
di Federico Simonetti Nelle settimane tra ottobre e novembre si sono susseguiti una serie di provvedimenti che hanno modificato il rapporto tra i cittadini e il proprio tempo, confinandoli solo parzialmente all’interno dello spazio domestico.
di Federico Simonetti Nelle settimane tra ottobre e novembre si sono susseguiti una serie di provvedimenti che hanno modificato il rapporto tra i cittadini e il proprio tempo, confinandoli solo parzialmente all’interno dello spazio domestico.
“Quale ruolo per la filosofia e la politica nelle società dell’innovazione?” Su questo interrogativo si è tenuto il 23 ottobre 2020 il webinar dal titoloInnovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari.organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia dal nostro centro di studi, in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici…
Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…
di Federico Simonetti. Chi si interessa di innovazione e tecnologia, fa i conti spesso con termini che entrano nel dibattito pubblico senza che si abbia una chiara comprensione delle implicazioni dirette e indirette del loro utilizzo o del loro sviluppo, specie quando si tratta di politica locale. Tra questi, quello di smart city
Nella collana “Filosofia, Innovazione, Democrazia” è da poco pubblicato il volume “Innovazione/i. Percorsi per una strategia multidisciplinare” che inaugura il percorso di ricerca del Centro ARS RoSA sul tema dell’innovazione .
La modernità informatica comporta l’assunzione di un nuovo paradigma: il godimento si sostituisce al desiderio, e una differente meccanica pulsionale si impone all’interno dei processi di soggettivazione.
Paolo Rossi si confronta con l’idea di innovazione mostrando l’importanza di un approccio olistico al settore degli Innovation Studies
Innovazione/i. Percorsi per una strategia multidisciplinare a cura di Flavia Palazzi, Giovan Giuseppe Monti e Pierluigi Ametrano (Napoli, 2019). Di cosa discutiamo esattamente, a cosa ci riferiamo, quando parliamo di innovazione? Se ne discute nella raccolta a cura di Flavia Palazzi, Giovan Giuseppe Monti e Pierluigi Ametrano (Napoli, 2019). Coi contributi di Alessandro Arienzo, Angela Balzano, Iacopo…
Innovazione e capitalismo in un recente volume di John Patrick Leary, Keywords: The New Language of Capitalism (Chicago, 2018).
Se la storia dell’affermarsi del concetto e della pratica moderna della rivoluzione è uno dei luoghi di origine del nostro presente, come pensare il nostro tempo – nell’età dell’apparente scomparsa della Rivoluzione? Questo è uno degli interrogativi che solleva il nostro costante, onnipervasivo e ritualmente ossessivo uso del sostantivo innovazione e del relativo aggettivo “innovativo”.