Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo

Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli, Napoli, Guida, 2022. I saggi in questo volume sono accomunati dall’esigenza di ripercorrere alcuni topoi dell’Illuminismo politico, italiano ed europeo, per interrogare criticamente il nostro presente. Attraverso un doppio percorso di indagine uno più storiografico e l’altro più teorico-critico, i…

Read More

I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze

Un seminario con Lorenzo Coccoli (UniInsubria) su I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze. Un webinar intorno ai temi della democrazia, delle nuove povertà, delle forme possibili di organizzazione politica. Venerdì 5 novembre 2021, ore 16-18 – Su Zoom: https://zoom.us/j/94083956101?pwd=L2ZmcWNRYlNsQmVvTEt3Y2dqVkZtdz09 ID riunione: 940 8395 6101 – Passcode: 36173

Read More

Innovation politique et sociale. Théories, politiques, imaginaires

Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…

Read More

Governance, legittimazione e vulnerabilità

La governance tra legittimazione vulnerabilità, a cura di Alessandro Arienzo, Francesca Scamardella, Napoli, Guida, 2020. La governance è spesso presentata come un modello di cattura del pubblico da parte di interessi particolari. L’accostamento della vulnerabilità alla governance può apparire distonico. I contributi raccolti in questo volume vogliono smascherare questa distonia e riflettere sul nesso che…

Read More