
Stato, ragion di Stato e stato di eccezione. Un seminario organizzato dal Dottorato in Scienze Politiche dell’Università di Catania il 27 gennaio 2021, ore 16-18. Interviene Alessandro Arienzo, introduce Stefania Mazzone.
Stato, ragion di Stato e stato di eccezione. Un seminario organizzato dal Dottorato in Scienze Politiche dell’Università di Catania il 27 gennaio 2021, ore 16-18. Interviene Alessandro Arienzo, introduce Stefania Mazzone.
Una raccolta di studi a cura di Guido Cappelli e Giovanni De Vita (Napoli, UniorPress) liberamente scaricabile. I contributi si interrogano su temi decisivi nella riflessione politica moderna e che concorrono a formare l’idea moderna di Stato: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la…
di Raffaella Gherardi (Univ. di Bologna), Il generale Luigi Ferdinando Marsili, plenipotenziario di Leopoldo I sottolinea in un Progetto pel buon regolamento a difendere dal pericolo di peste tutta la frontiera (1701) che la peste è «il fulmine più fiero» che sempre è in agguato fra gli uomini.
Nell’ambito del Modern Philosophy and Critical Theory in the Early Frankfurt School (MOSCHO) Seminar 2019/2020 su REASON AND MODERNITY coordinato e organizzato da Raffaele Carbone si tiene il 27 gennaio 2020, ore 15, la lezione di Alessandro Arienzo su “La ragione politica della Ragion di Stato“.
Negli ultimi anni si è registrato in Italia un rinnovato interesse verso la figura del segretario di lettere e verso la letteratura umanistica e rinascimentale ad essa dedicata.