Innovation politique et sociale. Théories, politiques, imaginaires

Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…

Read More

Nella Smart City

di Federico Simonetti. Chi si interessa di innovazione e tecnologia, fa i conti spesso con termini che entrano nel dibattito pubblico senza che si abbia una chiara comprensione delle implicazioni dirette e indirette del loro utilizzo o del loro sviluppo, specie quando si tratta di politica locale. Tra questi, quello di smart city

Read More

Oltre il Progresso e la Rivoluzione: per una filosofia dell’innovazione radicale e riflessiva

Se la storia dell’affermarsi del concetto e della pratica moderna della rivoluzione è uno dei luoghi di origine del nostro presente, come pensare il nostro tempo – nell’età dell’apparente scomparsa della Rivoluzione? Questo è uno degli interrogativi che solleva il nostro costante, onnipervasivo e ritualmente ossessivo uso del sostantivo innovazione e del relativo aggettivo “innovativo”.

Read More

Ragione, probabilità e innovazione

Google translate, ovvero la possibilità di conoscere in tempo reale il significato di parole, frasi o interi brani di una lingua poco o del tutto sconosciuta, è forse uno dei servizi più sorprendenti e utilizzati dagli internauti. La possibilità di tradurre da e in lingue straniere è davvero uno dei simboli del futuro che si avvera, uno strumento fino ad ora incontrato solo nei film di fantascienza.

Read More

InnovAzioni

Nell’epoca in cui sembrano svaniti gli orizzonti della Rivoluzione e del Progresso, si impone la categoria di Innovazione. Per diventare categoria politica attiva, l’innovazione deve però essere sottratta ad una riduzione agli ambiti della tecnologia e del mercato. Noi riteniamo che invece l’Innovazione possa diventare uno strumento concettuale utile alla comprensione e all’indirizzo etico, politico e sociale delle società e delle culture democratiche.

Read More