
Un seminario su Machiavelli e il bene con Maurizio Viroli. Lunedì 5 giugno
Presentiamo il saggio curato da Vincenzo Gueglio, dedicato alla figura di Lorenzino dei Medici (V. Gueglio, Lorenzino e l’Apologia del tirannicidio, Gammarò, 2021).
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Eugênio Matiolli Gonçalves per il seminario “Ragion di Stato e machiavellism: nuove prospettive storiografiche”.
Ragion di Stato e machiavellismi: nuove prospettive storiografiche. Il seminario si terrà giovedì 5 marzo, dalle 14.30 alle 18, presso di il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala lignea Ex-catalogo). Coordinato da Gianfranco Borrelli, il seminario vede la partecipazione di studiosi italiani e brasiliani di Machiavelli e della ragion di Stato.
Sulle tracce di Machiavelli, tra utopia e realismo, nell’ultimo saggio di Gennaro Maria Barbuto “All’ombra del Centauro”.
Machiavelli tra politica ed economia nell’ultimo saggio di Francesco Marchesi, Cartografia politica. Spazi e soggetti del conflitto in Machiavelli.
Il lavoro di Giuseppe Sciara su “Machiavelli nella cultura politica francese dal Termidoro alla Seconda Repubblica” si inserisce nell’importante filone di ricerca sui machiavellismi.
Pubblichiamo l’abstract della relazione che Giuseppe Sciara terrà alla İstanbul Şehir Üniversitesi e alla Bilim ve Sanat Vakfı, Foundation for Sciences and Arts.
Nell’ambito del ciclo seminariale “Laboratorio di Letteratura Politica”, a cura di Giancarlo Alfano e Andrea Salvo Rossi, il prossimo 14 marzo Alessandro Arienzo e Gianfranco Borrelli terranno una lezione su “Teorie e tecniche della ragion di Stato: il paradigma italiano della ragion di Stato” (Biblioteca di Area Umanistica, Univ. Federico II”, ore 15-18).