In Mediateca sono raccolti e resi disponibili a tutti i video dei seminari e delle discussioni organizzate dal centro studi oppure cui ArS RoSA ha contribuito a realizzare. Sono pubblicati in questa sezione anche gli interventi degli studiosi e delle studiose che partecipano del centro studi. …
ARS RoSA

Ragion di Stato
L’espressione ragion di Stato appartiene al linguaggio ed alla cultura politica del tardo Rinascimento. Interrogarsi ancora oggi sull’esperienza storica e teorica delle Ragion di Stato permette di porre in risalto, nella cosiddetta globalizzazione, di quanto ancora attuale sia l’indagine sulle ragioni che fondano, giustificano e orientano l’operato dello Stato e sui problemi relativi alle arti, alle tecniche e alle tecnologie della su conduzione.

Democrazia
L’importanza che a partire dagli anni ’90 del secolo scorso hanno assunto gli studi sulla ragion di Stato è parte del ravvivarsi di un più ampio dibattito sul ruolo dello Stato e sulle forme della democrazia politica nel contesto della cosiddetta globalizzazione e dell’affermarsi di forme nuove di governance globale e locale.

InnovAzioni
Nell’epoca in cui sembrano svaniti gli orizzonti della Rivoluzione e del Progresso, si impone la categoria di Innovazione. Per diventare categoria politica attiva, l’innovazione deve però essere sottratta ad una riduzione agli ambiti della tecnologia e del mercato. Noi riteniamo che invece l’Innovazione possa diventare uno strumento concettuale utile alla comprensione e all’indirizzo etico, politico e sociale delle società e delle culture democratiche.
IN PRIMO PIANO
Aggiornamenti

Dal Duce alla Dc, la ragion di Stato è antidemocratica
di Maurizio Viroli. Pubblichiamo la recensione al volume di Gianfranco Borrelli, Repubblica, Ragion di Stato, Democrazia Cristiana (Cronopio 2023).

Secrets et raison d’État
Pubblicato un monografico su segreto, ragion di Stato e democrazia per la rivista Cités 2023/2 (N° 94).

Su machiavelli e la ragion di Stato
Due nuovi incontri organizzati dal nostro centro studi su Machiavelli e sulla ragion di Stato

Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana
Pubblichiamo il testo dell’introduzione/premessa al volume appena pubblicato per Cronopio (Napoli) da Gianfranco Borrelli

Shaping the City. Passions as a Structuring Force in Machiavelli’s Work
un seminario internazionale presso l’Université Libre de Bruxelles, 2 June.

Machiavelli. A Good Teacher of Goodness
Un seminario su Machiavelli e il bene con Maurizio Viroli. Lunedì 5 giugno

Quale filosofia per i videogame
di Federico Simonetti (independent researcher). È dunque un doppio meccanismo quello che Filosofia del gaming propone: da una parte, attraverso la metafora del videogioco, è possibile presentare temi e autori; dall’altra, è possibile per la filosofia anche confrontarsi con campi di innovazione e trasformazioni sociali e culturali.

Instant_body
di Pierluigi Ametrano (ind. res.). Numerose pratiche virali hanno al centro il corpo e sono diffuse dai social media. L’articolo ha l’obiettivo di fornire una duplice lettura foucaultiana per indagare gli effetti di potere sui soggetti e sulle tecnologie legate alla cura dei corpi

La Repubblica dei segretari
di Giovan Giuseppe Monti. Sul volume di Marzia Giuliani “La Repubblica dei Segretari. Poteri e comunicazione nell’Italia d’Antico Regime”.