In Mediateca sono raccolti e resi disponibili a tutti i video dei seminari e delle discussioni organizzate dal centro studi oppure cui ArS RoSA ha contribuito a realizzare. Sono pubblicati in questa sezione anche gli interventi degli studiosi e delle studiose che partecipano del centro studi. …
ARS RoSA

Ragion di Stato
L’espressione ragion di Stato appartiene al linguaggio ed alla cultura politica del tardo Rinascimento. Interrogarsi ancora oggi sull’esperienza storica e teorica delle Ragion di Stato permette di porre in risalto, nella cosiddetta globalizzazione, di quanto ancora attuale sia l’indagine sulle ragioni che fondano, giustificano e orientano l’operato dello Stato e sui problemi relativi alle arti, alle tecniche e alle tecnologie della su conduzione.

Democrazia
L’importanza che a partire dagli anni ’90 del secolo scorso hanno assunto gli studi sulla ragion di Stato è parte del ravvivarsi di un più ampio dibattito sul ruolo dello Stato e sulle forme della democrazia politica nel contesto della cosiddetta globalizzazione e dell’affermarsi di forme nuove di governance globale e locale.

InnovAzioni
Nell’epoca in cui sembrano svaniti gli orizzonti della Rivoluzione e del Progresso, si impone la categoria di Innovazione. Per diventare categoria politica attiva, l’innovazione deve però essere sottratta ad una riduzione agli ambiti della tecnologia e del mercato. Noi riteniamo che invece l’Innovazione possa diventare uno strumento concettuale utile alla comprensione e all’indirizzo etico, politico e sociale delle società e delle culture democratiche.
IN PRIMO PIANO
Aggiornamenti

Sospendere l’impotenza
di Federico Simonetti (IR). Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica di Paolo Virno.

Vico e il pensiero politico
Gli studiosi Gennaro Maria Barbuto e Giovanni Scarpato hanno recentemente curato una raccolta di saggi volta ad approfondire il pensiero politico del Giambattista Vico.

Governança Global: perspetivas e problemas
29 aprile, un seminario internazionale su Governance Globale: prospettive e problemi all’Università di Evora

La scienza governata
Un volume importante per il dibattito sullo stato della ricerca pubblica e della formazione superiore

Art’s destiny in the era of Artificial Intelligence
di Federico Simonetti (Independent Researcher). In October 2021 “virtual artist” Ai-Da was arrested by Egyptian authorities, who claimed that it was some kind of sophisticated weapon or spying technology. Ai-Da is an artificial intelligence (AI) software, specifically developed to execute artistic portraits, connected to a human-like robot that can draw these portraits: it captures the…

In morte di uno Youtuber. Godimento e narcisismo
di Pierluigi Ametrano (independent resesearcher) Omar Palermo era uno Youtuber che era solito pubblicare dei video in cui trangugiava enormi quantità di cibo. Lo faceva dalla cucina di casa propria e prima di ogni sfida gastronomica beveva un paio di bicchieri di acqua, talvolta, quando i cibi erano troppo zuccherini, soleva intervallare la sua esibizione…

Per un approccio multidisciplinare alla povertà
Il tema e il problema della povertà è forse uno dei più urgenti del nostro presente. Il volume curato da Lorenzo Coccoli rappresenta uno strumento di discussione per indagare le potenzialità euristiche del concetto di povertà e le pratiche che la rendono un possibile spazio di soggettivazione

Il Gruppo Gramsci e altri scritti. Un’antologia di Ugo Feliziani
Presentiamo la raccolta di scritti di Ugo Feliziani, intellettuale che negli anni del secondo dopoguerra ha fatto parte del “G. Gramsci” e sul finire degli anni Sessanta del gruppo di testa dell’organizzazione studentesca della «Sinistra Universitaria».

Lorenzino e l’Apologia del tirannicidio
Presentiamo il saggio curato da Vincenzo Gueglio, dedicato alla figura di Lorenzino dei Medici (V. Gueglio, Lorenzino e l’Apologia del tirannicidio, Gammarò, 2021).