere alcuni topoi dell’Illuminismo politico, italiano ed europeo, per interrogare criticamente il nostro presente. Attraverso un doppio percorso di indagine uno più storiografico e l’altro più teorico-critico, i contributi si propongono di riflettere sulle eredità dell’Illuminismo politico, nella duplice accezione di una filosofia civile e di una storia critica.

    Leggi tutto...
  • Le ragioni dello Stato e della Chiesa

    Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli (a cura di), Ragion di Stato e Ragioni della Chiesa, Bibliopolis, Napoli, 2019.

    Nel confronto con al tradizione italiana della Ragion di Stato, i saggi ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa cattolica che, in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, di filosofia e di giurisprudenza o dedicati all’esercizio quotidiano della devozione.

    Leggi tutto...

ARS RoSA

Ragion di Stato

L’espressione ragion di Stato appartiene al linguaggio ed alla cultura politica del tardo Rinascimento. Interrogarsi ancora oggi sull’esperienza storica e teorica delle Ragion di Stato permette di porre in risalto, nella cosiddetta globalizzazione, di quanto ancora attuale sia l’indagine sulle ragioni che fondano, giustificano e orientano l’operato dello Stato e sui problemi relativi alle arti, alle tecniche e alle tecnologie della su conduzione.

Leggi...

Democrazia

L’importanza che a partire dagli anni ’90 del secolo scorso hanno assunto gli studi sulla ragion di Stato è parte del ravvivarsi di un più ampio dibattito sul ruolo dello Stato e sulle forme della democrazia politica nel contesto della cosiddetta globalizzazione e dell’affermarsi di forme nuove di governance globale e locale.

Leggi...

InnovAzioni

Nell’epoca in cui sembrano svaniti gli orizzonti della Rivoluzione e del Progresso, si impone la categoria di Innovazione. Per diventare categoria politica attiva, l’innovazione deve però essere sottratta ad una riduzione agli ambiti della tecnologia e del mercato. Noi riteniamo che invece l’Innovazione possa diventare uno strumento concettuale utile alla comprensione e all’indirizzo etico, politico e sociale delle società e delle culture democratiche.

Leggi...

Mediateca

In Mediateca sono raccolti e resi disponibili a tutti i video dei seminari e delle discussioni organizzate dal  centro studi oppure cui ArS RoSA ha contribuito a realizzare. Sono pubblicati in questa sezione anche gli interventi degli studiosi e delle studiose che partecipano del centro studi.                   …

Leggi tutto...

IN PRIMO PIANO

  • SEMINARIO PERMANENTE DI STORIA DEL PENSIERO POLITICO N. 1 – 7 giugno 2023, ore 16.00-18.00. L’incontro inaugura il Seminario Permanente dell’AISPP, che si propone di riflettere a tutto campo sui grandi temi della disciplina.

    Intervengono: Paola Rudan, Storia del pensiero politico, storiografia e teoria politica femminista ; Alessandro Arienzo, Ragion di Stato e governamentalità. Da Meinecke a Foucault. Coordina: Luca Scuccimarra.

    Studiare il pensiero politico: metodi e approcci
  • Il prossimo 22 marzo (ore 17:30) presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, si svolgerà la presentazione del libro di William Barclay, Sul potere del papa, Napoli, Bibliopolis, 2022 (a cura di M. Giannetta). In allegato la locandina dell’evento. 

    Sul potere del Papa, William Barclay
  • Segnaliamo l’ultima call for papers di Politics. Rivista di Studi Politici. per numero monografico (n. 19, 1/2023): Pensiero politico ecologista: storia e percorsi genealogici.

    Politics n.19. Call for papers
  • Il prossimo 4 novembre (9.30-13.00) Gianfranco Borrelli, Stefania Mazzone e Stefania Napolitano dialogano con Maurizio Balsamo e Massimo Recalcati in occasione della presentazione della rivista “Frontiere della Psicoanalisi” (Il Mulino).

    Psicoanalisi e storia. Un dialogo a più voci
  • Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza. Un seminario presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 3 maggio ore 11. Coordina: Spartaco Pupo, interviene Alessandro Arienzo.

    Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza
  • Venerdì 22 aprile, 16-18, Ars Rosa – Centro Studi su Ragion di Stato e Democrazia presenta “Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali” di Davide Ragnolini. Con l’autore, intervengono Gianfranco Borrelli, Giorgio Volpe, Pietro Sebastianelli https//tinyurl.com/hobbesinternazionale

    Gens genti lupa: Thomas Hobbes e le relazioni internazionali
  • Il prossimo 25 novembre 2021, Harald Wydra terrà presso l’Università di Padova una lezione magistrale su Modelli di un’appassionata politica del desiderio. Una lettura girardiana di Machiavelli. Ne discute con Alessandro Arienzo e Giuseppe Fornari. Introduce Marta Ferronato. Il seminario può essere seguito on-Line al link https://tinyurl.com/girardandmachiavelli

    René Girard e Machiavelli
  • A Cinquecento anni dalla Princeps dell’Arte Della Guerra di Niccolò Machiavelli. Giornata di studi internazionale. 12 Novembre 2021.

    L’arte del dialogo. Il mestiere della Guerra
  • Un seminario con Lorenzo Coccoli (UniInsubria) su I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze. Un webinar intorno ai temi della democrazia, delle nuove povertà, delle forme possibili di organizzazione politica. Venerdì 5 novembre 2021, ore 16-18 – Su Zoom:

    https://zoom.us/j/94083956101?pwd=L2ZmcWNRYlNsQmVvTEt3Y2dqVkZtdz09

    ID riunione: 940 8395 6101 – Passcode: 36173

    I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze
  • A colloquium series will be Catherine Zuckert, Nancy Reeves Dreux Professor of Political Science Emerita at the University of Notre Dame and Visiting Professor, School of Civic and Economic Thought and Leadership, Arizona State University.

    She will be speaking by Zoom on the subject of, “What Machiavelli’s Prince is Not: The Life of Castruccio Castracani,” on October 15th, 2021 at noon EST (6pm Central European Time). Registration link: https://bit.ly/CastruccioCastracani

    What Machiavelli’s Prince is Not: The Life of Castruccio Castracani,

Aggiornamenti

Dal Duce alla Dc, la ragion di Stato è antidemocratica

di Maurizio Viroli. Pubblichiamo la recensione al volume di Gianfranco Borrelli, Repubblica, Ragion di Stato, Democrazia Cristiana (Cronopio 2023).

Leggi...

Secrets et raison d’État

Pubblicato un monografico su segreto, ragion di Stato e democrazia per la rivista Cités 2023/2 (N° 94).

Leggi...

Su machiavelli e la ragion di Stato

Due nuovi incontri organizzati dal nostro centro studi su Machiavelli e sulla ragion di Stato

Leggi...

Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana

Pubblichiamo il testo dell’introduzione/premessa al volume appena pubblicato per Cronopio (Napoli) da Gianfranco Borrelli

Leggi...

Shaping the City. Passions as a Structuring Force in Machiavelli’s Work

un seminario internazionale presso l’Université Libre de Bruxelles, 2 June.

Leggi...

Machiavelli. A Good Teacher of Goodness

Un seminario su Machiavelli e il bene con Maurizio Viroli. Lunedì 5 giugno

Leggi...
Foto di Sigmund su Unsplash

Quale filosofia per i videogame

di Federico Simonetti (independent researcher). È dunque un doppio meccanismo quello che Filosofia del gaming propone: da una parte, attraverso la metafora del videogioco, è possibile presentare temi e autori; dall’altra, è possibile per la filosofia anche confrontarsi con campi di innovazione e trasformazioni sociali e culturali.

Leggi...

Instant_body

di Pierluigi Ametrano (ind. res.). Numerose pratiche virali hanno al centro il corpo e sono diffuse dai social media. L’articolo ha l’obiettivo di fornire una duplice lettura foucaultiana per indagare gli effetti di potere sui soggetti e sulle tecnologie legate alla cura dei corpi

Leggi...

La Repubblica dei segretari

di Giovan Giuseppe Monti. Sul volume di Marzia Giuliani “La Repubblica dei Segretari. Poteri e comunicazione nell’Italia d’Antico Regime”.

Leggi...