
di Federico Simonetti (IR). Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica di Paolo Virno.
di Federico Simonetti (IR). Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica di Paolo Virno.
Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo, a cura di Barbara De Rosa (Roma, Alpes, 2021). Nel trauma pandemico in cui siamo oggi immersi quel che abbiamo tentato di cancellare nello scintillio dell’iper ci è tornato addosso con la violenza del reale: il limite, la fragilità nel cui confronto – di certo problematico, aporetico, irresolubile – si cela uno…
Il prossimo 30 aprile (ore 16-18) si terrà il webinar dal titolo “L’aventure du corps. La communication corporale une vie versione l’émancipation”. Discutono Maria Teresa Catena, Stefania Mazzone e Fabienne Martin-Juchat. Introduce Alessandro Arienzo.
di Giovan Giuseppe Monti (Univ. Federico II). Nel suo volume l’antropologa Fabienne Martin-Juchat riassume alcuni recenti sviluppi delle ricerche relative alla comunicazione non verbale, e invita a riflettere su corpo e identità.
Segnaliamo il volume “Innovazione/i. Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari” (Guida, 2021), curato da Pierluigi Ametrano, Alessandro Arienzo e Giovan Giuseppe Monti. Ne pubblichiamo la breve introduzione e l’indice.
di Federico Simonetti. Sul volume Innovations – une Enquete Philosophique (Hermann 2021) ti Thierry Ménissier. Un testo che traccia una genealogia critica del concetto di innovazioni, e indica il ruolo di umanisti e filosofi nel pensare e praticare il futuro.
di Federico Simonetti. Nel campo dell’intelligenza artificiale, da ormai trent’anni si preferisce un approccio pragmatico, denominato intelligenza artificiale debole: non occorre che esse pensino davvero, basta solo che si comportino come se lo facessero.
di Federico Simonetti Nelle settimane tra ottobre e novembre si sono susseguiti una serie di provvedimenti che hanno modificato il rapporto tra i cittadini e il proprio tempo, confinandoli solo parzialmente all’interno dello spazio domestico.
“Quale ruolo per la filosofia e la politica nelle società dell’innovazione?”. Il video del webinar tenutosi lo scorso 23 ottobre 2020 con Gianfranco Borrelli, Thierry Ménissier, Fabienne Martin-Juchat.
Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…