
Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza. Un seminario presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 3 maggio ore 11. Coordina: Spartaco Pupo, interviene Alessandro Arienzo.
Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza. Un seminario presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 3 maggio ore 11. Coordina: Spartaco Pupo, interviene Alessandro Arienzo.
Un seminario con Lorenzo Coccoli (UniInsubria) su I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze. Un webinar intorno ai temi della democrazia, delle nuove povertà, delle forme possibili di organizzazione politica. Venerdì 5 novembre 2021, ore 16-18 – Su Zoom: https://zoom.us/j/94083956101?pwd=L2ZmcWNRYlNsQmVvTEt3Y2dqVkZtdz09 ID riunione: 940 8395 6101 – Passcode: 36173
Un seminario con Gianfranco Borrelli e Vittorio Dini su crisi democratica, pandemia e soggettivazioni politiche.
La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze. Una Summer School a Linguaglossa, 30 agosto-5 settembre 2021.
Pubblichiamo l’introduzione di Barbara De Rosa a volume, da lei curato, dal titolo Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo (Alpes, 2021). Il volume raccoglie anche contributi di studiosi nel nostro centro di Studi.
Le cronache mostrano il crescente rilievo che assumono fenomeni plurali e ordinari di “quasi corruzione” che si accompagnano a una crisi profonda della distinzione tra pubblico e privato. Nella prospettiva che anima la riflessione di Thierry Mènissier, la corruzione si rivela una “forma di vita”. In società sempre meno orientate alla “virtù civica”, Ménissier tenta…
“Quale ruolo per la filosofia e la politica nelle società dell’innovazione?”. Il video del webinar tenutosi lo scorso 23 ottobre 2020 con Gianfranco Borrelli, Thierry Ménissier, Fabienne Martin-Juchat.
Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…
L’History & Politics Summer School nata nel 2016 giunge alla sua V edizione e tratterà il tema “Tempo di passaggi. Ripensare la politica e i suoi mutamenti: dalla virtù al virtuale”, con un focus sui fenomeni populisti connessi alla rivoluzione digitale.
La governance tra legittimazione vulnerabilità, a cura di Alessandro Arienzo, Francesca Scamardella, Napoli, Guida, 2020. La governance è spesso presentata come un modello di cattura del pubblico da parte di interessi particolari. L’accostamento della vulnerabilità alla governance può apparire distonico. I contributi raccolti in questo volume vogliono smascherare questa distonia e riflettere sul nesso che…