Il Centro Studi Ars RoSA nasce dall’esperienza di ricerca svolta dall’Associazione Archivio della Ragion di Stato, attiva per oltre un decennio dal 1990 al 2005. Il Centro è oggi dotato di propri fondi librari consistenti in una raccolta specialistica di studi sui temi della ragion di stato, del tacitismo, del machiavellismo in prima età moderna , e in un selezionato fondo dedicato alla teoria politica democratica.
Il fondo ARS RoSA (Archivio della Ragion di Stato / Reason of State Archive) consiste in oltre 2000 volumi in via di catalogazione e riordino, nonché in una importante raccolta di materiale documentale e digitale espressamente dedicati alle molteplici declinazioni storiche e teoriche del tema della “ratio status”. In fondo, accessibile previo appuntamento, è collocata presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Studi “Federico II” e permette l’accesso al sistema bibliotecario dell’ateneo, in particolare alle sue risorse digitali. A breve sarà possibile scaricare il catalogo provvisorio del fondo ARS RoSA.
Il fondo Democrazia raccoglie oltre 3000 volumi dedicati ai principali aspetti della teoria politica democratica. In corso di catalogazione, il fondo sarà accessibile – si spera entro la prima metà del 2021 – presso i locali del Centro Studi ubicati nel Comune di Tramonti (Sa).
I fondi sono costantemente arricchiti da nuove acquisizioni risultato delle attività del centro studi, del contributo degli associati e grazie libere donazioni di studiosi, enti, associazioni. La gestione e l’arricchimento dei fondi bibliotecari del Centro studi, e del suo patrimonio librario e documentale rappresenta un’attività prioritaria del Centro. Ai fini del rafforzamento delle proprie attività di studio e di ricerca, nonché del proprio patrimonio librario e documentale dell’Archivio, il Centro ha tra le sue missioni la costruzione di collaborazioni scientifiche e culturali con biblioteche, enti e strutture di ricerca pubbliche e private, centri di studio su temi affini.20
Pubblichiamo una lista ancora parziale dei testi che sono nella disponibilità del nostro centro studi. La raccolta e l’indicizzazione è ancora in corso. Per informazioni: ragionidistato /et/ gmail.com
Anno | Autore\curatore | Titolo | Edizioni |
1498 | Machiavelli, Niccolò | Codice Rossiano 884 – De Rerum Natura | |
1566 | Bodin, Jean | Methodus ad facilem historiarum cognitionem | |
1567 | Caracciolo, Pasquale | La gloria del cavallo | |
1603 | Pitsilli, M. Ant. Picentini | Commentarium De Instruendo Principe Imago | Baptistae Subtilis |
1604 | Palazzo, Giovan Antonio | Del governo e della ragion vera Ragion di Stato | Giovan Battista Sottile |
1605 | Botero, Giovanni | Relation della republica venetiana | Varisco |
1606 | Palazzo, Giovan Antonio | Del governo e della ragion vera Ragion di Stato | Giacomo de’ Franceschi |
1608 | Botero, Giovanni | Della Relatione della Repubblica Venetiana | |
1617 | Frezza, Fabio | Discorsi politici e militari | |
1620 | Ferraro, Pirro Antonio | Cavallo frenato | |
1628 | Sammarco, Ottavio | Delle Mutationi de’ Regni | Slazaro Scoriggio |
1629 | Sammarco, Ottavio | Mutazioni de’ Regni | Milano |
1634 | De Pietri, Francesco | Dell’Historia Napoletana | |
1638 | Crisci, Giovan Battista | La luce de’ Principi | |
1650 | Scipioni, Marco Antonio Piacentino | La vera ragione di stato praticata | |
1654 | Ro, Diego Thomas | Discurso politico | |
1679 | Mucci, Giovan Battista | La sicurtà del trono | de Bonis |
1682 | Tondi, Bonaventura | L’orologio de’ principi | Salvatore Castaldo Regio Stampatore |
1698 | Charron, Pierre | Della Saviezza, trad. Nicolò Salengio | |
1799 | Galanti, Giuseppe Maria | Discorso intorno alla Costituzione della società ed al governo politico, preceduto dall’Elogio del Segretario Fiorentino | |
1825 | Sammarco, Ottavio | Mutazioni de’ Regni | Giovanni Silvestri |
1839 | aavv | Trattati politici | Gondoliere |
1874 | Cavalli, Ferdinando | La scienza politica in Italia | |
1883 | Gessani, Alberto | Nel labirinto. Donne, La Rochefoucault, Nietzsche | IANUA |
1903 | Cavalli, Mario | Degli scrittori politici italiani nella seconda metà del sec. XVII | Ditta Nicola Zanichelli |
1906 | Magnaghi, Alberto | Le “relazioni universali” di Giovanni Botero. Le origini della statistica e dell’antropogeografia | |
1907 | Solari, Gioele | Le origini della statistica e dell’antropogeografia. In Rivista Sociologica XI | |
1912 | Persico, Tommaso | Gli scrittori politici napoletani dal ‘400 al ‘700 | Francesco Perrella & Co. Società editrice |
1912 | Halifax, George Savile Marquess of | The Complete works of George Savile first marquess of Halifax, ed. with an introduction by W. Raleigh | Clarendon Press |
1919 | Aliotta, Antonio | La guerra eterna e il dramma dell’ esistenza: 2a edizione accresciuta di tre saggi sui nazionalismo e l’internazionalismo | |
1921 | Toffanin, Giuseppe | Machiavelli e il “tacitismo” | Guida Editore |
1925 | Nicolini, Fausto | L’arte napoletana del Rinascimento. E la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel | Ricciardi Editore |
1926 | Rodolico, Niccolò | Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia meridionale, 1798-1801 | Lemonnier |
1927 | De Mattei, Rodolfo | La “Monarchia di Spagna” di Campanella e la “Ragion di Stato” di Botero. In “Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei”, V. 3, n°4 | |
1927 | Verrecchia, Giuseppe | Uno scrittore molisano del 700: Giuseppe Maria Galanti | Società Tipografica Molisana |
1928 | Cuoco, Vincenzo | Platone in Italia, a cura di Fausto Nicolini | Laterza |
1929 | Ferrari, Giuseppe | Corso sugli scrittori politici italiani | Monanni |
1930 | Treves, Paolo | La politica aristotelica di Ludovico Settala. In Civiltà moderna, II, 3 | |
1931 | Belloni, Antonio | Traiano Boccalini | G. B. Paravia & Co. |
1931 | Treves, Paolo | Sul pensiero politico di Traiano Boccalini. In Nuova Rivista Storica, XV | |
1931 | Vuillermin, Renato | Concetti politici della “Defensio fidei” di Francesco Suarez | Athena (S.A.) |
1932 | De Mattei, Rodolfo | Embrioni ed anticipazioni della teoria della “Classe politica”. In Rivista Trimestrale di filosofia del diritto, a. XII | |
1934 | Borkenau, Franz | Dall’immagine feudale all’immagine borghese del mondo | Il Mulino |
1935 | De Mattei, Rodolfo | Storia del pensiero politico. Machiavelli, Guicciardini, Savonarola. In Civiltà fascista, XII | |
1936 | Sorrentino, Andrea | Storia dell’antimachiavellismo europeo | Loffredo |
1936 | De Mattei, Rodolfo | La storia delle dottrine politiche in Italia nell’ultimo trentennio | estratto da “Scuola e cultura”, a.XI, quaderno VI, Le Monnier |
1940 | Bobbio, Norberto | L’interpretazione delle leggi e la ragion di stato. In Scritti politici in onore di Santi Romano, V. 1 | |
1942 | Praz, Mario | Machiavelli in Inghilterra. Ed altri saggi | Tumminelli |
1943 | Firpo, Luigi | Fortuna di una satira politica. In Atti dell’accademia delle scienze di Torino, V. 79 | |
1943 | Petriccione G., De Mattei, Rodolfo | Filosofia del diritto e dello stato/ Storia delle dottrine politiche | I.R.C.E. |
1944 | Firpo, Luigi | Traiano Boccalini. Storia malinconica di uno scrittore lieto. In Nuova antologia | |
1944 | Curcio, Carlo | Utopisti italiani del Cinquecento | Colombo Editore |
1945 | Burckhardt, Carl Jacob | Richelieu | Einaudi |
1945 | Panella, Antonio | Gli Antimachiavellici | G.C. Sansoni |
1945 | de la Rochefoucauld, François | I Torbidi della Reggenza. Memorie con un’appendice di altri scritti, a cura di E. Forcella | Edizioni De Luigi |
1946 | Santonastaso, Giuseppe | Le dottrine politiche da Lutero a Suarez | Mondadori |
1947 | Santonastaso, Giuseppe | Machiavelli | Fratelli Bocca – Editori |
1947 | Cardinal Richelieu | Testament Politique | Robert Laffont |
1948 | Botero, Giovanni | Della ragion di Stato con tre libri Delle cause e della grandezza delle città, due aggiunte e un Discorso sulla popolazione di Roma. A cura di Luigi Firpo | Utet |
1949 | Wormuth, Francis Dunham | The origins of modern constitutionalism | Harper & Brothers Publishers |
1950 | Alderisio, Felice | Machiavelli. L’arte dello Stato nell’azione e negli scritti. II edizione riveduta | Istituto Editoriale del Mezzogiorno |
1950 | Alderisio, Felice | Ripresa machiavelliana. Considerazioni critiche sulle idee di A. Gramsci, di B. Croce e di L. Russo intorno a Machiavelli. Estratto degli annali dell’Istituto Superire di Magistero Pareggiato, a.I, | Istituto della stampa |
1950 | De Mattei, Rodolfo | Propaggini di platonismo e trionfo dell’aristotelimo nel pensiero politico italiano del Seicento. In Maia, III, 2 | |
1950 | Mosse, George L. | The Struggle for sovereignity in England | East laning Michigan State College Press |
1951 | Castelli, Enrico (a cura di) | Umanesimo e scienza politica. Atti del I Convegno internazionale di studi umanistic | Fratelli Bocca – Editori |
1951 | De Mattei, Rodolfo | Gli studi italiani di storia del pensiero politico | Dott. Cesari Zuffi editore |
1952 | Bendiscioli, Mario | La Riforma Protestante | Studium |
1952 | Firpo, Luigi | Le edizioni italiane della “Pietra del paragone politico” di Traiano Boccalini. In Atti dell’accademia delle scienze di Torino, V. 86 | |
1952 | Friedrich, Carl J. | The age of the Baroque 1610-1660 | Harper Torch Books |
1952 | Battaglia, Felice | Lineamenti di storia delle dottrine politiche con appendici bibliografiche. Seconda edizione riveduta, corretta e ampliata | Giuffrè |
1952 | Pufendors, Samuel | Principi di diritto naturale, a cura di Norberto Bobbio | Paravia |
1953 | Caramella, Santino | “Ragion di Stato” in Giordano Bruno in Cristianesimo e ragion di stato (a cura di) Castelli E. | |
1954 | Battista, Anna Maria | Rodolfo dei Mattei. In Trimestre, XVII | |
1954 | Dehio, Ludwig | Equilibrio o egemonia | Morcelliana |
1954 | Dalle Molle, Luciano | Il contratto di cambio nei moralisti | Ed. di storia e letteratura |
1954 | Goffis, Cesare Federico | Gli studi machiavelliani nell’ultimo ventennio | |
1954 | Lepore, Ettore | Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica | Istituto Italiano per gli Studi Filosofici |
1955 | Mattingly, Garrett | Renaissance diplomacy | Jonathan Cape |
1955 | Firpo, Luigi | I “Ragguagli di Parnaso” di Traiano Boccalini | Sansoni antiquariato |
1955 | Hamilton, Alexander; Jay, John; Madison, James | Il Federalista (commento alla costituzione degli Statu Uniti). Raccolta di saggi scritti in difesa della Costituzione degli Stati Uniti d’America approvata il 17 settembre 1787 dalla Convenzione federale, a cura di Gaspare Ambrosini | Nistri – Lischi |
1956 | Santonastaso, Giuseppe | Studi di storia delle dottrine politiche | Il Tripode |
1956 | Whitehead, Don | The FBI Story | Random House |
1956 | Treves, Paolo | Note sul problema della problema della ‘Ragion di Stato’. Corso di Storia delle Dottrine Politiche 1956-1957 | Facoltà di Scienze Politiche C. Alfieri, Firenze |
1957 | Croce, Benedetto | Storia dell’età Barocca in Italia | Laterza |
1957 | Firpo, Luigi | Lo stato ideale della controriforma | Laterza |
1957 | Friedrich, Carl J. | Constitutional Reason of State. The survival of the constitutional order | Brown University Press |
1957 | Loredan, Alvise | La politica | Stab. Zinco-Tipografico |
1957 | De Mattei, Rodolfo | Il problema della “Ragion di Stato” nel Seicento | in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, XXXIV, 2, marzo-aprile (estratto) |
1958 | De Mattei, Rodolfo | La concezione monocratica negli scrittori politici italiani del seicento | |
1958 | Huizinga, Johan | Erasmo | Mondadori |
1958 | Sasso, Gennaro | Niccolò Machiavelli. Storia del pensiero politico | Istituto Italiano per gli Studi Storici |
1958 | Treves, Paolo | Politici inglesi del seicento | Riccaro Ricciardi Editore |
1958 | Varese, Claudio | Traiano Boccalini | Liviana Editrice |
1959 | Tentler, Thomas | The meaning of prudence in Bodin. In Traditio. Studies in ancient and medieval history, thought and religion | Fordham University Press |
1959 | De Ruggiero, Guido | Storia del liberalismo Europeo | Laterza |
1959 | Galiani, Ferdinando | Dialogues sur le commerce des bleds, a cura di Fausto Nicolini | Ricciardi Editore |
1960 | De Mattei, Rodolfo | Assolutismo e Antiassolutismo nel pensiero politico dei secoli XVI e XVII | Roma ed. Ricerche |
1960 | Firpo, Luigi | Gli scritti giovanili di Giovanni Botero | Sansoni antiquariato |
1960 | Salvemini, Gaetano | Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295 | Einaudi |
1961 | Namer, Emile | Machiavel | Presses Universitaires de France |
1961 | Bobbio, Norberto | Voce “Consuetudine”. In Enciclopedia del diritto | Giuffrè |
1961 | Curcio, Carlo | Giovanni Botero. In Letteratura italiana. I Minori, V. II | Marzorati |
1961 | Hatzfeld, Helmut | Three national deformations of aristotle: Tesauro, Gracia, Boileau. In Studi seicenteschi, n°11 | |
1961 | Kraus, Andrea | Secretarius und secretariat. | Romische Quartalschrift, LV, 1960, |
1961 | Machiavelli, Niccolò | Il Principe | Laterza |
1962 | Collotti, Enzo | La Germania Nazista. Dalla repubblica di Weimar al crollo del Reich hitleriano | Einaudi |
1962 | D’Addio, Mario | Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e il machiavellismo del seicento | |
1962 | Kristeller, Paul Oskar | La tradizione Aristotelica nel Rinascimento | |
1962 | Mastellone, Salvo | La reggenza di Maria de’Medici | G. D’Anna |
1962 | Quadri, Santo | Dottrine politiche nei teologi del ‘500 | Universale studium |
1962 | Rostow, Eugene V. | The sovereign preogative: the Supreme Court and the Quest for Law | Yale University Press |
1962 | Tanner, Joseph Robson | English costitutional conflicts of the seventeenth century. 1603-1689 | Cambridge University Press |
1962 | Ortega Y. Gasset, José | La ribellione delle masse, a cura di F. Battaglia | Il Mulino |
1962 | Genovesi, Antonio | Autobiografia, Lettere e altri scritti | Feltrinelli |
1962 | Ortega Y Gasset, José | La ribellione delle masse | Il Mulino |
1962 | de La Bruyère, Jean | Le Caractères de Théophrastus traduit du grec avec Les Caractères ou Les Mœurs de ce Siècle, par Robert Garapon | Garnier |
1963 | Rossiter, Clinton | Constitutional Dictatorship. Crisis government in the modern democracies | Harbinger |
1963 | Solari, Gioele | Studi su Francesco Maria Pagano | Giappichelli |
1963 | Tessitore, Fulvio | Crisi e trasformazioni dello Stato. Ricerche sul pensiero giuspubblicistico italiano tra Otto e Novecento | Morano |
1963 | Gracian, Baltasar | L’eroe | Edizioni Paoline |
1963 | Haller, Carl Ludwig | La restaurazione della scienza politica I-III, a cura di Mario Sancipriano | Utet |
1964 | Gilbert, Felix | Machiavelli e la vita culturale del suo tempo | Il Mulino |
1964 | Brandli, Rodolfo | Virgilio Malvezzi. Politico e moralista | Basilea MP. USC. |
1964 | Post, Gaines | Studies in Medieval legal thought | Princeton Legacy Library |
1964 | Widmar, Bruno (a cura di) | Scrittori politici del ‘500 e ‘600 | Rizzoli Editore |
1965 | Schuman, Robert | Per l’Europa | Edizioni Cinque Lune |
1965 | Aron, Raymond | Il grande dibattito. Introduzione alla strategia atomica | Il Mulino |
1965 | Maspetiol, Roland | Les deux aspects de la raison d’etat et son apologie au debut du XVII siecle. In Archives de philosophie du droit | |
1965 | Mastellone, Salvo | Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del seicento | G. D’Anna |
1965 | Raab, Felix | The English Face of Machiavelli. A Changing Interpretation 1500-1700 | Routledge & Kegan Paul / University of Toronto Press |
1965 | Weston, Corinne Comstock | English Costitutional Theory and the House of Lords. 1556-1832 | Columbia University Press |
1965 | Galasso, Giuseppe | Mezzogiorno medievale e moderno | Einaudi |
1966 | Mazzoleni, Jole (a cura di) | Aspetti della riforma cattolica e del concilio di Trento a Napoli | L’arte tipografica Napoli |
1966 | Raimondi, Ezio | Anatomie secentesche | Nistri-Lischi Editori |
1966 | Mosca, Gaetano | La classe politica. A cura e con un’introduzione di Norberto Bobbio | Laterza |
1966 | Wells, Herbert George | The New Machiavelli | Penguin book |
1966 | Machiavelli, Niccolò | La Mandragora, Clizia, Andria | Gherardo Casini Editore |
1967 | Calogero, Guido | Quaderno Laico | Laterza |
1967 | Dionisotti, Carlo | Geografia e storia della letteratura italiana | Einaudi |
1967 | Passerin D’Entreves, Alessandro | La dottrina dello stato. Elementi di analisi e interpretazione | Giappichelli |
1967 | Pocock, John G.A. | The ancient costitution and the feudal law | The Nortorn Library |
1967 | Fulbright, William J. | L’arroganza del potere | Feltrinelli |
1967 | De Molina, Tirso | La Prudencia en la mujer, a cura diCarmelo Samonà | Mursia |
1967 | Gracian, Baltasar | Oracolo manuale e arte di prudenza | Biblioteca Universale Rizzoli |
1968 | Bouwsma, William J. | Venice and the defense of republican liberty. Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation | University of California press |
1968 | Di Vona, Piero | Studi sulla scolastica della controriforma | La Nuova Italia |
1968 | Mosse, George L. | The Holy Pretence | |
1968 | Ritter, Gerhard | Il volto demoniaco del potere | Il Mulino |
1968 | Schiera, Pierangelo | Il Cameralismo e l’assolutismo tedesco. Dall’arte di governo alle Scienze dello Stato | Giuffrè |
1968 | Wolin, Sheldon | Paradigms and political theories. In Politics and experience essays presented to prof. M. Oakeshott on the occasion of his retirement | Cambridge University Press |
1968 | Rosenberg, Hans | La nascita della burocrazia. L’esperienza prussiana 1660-1815 | Editori Riuniti |
1968 | de Castillon, Fréderic / Caritat de Condorcet, M-J. Antoine | Bisogna ingannare il popolo? | De Donato Editore |
1968 | Pisacane, Carlo | Saggio sulla rivoluzione | Istituto Editoriale del Mezzogiorno |
1969 | Wood, Gordon S. | The cration of the american Republic. 1776-1787 | The University of the Nort Carolina Press |
1969 | Comparato, Vittor Ivo | Cardin le Bret | Olschki |
1969 | De Mattei, Rodolfo | Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo | Sansoni |
1969 | Grendler, Paul | Critics of the italian world. 1530-1560 | The University of Bisonsin press |
1969 | Gunn, John Alexander Wilson | Politics and the public interest in the Seventeenth Century | Routledge & Kegan Paul / University of Toronto Press |
1969 | Halifax, George Savile Marquess of | Complete works, ed. by. J.P. Kenyon | Pelican Classics |
1970 | Negri, Antonio (a cura di) | Scienze politiche 1. (Stato e politica) | Feltrinelli |
1970 | Thaulero, Giustino Filippone | Sulle origini dell’imperialismo nelle relazioni internazionali | Edizioni di Storia e Letteratura |
1970 | Bailyn, Bernard | The origins of american politics | Vintage Books |
1970 | Child, Arthur Henry | Fare e conoscere in Hobbes, Vico e Dewey | Guida Editore |
1970 | Dreitzel, Hans | Protestantischer aristotelismus und absoluter staat (solo introduzione) | Franz Steiner; J Store |
1970 | Gamberini, Spartaco | Lo studio dell’italiano in Inghilterra nel ‘500 e ‘600 | G. D’Anna |
1970 | Giardini, Cesare | Il cardinale Richelieu | Mondadori |
1970 | Gilbert, Felix | Machiavelli e Guicciardini | Einaudi |
1970 | Baron, Hans | La crisi del primo rinascimento italiano | Sansoni editore |
1970 | Macpherson, Crawford Brough | The political theory of possessive individualism. Hobbes to Locke | Oxford University Press |
1970 | Godechot, Jacques | Les costitutions de la France depuis 1789, a cura di Jacques Godechot | Garnier – Flammarion |
1971 | Rotelli, Ettore; Schiera, Pierangelo | Lo Stato moderno. I. Dal Medioevo all’età moderna | Il Mulino |
1971 | Sico, Luigi | Tout prise doit etre jugèe | Jovene |
1971 | Sterpos, Marco | Boccalini tacitista di fronte a Machiavelli. In Studi Secenteschi | |
1971 | Mosca, Gaetano | Storia delle dottrine politiche | Laterza |
1971 | Romano, Ruggiero | Tra due crisi: l’Italia del Rinascimento | Einaudi |
1971 | Strayer, Joseph R. | Medieval statecraft and the perspectives of history | Princeton University Press |
1972 | Montgomery Watt, William | The influence of Islam on Medieval Europe | Edinburgh University Press |
1972 | Garin, Eugenio | Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano | Laterza |
1972 | Mastellone, Salvo | Venalità e machiavellismo in Francia. 1572-1610 | Olschki |
1972 | Sasso, Gennaro | In margine al V centenario di Machiavelli | Guida Editore |
1972 | Stone, Lawrence | La crisi dell’aristocrazia. L’Inghilterra dal Elisabetta a Cromwell | Einaudi |
1972 | Koselleck, Reinhart | Critica illuminista e crisi della società borghese | Il Mulino |
1972 | Ferrarotti, Franco (a cura di) | La sociologia del potere | Laterza |
1972 | Feuerbach, Paul Johann Anselm | Anti-Hobbes ovvero i limiti del potere supremo e il diritto coattivo dei cittadini contro il sovrano | Giuffrè Editore |
1973 | Basso, Lelio (a cura di) | Scienze politiche 2. (Relazioni internazionali) | Feltrinelli |
1973 | Colapietra, Raffaele (a cura di) | Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento | Accademia Nazionale dei Lincei |
1973 | Benzioni, Gino | Venezia nell’età della controriforma | Mursia &Co. |
1973 | Bertelli, Sergio | Ribelli, libertini e ortodossi nella storiografia barocca | La nuova italia |
1973 | Head, Richard G.; Rokke, Ervin J. | American Defence Policy | Johns H. University Press |
1973 | Neumann, Franz | Lo stato democratico e lo stato autoritario | Il Mulino |
1973 | Rotelli, Ettore; Schiera, Pierangelo | Lo Stato moderno. II. Principi e ceti | Il Mulino |
1973 | Illuminati, Augusto | Sociologia e classi sociali | Einaudi |
1973 | Montecuccoli, Raimondo | Aforismi dell’arte bellica, a cura di Emilio Faccioli | Fabbri Editore |
1973 | Savonarola, Girolamo; Guicciardini, Francesco; Lorenzo de’ Medici, Sammarco Ottavio | Trattato del reggimento degli Stati, con gli avvertimenti civili di F. Guicciardini e l’Apologia di Lorenzo de’ Medici con giunta Delle mutazioni de’ Regni di Ottavio Sammarco ed un discorso di Lionardo Salviati | Scientia Verlag Aalen |
1974 | Cadoni, Giorgio | Machiavelli. Regno di Francia e “principato civile” | Bulzoni Editore |
1974 | Anderson, Perry | Lineages of the absolutist state | Verso |
1974 | Cervelli, Innocenzo | Machiavelli e la crisi dello stato veneziano | Guida Editore |
1974 | Grendi, Edoardo | Giulio Pallavicino e il suo diario genovese (1583-1589). In Ricerche d’archivio e studi storici in onore di Giorgio Cartamagna | |
1974 | Guizzi, Francesco | Il principato tra res publica e potere assoluto | Jovene |
1974 | Gullo, Giuseppe | Prudenza e politica | Ed. Domenicane |
1974 | Pierret, Marc | Richelieu ou la deraison d’etat | Fayard |
1974 | Solari, Gioele | La formazione storica e filosofica dello stato moderno | Guida Editore |
1974 | Vivanti, Corrado | Lotta politica e pace religiosa in Francia tra cinque e seicento | Einaudi |
1974 | Bachrach, Peter | La teoria dell’elitismo democratico | Guida Editore |
1974 | Schiera, Pierangelo | Otto Hintze | Guida Editore |
1974 | von Gierke, Otto | Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie politiche giusnaturalistiche | Einaudi |
1974 | Rotelli, Ettore; Schiera, Pierangelo | Lo Stato moderno. III. Accentramento e rivolte | Il Mulino |
1974 | Smith, David | Morale dei sentimenti e ricchezza delle nazioni (a cura di Vittorio Dini) | Guida |
1975 | Bobbio, Norberto | Teoria delle forme di governo | Giappichelli |
1975 | De Mas, Enrico | Sovranità politica e unità cristiana nel seicento angloveneto | Longo editore |
1975 | Firpo, Luigi | La “Ragion di stato” di Giovanni Botero: redazione, rifacimenti, fortuna | Centro studi piemontesi |
1975 | Hexter, Jack H. | L’utopia di Moro. Biografia di un’idea. A cura di Mariapaola Fimiani | Guida Editore |
1975 | Quondam, Amedeo | La parola nel labirinto. Società e scrittura del manierismo a Napoli | Laterza |
1975 | Rabb, Theodore K. | The struggle for stability in early modern europe | Oxford University Press |
1975 | Schnur, Roman | Staatrason. Studien zur eines politischen begriffen | Duncker&Humblot |
1975 | Zanier, Giancarlo | Cardano e la critica delle religioni. In Giornale critico della filosofia italiana n°1 | G.C. Editore Firenze |
1975 | Melani, Nivea | Abitudine e ‘Ecart’. Tempi e ‘miti’ di una ‘crise’ (1688-1748) | Liguori |
1975 | Zanier, Giancarlo | Ricerche sulla diffusione e fortuna del ‘De Incantationibus’ di Pomponazzi | La Nuova Italia |
1975 | Germani, Gino | Autoritarismo, fascismo e classi sociali | Il Mulino |
1975 | Gardiner, Stephen | A machiavellian treatise. Edited and translated by P.S. Donaldson | Cambridge University Press |
1975 | Pallavicino, Giulio | Inventione di Giulio Pallavicino di Scriver le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di Edoardo Grendi | SAGEP editrice |
1976 | Firpo, Luigi (a cura di) | La ragion di stato. Appunti e testo a cura di Luigi Firpo | Giappichelli |
1976 | Frosini, Vittorio | La ragione dello stato. Studi sul pensiero politico inglese contemporaneo | |
1976 | Gullino, Giuseppe | L’opera del nunzio Carafa per il ritorno dei gesuiti nella Serenissima (1655-57). In Studi Romani, a. XXIV, n°2 | |
1976 | Pistone, Sergio, Stegmann, André | “Ragione di Stato”. In Voce dizionario politica, a cura di Bobbio N. e Matteucci n + p. giornale e federalismo | |
1976 | Rodriguez, Rafael; Soriano, Monino | Razon de estado y dogmatismo religioso en la espana del XVII | Labor universitaria monografias |
1976 | Scaltriti, Giacinto | L’ultimo Savonarola | Ed. Paoline |
1976 | De Jennaro, Pietro Jacopo | Le sei etate de la vita umana, a cura di Antonio Altamura – Pina Basile | Società Editrice Napoletana |
1976 | Weber, Max | Storia e valori, a cura di M. Corselli | Celebres editore |
1977 | Bobbio, Norberto | Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto | Edizioni di Comunità |
1977 | Bosco, Domenico | Charron moralista: temi e problemi di “La Sagesse”. In Rivista di filosofia neo-scolastica, f. II | |
1977 | Cappiello, Ida; Dini, Vittorio; Iannetti, Fernando; Pirillo, Nestore; Stabile, Gianpiero (a cura di) | Privato, Società Civile e Potere. Momenti della costituzione critica della ragione borghese | Liguori |
1977 | Faracovi, Ornella Pompeo | Il pensiero libertino | Loescher |
1977 | Gilbert, Felix | Machiavelli e il suo tempo | Il Mulino |
1977 | Meinecke, Friedrich | L’idea della ragion di Stato nella storia moderna | Sansoni |
1977 | Meyer, Philippe | L’enfant et la raison d’etat | Seuil |
1977 | Ferrari, Giuseppe | Scritti politici. A cura di Ernesto Sestan | Einaudi |
1977 | Stegman, André | La place de la praxis dans la notion de “raison d’etat”. In Theorie et pratique politique a la Rainassance | |
1977 | Stolleis, Michael | Staatsdenker im 17 und 18 jahrhundert | Metzner |
1977 | Mandrou, Robert | L’Europe “absolutiste”. Raison et raison d’état 1649-1775 | Fayard |
1977 | Ruffini, Edoardo | La ragione dei più | Il Mulino |
1977 | Asor Rosa, Alberto | Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana | Einaudi |
1977 | Braudel, Fernand | La dinamica del capitalismo | Il Mulino |
1977 | Offe, Claus | Lo Stato e il capitalismo maturo | Etas Libri |
1977 | D’Alembert, Jean-Baptiste | Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti (a cura di Franz Brunetti) | Einaudi |
1978 | Benzoni, Gino | Gli affanni della cultura. Intellettuali e potere nell’Italia della Controriforma e Barocca | Feltrinelli |
1978 | Blunt, Anthony; De Seta, Cesare | Architettura e città barocca | Guida Editore |
1978 | Di Castro, Scipione | La politica come retorica | Christengraf |
1978 | Foucault, Michel | Nascita della Biopolitica | Feltrinelli |
1978 | Harding, Robert R. | Anatomy of a power elite | Yale University Press |
1978 | Konstan, David | The politics of Tibullus 1.7. In Rivista Studi Classici, edita da D’agostino V., f II | |
1978 | Moulin, Lèo | La vie quotidienne des religieux au moyen age X-XV siecle | Hachette |
1978 | Poggi, Gianfranco | La vicenda dello stato moderno | Il Mulino |
1978 | Preston, Paul. (a cura di) | Le basi autoritarie della Spagna democratica. Prefazione di Saverio Tutino | Rosenberg&Sellier |
1978 | Santoro, Mario | Fortuna, prudenza e ragione nella civiltà letteraria del ‘500 | Liguori |
1978 | Marocco Stuardi, Donatella | La teoria delle forme di stato e di governo nella Republique di Jean Bodin. In Il pensiero politico. Rivista di storia delle idee politiche e sociali | Olschki |
1978 | Althusser, Louis et alii | Discutere lo Stato. Posizioni a confronto su una tesi di Louis Althusser | De Donato |
1978 | Donelan, Michael | The Reason of States. A Study in International Political Theory | George Allen & Unwin |
1978 | Luhmann, Niklas | Stato di diritto e sistema sociale | Guida Editore |
1978 | Simmel, Georg | Il dominio, a cura di C. Mongardini | Bulzoni |
1978 | Tassoni, Alessandro | Prose politiche e morali, 2 voll. | Laterza |
1978 | de la Rochefoucauld, François | Massime, intro. di Giovanni Macchia | BUR |
1979 | Dotti, Ugo | Niccolò Machiavelli. La fenomenologia del potere | Feltrinelli |
1979 | AAvv | Machiavelli e la cultura | Marsilio Editori |
1979 | Bonfatti, Emilio | La civil conversazione in Germania | Del Bianco Editore |
1979 | Borrelli, Gianfranco | Thomas Hodoskin. Crisi, soggetto, e forma della produzione teorica. In Belgagor, somm. F. III | Olschki |
1979 | Bosco, Domenico | “Vertù” e “Honnete homme”. Un tema di morale secentesca. In Rivista di Filosofia neo-scolastica | |
1979 | Bosco, Domenico | “Honnete homme” e “Politesse mondane”. Un tema di morale secentesca. In Rivista di filosofia neo-scolastica, f. II | U.S.P.I. |
1979 | D’Avack, Lorenzo | I nodi del potere | Giuffrè |
1979 | De Mattei, Rodolfo | Il problema della ragion di Stato nell’età della controriforma | Riccarco Ricciardi Editore |
1979 | Gregory, Tullio | Theophrastus Redivivus. Erudizione e ateismo nel seicento | Morano |
1979 | McDonald, Forrest | E pluribus unum. The formation of the American Republic | LibertyFund |
1979 | Parris, Henry | Una burocrazia costituzionale. L’esperienza amministrativa dello Stato britannico e la sua evoluzione dal ‘700 ad oggi | Edizioni di Comunità |
1979 | Ruffilli, Roberto (a cura di) | Crisi dello stato e storiografia contemporanea | Il Mulino |
1979 | Salomone, Mario (a cura di) | Ratio Studiorum. L’ordinamento scolastico dei collegi dei Gesuiti | Feltrinelli |
1979 | Stussi, Alfredo (a cura di) | Letteratura italiana e culture regionali | Zanichelli |
1979 | Zoli, Sergio | La controriforma | La nuova italia |
1979 | Doria, Mattia Paolo | Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria II, a cura di Marilena Marangio | Congedo Editore |
1979 | Sarpi, Paolo | Gli utlimi consulti 1621-1623, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi | Einaudi |
1979 | Sarpi, Paolo | Del “trattato di pace et accomodamento” e altri scritti sulla pace d’Italia 1617-1620, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi | Einaudi |
1979 | Vanini, Giulio Cesare | Amphitheatrum. Aeternae providentiae | Congedo Editore |
1979 | Tronti, Mario (a cura di) | Il politico. Antologia di testi a cura di Mario Tronti, V. I da Machiavelli a Cromwell. Tomo I-II | Feltrinelli |
1979 | De la Boétie, Etienne | Discorso sulla servitù volontaria (a cura di L. Geninazzi) | Jaca Book |
1980 | Sasso, Gennaro | Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico | Il Mulino |
1980 | Skinner, Quentin | The foundations of Modern Political Thought. Volume 1 The Renaissance | Cambridge University Press |
1980 | Esposito, Roberto | La politica e la storia. Machiavelli e Vico | Liguori |
1980 | Regan, Donald H. | Utilitarianism and Co-operation | Clarendon Press |
1980 | Baldini, Enzo A. | Per la biografia di Francesco Piccolomini. In Rinascimento, V. XX | Sansoni editore |
1980 | Baldini, Enzo A. | La politica “etica” di Francesco Piccolomini. In Il Pensiero politico, Rivista di storia delle idee politiche e sociali | |
1980 | Bendix, Reinhard | Kings or people | University of California Press |
1980 | Bendix, Reinhard | Re o popolo. Il potere e il mandato di governare | Feltrinelli |
1980 | Bozza, Tommaso | Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650 | Ed. di storia e letteratura |
1980 | De Mattei, Rodolfo | Aspetti di storia del pensiero politico, V.1, Dall’antichità classica al sec. XV | Giuffrè |
1980 | Dionisotti, Carlo | Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli | Einaudi |
1980 | Knemeyer, Franz Ludwig | Polizei | |
1980 | Major, Russell J. | Representative government in early moderne France | Yale University Press |
1980 | Nuzzo, Enrico | La riflessione sulla storia antica nella cultura repubblicana inglese del ‘600. In Atti dell’accademia di scienze morali e politiche, V. XCI | Officine grafiche napoletane Francesco Giannini & Figli |
1980 | Pissavino, Paolo Costantino | Francesco Maria Pirogallo e le sue “Riflessioni politiche”. La ribadita fiducia nella prudenza politica. In Bollettino della società pavese di storia, a. LXXX, V. XXXII | Tipografia del libro |
1980 | Pocock, John G.A. | Il Momento machiavelliano, 2 voll. | Il Mulino |
1980 | Romano, Ruggiero | L’Europa tra due crisi. XIV e XVII secolo | Einaudi |
1980 | Schiera, Pierangelo | Alfabeto politico. Dispense del corso di storia delle dottrine politiche | Università degli Studi Trento |
1980 | Tenenti, Alberto | Teoria della sovranità e ragion di stato nella republique di Jean Bodin (1576) | |
1980 | Duso, Giuseppe (a cura di) | Weber: razionalità e politica | Arsenale cooperativa |
1980 | Opocher, Enrico | Filosofia e potere | Guida Editore |
1980 | Elias, Norbert | La società di corte | Il Mulino |
1980 | Mannarino, Lia | La condizione dell’intellettuale nel Seicento | Loescher Editore |
1980 | Campanella, Tommaso | Parole universali della Dottrina Politica, a cura di Giuseppe Maglione | De Simone Editore |
1980 | Doria, Mattia Paolo | Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria III, a cura di Adele Spedicati | Congedo Editore |
1980 | Muhsam, Erich | Ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti, a cura di Cecilia Quarta | Salerno Editrice |
1981 | Bosco, Domenico | Metamorfosi del “Libertinage”. La “Ragione esigente” e le sue ragioni | Università Cattolica del Sacro Cuore |
1981 | Canziani, Guido | La critica della “civiltà” nel Theophrastus Redivivus. In Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento. Atti del convegno di studio di Genova | La Nuova Italia |
1981 | Daniel, Stephen H. | Civility and sociability: Hobbes on man and citizien | |
1981 | Duso, Giuseppe (a cura di) | La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt | Arsenale Cooperativa Ed. |
1981 | Goyarde-Fabre, Simone | Les effets juridiques de la politiques mecaniste de Hobbes. In Revue philosophique, n°2 | |
1981 | Grover, Robinson A. | The legal origins of Thomas Hobbes’s doctrine of contract; In Journal of the history and philosophy, V. XVIII, n°2 | |
1981 | May, Larry | Hobbes’s contract theory | |
1981 | Paparelli, Gioacchino | Umanesimo critico | De Simone Editore |
1981 | Stolleis, Michael | Friedrich Meineckes “Die idee der staatrason” und die neuere for sehung. In Friedrich Meinecke heute, a cura di Erbe M. | Verlag |
1981 | Marocco Stuardi, Donatella | La teoria della giustizia armonica nella “Republique”. In Il Pensiero politico, Rivista di storia delle idee politiche e sociali | Olschki |
1981 | Wolfe, Alan | I confini della legittimazione. Le contraddizioni politiche del capitalismo contemporaneo | De Donato |
1981 | Tugnoli Pattaro, Sandra | Metodo e sistema delle scienze nel pensiero di Ulisse Aldovrandi | CLUB |
1981 | Mazzarino, Giulio Raimondo | Breviario dei politici, a cura di Giovanni Macchia | Rizzoli Editore |
1981 | Doria, Mattia Paolo | Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria I, a cura di Giulia Belgioioso | Congedo Editore |
1981 | Doria, Mattia Paolo | Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria IV, a cura di Pasquale De Fabrizio | Congedo Editore |
1981 | Jannucci, Giovan Battista Maria | Economia del commercio del Regno di Napoli (I-V), a cura di Franca Assante | Giannini Editore |
1982 | Strauss, Leo | Pensées sur Machiavel. Présentation de Michel-Pierre Edmond | Payot |
1982 | Barthouil, Georges (a cura di) | Machiavelli attuale. Machiave actuel | Longo editore |
1982 | Aavv | Materiali per le voci “Res, Realis, Realitas, Realiter”: Lessico Intellettuale Europeo, Materiali per le voci Res, Realis, Realitas, Realiter nel “Dizionario filosofico del ‘600 e ‘700”. Parte quarta. Rapporti sulle ricerche lessicografiche | in 26. Res. III Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo , (Roma, 7-9 gennaio 1980). Atti a cura di M. Fattori e M. Bianchi – http://www.iliesi.cnr.it/scheda.php?pr=26&cl=L |
1982 | Ajello, Raffaele | Napoli tra Spagna e Francia: problemi politici e culturali. In Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di De Seta C. | Laterza |
1982 | Battaglia, Felice | Cristiano Thomasio. Filosofo e giurista | Clueb |
1982 | Borrelli, Gianfranco | Semantica del tempo e teoria politica in Thomas Hobbes. In Il pensiero politico, Rivista di storia delle idee politiche e sociali, a. XV, n°3 | Olschki |
1982 | De Martino, Francesco | Diritto privato e società romana | Editori Riuniti |
1982 | De Mas, Enrico | L’attesa del secolo aureo (1603-1625). Saggio di storia delle idee del secolo XVII | Olschki |
1982 | De Mattei, Rodolfo | Il pensiero politico italiano nell’età della controriforma. Tomo I e II | Ricciardi editore |
1982 | De Mattei, Rodolfo | Aspetti di storia del pensiero politico, V.2, Dal sec. XVI al sec. XX | Giuffrè |
1982 | Eliav-Feldon, Miriam | Realistic Utopias. The Ideal Imaginary Societies of the Renaissance, 1516-1630 | Clarendon Press |
1982 | Faracovi, Ornella Pompeo | Il problema libertinismo. In Dimensioni, n°23/24 | Belforte editore libraio |
1982 | Finlay, Robert | La vita politica nella Venezia del Rinascimento | Jaca Books |
1982 | Skinner, Quentin | Machiavelli | Dall’Oglio |
1982 | Gurr, Andrew | The Shakesperean Stage, 1574-1642. Second edition | Cambridge University Press |
1982 | Hirschman, Albert O. | Lealtà, defezione, protesta rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato | Bompiani |
1982 | Doria, Mattia Paolo | Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria V, a cira do Marilena Marangio | Congedo Editore |
1982 | Simmel, Georg | La differenziazione sociale, a cura di B. Accarino | Laterza |
1982 | Vico, Giambattista | Le orazioni inaugurali I-VI | Il Mulino |
1982 | Torre, Luca (a cura di) | I giornali di Napoli 1799-1861, a cura di Luca Torre | Luca Torre Editore |
1983 | Firpo, Luigi | Cattivi pensieri. Contro i luoghi comuni di destra e sinistra, nella politica, nel costume, nella religione e nella cultura dell’Italia di oggi | Mondadori |
1983 | Conti, Vittorio | Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblica Napoletana dell’ottobre 1647 all’aprile 1648 | Jovene |
1983 | Fernandez Santamaria, José Antonio | Reason of state and statecraft in spanish political thought, 1595-1640 | University press of America |
1983 | Manganelli, Giorgio; Nigro, Silvano | Presentazione; Introduzione: scriptor necans. In Della Dissimulazione Onesta, di Accetto T. | Costa&Nolan |
1983 | Nutkiewicz, Michael Eli | Samuel Pufendorf: obligation as the basis of the state. In Journal of the history of philosophy, a. XXI, n°1 | |
1983 | Wootton, David | Paolo Sarpi. Between Renaissance and Enlightenment | Cambridge University Press |
1983 | Zanotti, Andrea | Cultura giuridica del Seicento e “Jus publicum ecclesiasticum” nell’opera del cardinal Giovanni Battista De Luca | Giuffrè |
1983 | Sasso, Gennaro | Gli studi delle dottrine politiche e di storia delle idee | Università degli Studi di Milano |
1983 | Battaglini, Mario | Atti, Leggi proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana 1798-1799 (I-III) | Società Editrice Meridionale |
1983 | Bentivoglio, Guido | Relatione delle Province Unite, a cura di S. Mastellone – E.O.G. Haitsma Mulier | Centro Editoriale Toscano |
1983 | Gracian, Baltasar | Obras (Seleccion) | Taurus |
1983 | Paleario, Aonio | Dell’economia o vero del governo della casa | Leo S. Olschki Editore |
1984 | O’Connor, James | Accumulation Crisis | Basil Blackwell |
1984 | Betti, Gianluigi | Politica, religione e filosofia del francescano evangelista Sartonio. In Studi francescano LXXXII, 81, n°1-2 | |
1984 | Betti, Gianluigi | Un sonetto a favore di Fra Paolo Sarpi e un processo dell’inquisizione bolognese (1612-13). In Studi storici dell’ordine dei servi di Maria, a. XXXIV, f. I-II (47) | |
1984 | Canziani, Guido | Une encyclopedie naturaliste de la renaissance devant la critique libertine du XVII siecle | |
1984 | Costa, Gustavo | Vico e il mito di Orfeo. In Bollettino del centro studi vichiani, a. XIV-XV | Bibliopolis |
1984 | D’Avack, Lorenzo | Dal “Regno” alla “Repubblica”. Studi sullo sviluppo della coscienza costituzionale in Inghilterra | Giuffrè |
1984 | Elliott, John Huxtable | Richelieu and Olivares | Cambridge University Press |
1984 | Maravall, José Antonio | Potere, onore, elites nella Spagna del secolo d’oro | Il Mulino |
1984 | Mori, Massimo | La ragione delle armi. Guerra e conflitto nella filosofia classica tedesca (1770-1830) | Il Saggiatore |
1984 | Nuzzo, Enrico | La superiorità degli stati liberi. I repubblicani inglesi (1649-1722) | Ed. scientifiche italiane |
1984 | Nuzzo, Enrico | Vico e “L’Aristotele pratico” In Bollettino del centro studi vichiani, a. XIV-XV | Bibliopolis |
1984 | Ornaghi, Lorenzo (a cura di) | Il concetto di “interesse” | Giuffrè |
1984 | Pissavino, Paolo Costantino | Ludovico Zuccolo | La Nuova Italia |
1984 | Vasoli, Cesare | Note sul “metodo” e la “struttura” della Scienza Nuova Prima, In Bollettino del centro studi vichiani, a. XIV-XV | Bibliopolis |
1984 | De Maddalena, Aldo; Kellenbenz, Hermann (a cura di) | Finanze e ragion di stato in Italia e Germania nella prima età moderna | Il Mulino |
1984 | Dahrendort, Ralf | Al di là della crisi | Laterza |
1984 | Locke, John | Le Magistrat civil (par. René Fréreux) | Univ. de Caen |
1985 | Bausi, Francesco | I ‘Discorsi’ di Niccolò Machiavelli. Genesi e strutture | Sansoni |
1985 | Stuparich, Giani | Machiavelli in Germania | Editori Riuniti |
1985 | Balsamo, Jean | Lorraine et Savoie, mediateurs culturels entre la France et l’Italie (1580-1630). In Culture et pouvoir dans les etats de Savoie du XVII° siecle a la revolution | Editions Slatkine |
1985 | Bobbio, Norberto | Il futuro della democrazia | Einaudi |
1985 | De Frede, Carlo | Ricerche per la storia della stampa e la diffusione delle idee riformate nell’Italia del cinquecento | De Simone Editore |
1985 | Elliott, John Huxtable | Il vecchio e il nuovo mondo. 1492-1650 | Saggiatore |
1985 | Firpo, Luigi | Il supplizio di Tommaso Campanella | Salerno Editrice |
1985 | Frigo, Daniela | Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell'”economica” tra ‘500 e ‘600 | Bulzoni Editore |
1985 | Mechoulan, Henry (a cura di) | L’etat baroque (1610-1652) | Libraire philosophique J. Vrin |
1985 | Parker, Geoffrey | Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna | Il Mulino |
1985 | Trevor-Roper H, Hugh | Il Rinascimento | Laterza |
1985 | Ziegler, Jean | Vive le pouvoir! Ou les delices de la raison d’etat | Seuil |
1985 | De Frede, Carlo | La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor. Nel carteggio di Girolamo Seripando | Libreria Scientifica Editrice |
1985 | Polin, Raymond | Etica e politica | Giuffrè |
1985 | Wallerstein, Immanuel | Il capitalismo storico. Economia, politica e cultura di un sistema-mondo | Einaudi |
1985 | Luhmann, Niklas | Come è possibile l’ordine sociale. Introduzione di Giacomo Marramao | Laterza |
1985 | Machiavelli, Niccolò | Il Principe e altre opere politiche | Garzanti |
1985 | Voltaire | L’ABC. Dix-sept dialogues traduits de l’anglais de M. Huet (éd. Par André Lefèvre) | Univ. de Caen |
1986 | Abercombie, Nicholas; Hill, Stephen; Turner, Bryan S. | Sovereign individuals of capitalism | Allen & Unwin |
1986 | Zolo, Danilo | Scienza e politica in Otto Neurath. Una prospettiva post-empirista | Feltrinelli |
1986 | Morley-Fletcher, Edwin (intr.) | Cooperare e competere I | Feltrinelli |
1986 | Morley-Fletcher, Edwin (intr.) | Cooperare e competere II | Feltrinelli |
1986 | Cawson, Alan | Corporatism and Political Theory | Basil Blackwell |
1986 | Accattino, Paolo | L’anatomia della città nella “Politica” di Aristotele | Tirrenia stampatori |
1986 | Adelmo, Marino | Scritti inediti di Melchiorre Delfico | Marino Solfanelli |
1986 | Betti, Gianluigi | Fermenti culturali e tensioni interne nella minoritica osservante provincia bolognese nei primi anni del seicento. Un processo per eresia a Evangelista Sartonio da Bologna e Livio Galanti da Imola (1612-1613). In Archivium franciscanum historicum, LXXIX | |
1986 | Borrelli, Gianfranco | Tecniche di simulazione e conservazione politica in Gerolamo Cardano e Alberico Gentili. In Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento, n°XII | |
1986 | Fagiani, Francesco; Valera, Gabriella (a cura di) | Categorie del reale e storiografia. Aspetti di continuità e trasformazione nell’Europa moderna | FrancoAngeli |
1986 | Giannini, Massimo Severo | Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche (selezione da Istituzioni di diritto amministrativo, Cedam) | Il Mulino |
1986 | Held, David; Pollitt, Christopher | New forms of democracy | Sage Publications |
1986 | Jannaco, Carmine; Capucci, Martino | Storia letteraria d’Italia. Il Seicento | Casa editrice dr. Francesco Vallardi |
1986 | Lefort, Claude | Le travail de l’ouvre Machiavel | Gallimard |
1986 | Nuzzo, Enrico | I percorsi della quiete. Aspetti della trattatistica meridionale del primo seicento nella crisi dell'”aristotelismo politico”. In Bollettino del centro di studi vichiani, a. XVI | Bibliopolis |
1986 | Onorati, Ugo | Gabriele Zinano, Signore di Bellay. Una trattatistica della ragion di stato e intellettuale della controriforma reggiano. In Contributi. Rivista semestrale della Biblioteca “A. Panizzi”, a. IX, n°18 | Mucchi |
1986 | Pissavino, Paolo Costantino | Modelli di scrittura politica a Pavia nell’età della controriforma. Note su Enrico Farnese. In Bollettino della società pavese di storia patria 1986 | Litografia New Press |
1986 | Sommerville, Johann P. | Politics and ideology in England, 1603-1640 | Longman |
1986 | Schiera, Pierangelo (a cura di) | Società e corpi. Scritti di Lamprecht, Gierke, Maitland, Bloch, Lousse, Oestreich, Auerbach | Bibliopolis |
1986 | Pasquinelli, Carla (a cura di) | Potere senza stato | Editori Riuniti |
1986 | Mazzacane Aldo (a cura di) | I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento | Liguori |
1986 | Vissing, Lars | Machiavel et la politique de l’apparence | PUF |
1986 | Kamphausen. Helmut (hrsg.) | Entnationalisierung als Staatsräson? | Arndt |
1986 | Ewald, François | Histoire de l’état providence | PUF |
1986 | Ewald, François | L’Etat providence | Grasset |
1986 | aavv | The Anti-federalist papers and the Constitutional Convention Debates. The clashes and the compromises that gave birth to our form of government. Ed. by Ralph Ketcham | Signet Classics |
1986 | Hume, David | Quatre discours politiques (par J.P. Cléro) | Univ. de Caen |
1986 | Alberti, Leon Battista | Momo o del principe, presentazione di Nanni Balestrini | Costa & Nolan |
1987 | Schoeck, Helmut | Envy. A theory of social behaviour | Liberty Fund |
1987 | Barcia, Franco | Gregorio Leti. Informatore politico di principi italiani | FrancoAngeli |
1987 | Benhem, Michael | Arcana – haec sunt ratio status. Ragion di stato und Staatrason. Probleme und perspektiven (1589-1651). In Zeitschrift fur historische forschung | Duncker&Humblot |
1987 | Borrelli, Gianfranco | Tra Cardano e Hobbes. Il Pensiero politico di Charron. In La saggezza moderna. Temi e problemi dell’opera di Pierre Charron | Ed. scientifiche italiane |
1987 | Bosco, Domenico | La “Sagesse” di Guez De Balzac. In La saggezza moderna. Temi e problemi dell’opera di Pierre Charron | Ed. scientifiche italiane |
1987 | Dini, Vittorio | La prudenza tra virtù intellettuale, arte del vivere e filosofia pratica. Linee della ripresa contemporanea di una categoria della modernità. In Filosofia Politica, a. 1, n°2 | |
1987 | Dini, Vittorio; Taranto, Domenico (a cura di) | La saggezza moderna. Temi e problemi dell’opera di Pierre Charron | Ed. scientifiche italiane |
1987 | Dujardin, Philippe | Le secret | |
1987 | Fiorato, Adeline Charles | L’empreinte du reel dans l’invention utopique de la contre-reforme. In cahiers de la Renaissance italienne, I, Discours litteraires et pratiques politiques | Pubblications de la Sorbonne |
1987 | Fraenkel, Ernst | Il doppio stato. Contributo alla teoria della dittatura | Einaudi |
1987 | Gentile, Francesco | Ragion di Stato. In Lessico della politica, a cura di Zaccaria G. | |
1987 | Gozzi, Gustavo; Schiera, Pierangelo | Crisi istituzionale e teoria dello Stato in Germania dopo la prima guerra mondiale | Mulino |
1987 | Larivaille, Paul | Une recriture du Prince de Machiavel: De Regnandi Peritia de Agostino Nifo | |
1987 | Momigliano, Arnaldo | Storia e storiografia antica | Il Mulino |
1987 | Munkler, Herfried | Im namen des staates. Die Begrundung der Staatraison in der Fruhen Neuzeit | S. Fisher |
1987 | Ossola, Carlo | Dal “cortegiano” all'”uomo di mondo” | Einaudi |
1987 | Palumbo, Matteo | Guicciardini, Gramsci e la forma-ricordo. In MLN Italian issue, V. 102 | |
1987 | Rossiter, Clinton | The American Presidency | John Hopkins University Press |
1987 | Russo, Vittorio | Impero e stato di diritto. Studio su “Monarchia” ed “Epistole” politiche di Dante | Bibliopolis |
1987 | Villari, Rosario | Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento | Laterza |
1987 | Weber, Wolfgang | Zwischen gesellschaftlichem ideal und politischem interesse. In Archiv fur kulturgeschichte | Bohlau Verlag Kolnwien |
1987 | Gilpin, Robert | The political economy of international relations | Princeton University Press |
1987 | Schiera, Pierangelo | Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell’Ottocento | Il Mulino |
1987 | Federico II di Prussia | L’ Antimachiavelli, a cura di Nadia Carli | Edizioni Studio Tesi |
1988 | Ruffolo, Giorgio | Potenza e potere. La fluttuazione gigante dell’Occidente | Laterza |
1988 | Aricò, Denise | Anatomie della “dissimulazione” barocca. In Intersezioni, a. VIII, n°3 | |
1988 | Bianchi, Lorenzo | Tradizione libertina e critica storica. Da Naudé a Bayle | FrancoAngeli |
1988 | Bosco, Domenico | “Interet” e coscienza. Antropologia e politica in Jean De Silhon. In Rivista di filosofia neoscolastica, a. LXXX, n°2 | |
1988 | Cappelletti, Franco Alberto | Sagesse et Honneteté. La dicotomia “forum internum” e “forum externum” nella tematica del saggio da Montaigne a Merè | E.T.S. |
1988 | Finnis, John | Natural laws and natural rights | Oxford University Press |
1988 | Howard, Dick | The politics of Critique | University of Minnesota Press |
1988 | Kebler, Eckhart; Lohr, Charles H.; Sparn, Walter | Aristotelismus und Renaissance. In In Memoriam Charles B. Schmitt, Wolfenbutteler Forschungen | Harrassowitz Verlag |
1988 | Levi, Lucio | Il “Federalist” e la teoria della ragion di stato. In Il Pensiero politico, a. XXI, n°1 | Olschki |
1988 | Palumbo, Matteo | Francesco Guicciardini | Liguori |
1988 | Pinna, Pietro | L’emergenza nell’ordinamento costituzionale italiano | Giuffrè |
1988 | Schmitt, Carl | Parlamentarisme et democratie | Seuil |
1988 | Marocco Stuardi, Donatella | “Police” e pubblica amministrazione nella “Republique” di Jean Bodin. In Filosofia Politica, a. II, n°1 | Il Mulino |
1988 | Viroli, Maurizio | Machiavelli e Rousseau: i dilemmi della politica repubblicana | in “Teoria Politica”, vol.4, n.1 |
1988 | Bodin, Jean | I sei libri dello Stato, a cura di Margherita Isnardi Parente | Utet |
1988 | Carafa, Diomede | Memoriali, a cura di Franca Petrucci Nardelli | Bonacci Editore |
1988 | De la Mothe le Vayer, Francois | Piccolo trattato scettico sul senso comune, a cura di Domenico Taranto | Liguori Editore |
1988 | Guicciardini, Francesco | Storia d’Italia (I-III) | Garzanti |
1989 | Wolin, Sheldon S. | The Presence of the Past. Essays on the State and the Constitution | The John Hopkins University Press |
1989 | Andreucci, Franco; Pescarolo, Alessandra | Gli spazi del potere. Aree, regioni, Stati: le coordinate territoriali della storia contemporanea | La casa Usher |
1989 | Kelsen, Hans | Il problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale. Contributo per una dottrina pura del diritto | Giuffrè |
1989 | Mansfield, Harvey C. Jr. | Le prince apprivoisé. De l’ambivalence du pouvoir | Fayard |
1989 | Bravo, Gian Mario | Luigi Firpo. Uomo di cultura, studioso, accademico, scrittore | Deputazione subalpina di storia patria |
1989 | Cappelletti, Franco A. | Sagesse et Honnetè. La dicotomia “forum internum” e “forum externum” nella tematica del saggio da Montaigne a Merè | Edis Calabria |
1989 | Comparato, Vittor Ivo | Presentazione. In Modelli nella storia del pensiero politico II. La rivoluzione francese e i modelli politici | Olschki |
1989 | Ferraro, Domenico | Tradizione e ragione in Juan De Mariana | FrancoAngeli |
1989 | Grendi, Edoardo | Lettere orbe. Anonimato e poteri nel seicento genovese | Gelka |
1989 | Hidalgo-Serna, Emilio | Baltasar Gracian. La logica dell’ingegno | Nuova Alfa Editoriale |
1989 | Iezzi, Benito | Tempi e luoghi della fortuna di un libro di Girolamo Ruscelli: i secreti di Alessio Piemontese – Introduzione | |
1989 | Kantorowicz, Ernst H. | I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia medievale | Einaudi |
1989 | Malarczyk, Jan | “Ralja Stanu” W ujeciu Giovanniego Botera. In Problemy teorii i filozofi prawa; | |
1989 | Oestreich, Gerhard | Filosofia e costituzione dello Stato moderno. A cura di Pierangelo Schiera | Bibliopolis |
1989 | Pissavino, Paolo Costantino | Politica e accademie nella Lombardia spagnola (Tesi di dottorato) | |
1989 | Senellart, Michel | Machiavelism et raison d’etat | P.U.F. |
1989 | Stanu R. (Olszewskiego E.?) | Historia, teoria, wspolczesnosc | Lublin |
1989 | Zoli, Sergio | Europa libertina tra controriforma e illuminismo | Cappelli Editore |
1989 | Garin, Eugenio | Umanisti, artisti, scienziati. Studi sul Rinascimento italiano | Laterza |
1989 | Senellart, Michel | Machiavélisme et raison d’Etat | PUF |
1989 | Adria, Gian Giacomo | Topographia Inclite Civitatis Mazarie | |
1989 | Capaccio, Giulio Cesare | Il forastiero (I-III) | Luca Torre Editore |
1989 | Harrington, James | La repubblica di Oceana, a cura di Giuseppe Schiavone | FrancoAngeli |
1989 | Savile, George | The Works, ed. by M.N. Brown, 3 volls | Clarendon Press |
1989 | Durkheim, Emilio | Il contributo di Montesquieu alla fondazione della scienza politica | Il Tripode |
1990 | Bock, Gisela; Skinner, Quentin; Viroli, Maurizio (ed. by) | Machiavelli and republicanism | Cambridge University Press |
1990 | Battista, Anna Maria (a cura di) | L’assolutismo laico | Giuffrè |
1990 | Albonico, Aldo | Il mondo americano di Giovanni Botero. Con una selezione dalle Epistolae e dalle Ralationi Universali | Bulzoni Editore |
1990 | Bazzoli, Maurizio | Il piccolo stato nell’età moderna | Jaca |
1990 | Benzoni, Gino | Celebrazione pubblica, celebrazione gentilizia | in “Ateneo Veneto”, CLXXVII |
1990 | Borrelli, Gianfranco (a cura di) | Thomas Hobbes. Le ragioni del moderno tra teologia e politica | Morano Editore |
1990 | Cappiello, Ida (a cura di) | Tra antichi e moderni: Antropologia e Stato tra disciplinamento e morale privata | Ed. scientifiche italiane |
1990 | Carsana, Carsana | La teoria della “costituzione mista” nell’età imperiale romana | New Press Como |
1990 | De Grazia, Sebastian | Machiavelli all’inferno | Laterza |
1990 | Ferraro, Domenico | Bellarmino, Suarez, Giacomo I e la polemica sulle origini del potere politico | in “Bellarmino e la Controriforma” |
1990 | Ghibaudi, Silvia Rota; Barcia, Franco | Studi politici in onore di Luigi Firpo, V. 1-2-3-4 | FrancoAngeli |
1990 | Lomonaco, Fabrizio | Lex regia. Diritto, filologia e fides historica nella cultura politico-filosofica delll’Olanda di fine seicento | Guida Editore |
1990 | McIlwain, Charles Howard | Costituzionalismo antico e moderno | Il Mulino |
1990 | Napoli, Maria C. | L’impresa del libro nell’Italia del seicento | Guida Editore |
1990 | Nuzzo, Enrico | Ripensando Saint-Evremond storico | Morano Editore |
1990 | Palumbo, Matteo | I discorsi contrapposti nella “Storia d’Italia” di Guicciardini. In La scrittura della storia | Tipografia editrice pisana |
1990 | Poivre, Joel | Jeremie Ferrier (1576-1626). Du protestantisme a la raison d’etat | Droz |
1990 | Raimondi, Ezio | Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano. Ristampa aggiornata | Olschki |
1990 | Ricci, Saverio | La fortuna del pensiero di Giordano Bruno (1600-1750) | Le Lettere |
1990 | Roth, Günther | Potere personale e clientelismo | Einaudi |
1990 | Salmon, John Hearsey McMillan | Seneca and Tacitus in jacobean England | in L.L. Peck, The mental world of Jacobean England (Cambridge: Cambridge University Press, 1991), 169–88 |
1990 | Stolleis, Michael | Staat und staatrason in der fruhen neuzeit | Suhrkamp |
1990 | Marocco Stuardi, Donatella | Alcune osservazioni circa la distinzione tra souverainetè e gouvernment nella Republique e nel Contrat social. In Il Pensiero Politico, a. XXIII, n°1 | Olschki |
1990 | Zapperi, Roberto | Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti | Bollati Boringhieri |
1990 | Albonico, Simone | Il rugginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano nella prima metà del Cinquecento | Francoangeli |
1990 | Popitz, Hans | Fenomenologia del potere | Il Mulino |
1990 | Hintze, Otto | Storia, sociologia, istituzioni. A cura di G. Di Costanzo | Morano |
1990 | Hösle, Vittorio | La legittimità del politico | Guerini e Associati |
1990 | Hosle, Vittorio | La legittimità del politico | Guerini e associati |
1990 | Ajello, Raffaele | Formalismo medievale e moderno | Jovene editore |
1990 | Elias, Norbert | La società degli individui | Il Mulino |
1990 | Calcagnini, Celio; Malespini, Celio; Battista, Giuseppe; Rossi, Pio | Elogio della menzogna | Sellerio Editore |
1990 | Della Casa, Giovanni | Galateo | Garzanti |
1990 | Weil, Simone | Sulla Germania totalitaria | Adelphi |
1990 | Hintze, Otto | Storia, sociologia, istituzioni. A cura di G. Di Costanzo | Morano |
1990 | Aron, Raymond | Scienza e coscienza della storia | Lucarini |
1991 | Nitti, Francesco | Machiavelli nella vita e nelle dottrine (a cura di Stefano Palmieri e Gennaro Sasso) Volume I | Istituto Italiano per gli Studi Storici |
1991 | Anderse, Benedict | Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi. | Manifestolibri |
1991 | Benzoni, Gino | La forma dialogo: un’apertura con chiusura | in “Crisi e rinnovamenti nell’autunno del Rinascimento a Venezia”, Olschki |
1991 | Benzoni, Gino | Venezia, ossia il mito modulato | |
1991 | Burns, James Henderson; Goldie Mark (eds.) | The Cambridge History of Political Thought. 1450-1700 | Cambridge University Press |
1991 | Ciliberto, Michele; Vasoli, Cesare | Filosofia e cultura. Per Eugenio Garin, Voll. I e II | Editori Riuniti |
1991 | Comparato, Vittor Ivo; Di Rienzo E., Grassi E. (a cura di) | L’Europa nel XVIII secolo. Studi in onore di Paolo Alatri. V. 1-2 | Ed. scientifiche italiane |
1991 | De Lutiis, Giuseppe | Storia dei servizi segreti in Italia | Editori Riuniti |
1991 | Israel, Jonathan | Gli ebrei d’Europa nell’età moderna (1550-1750) | Il Mulino |
1991 | Leoni, Bruno | Freedom and the law. Expanded third edition | LibertyFund |
1991 | Pissavino, Paolo Costantino | Inquietudini e acquiescenze.’ spazi utopici epratiche ideologiche in A.F. Doni, in «Archivio di storia della cultura»4 (1991) | |
1991 | Villari, Rosario (a cura di) | L’uomo barocco | Laterza |
1991 | Belligni, Eleonora | Paradigmi del politico. Appunti in margine alla “nobile scienza” | Giappichelli |
1991 | Croce, Benedetto | Storia d’Europa nel secolo decimonono | Adelphi |
1991 | Hirschman, Albert O. | Retoriche dell’intransigenza. Perversità, futilità, messa a repentaglio | Il Mulino |
1991 | Costo, Tommaso / Bencivenga, Michele | Il segretario di lettere | Sellerio Editore |
1991 | Guicciardini, Francesco | Ricordi, a cura di Tommaso Albarani | Mondadori |
1991 | Mazzarella, Salvatore | Dell’isola Ferdinandea e di altre cose | Sellerio Editore |
1992 | Stiglitz, Joseph. E. | Il ruolo economico dello stato | Il Mulino |
1992 | Lentini, Orlando | Analisi sociale machiavelliana | Francoangeli |
1992 | Chabod, Federico | Lezioni di metodo storico | Laterza |
1992 | Negri, Antonio | Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno | Sugarco Edizioni |
1992 | Baldini, Enzo A. | Botero e Lucinge: Le radici della ragion di stato; | testo dattiloscritto, bozza pre-stampa |
1992 | Baldini, Enzo A. (a cura di) | Botero e la ragion di stato | Olschki |
1992 | Borrelli, Gianfranco | Sapienza, prudenza ed obbedienza nel paradigma conservativo di Botero | Olschki |
1992 | Borrelli, Gianfranco | Sapienza, prudenza ed obbedienza nel paradigma conservativo di Botero | Olschki |
1992 | Cappelletti, Franco Alberto | I “nuovi filosofanti” di Napoli e il diritto | In Materiali per una storia della cultura giuridica, a. XXII, n°2 |
1992 | Di Maria, Salvatore | Machiavelli in America (1981-1991) | in «Esperienze letterarie», XVII |
1992 | Dini, Vittorio; Taranto, Domenico (a cura di) | Individualismo, assolutismo, democrazia | Ed. scientifiche italiane |
1992 | Ferrari, Giuseppe | Histoire de la Raison d’etat | Editions Kimè |
1992 | Henshall, Nick | The myth of absolutism. Change and continuity in early modern european monarchy | Longman |
1992 | Lazzeri, Christian. ; Reynie, Dominique (a cura di) | Le Pouvoir de la raison d’etat | P.U.F. |
1992 | Lazzeri, Christian. ; Reynie, Dominique (a cura di) | La Raison d’état: politique et rationalitè | P.U.F. |
1992 | Marino, John A. | L’economia pastorale nel regno di Napoli | Guida Editore |
1992 | Minogue, Kenneth | The Liberal Mind | LibertyFund |
1992 | Parel, Anthony | The Machiavellian Cosmos | Yale University Press |
1992 | Plamenatz, John | Man & Society. Political and social theories from Machiavelli to Marx, vol.1 From the middle ages to Locke | Longman |
1992 | Raynaud, Philippe; Rials, Stéphane (a cura di) | Une prudence moderne? | P.U.F. |
1992 | Roux, Louis; Tricaud, Francois (a cura di) | Le pouvoir et le droit | Publications Universitaires Saint Etienne |
1992 | Serrano Gonzales A. | Como lobo entre ovejas | Centro de estudios costitucionales |
1992 | Taranto, Domenico | Studi sulla protostoria del concetto di interesse; | |
1992 | Viroli, Maurizio | From politcs to reason of state | Cambridge University Press |
1992 | Weber, Wolfgang | Prudentia gubernatoria | Max Niemeyer Verlag |
1992 | Burnham, James | La rivoluzione manageriale | Bollati Boringhieri |
1992 | Donaldson, Peter Samuel | Machiavelli and Mystery of State | Cambridge University Press |
1992 | Fiorillo, Vanda | Tra egoismo e socialità. Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf | Jovene editore |
1992 | Chittolini G. (a cura di) | Metamorfosi di un borgo. Vigevano in età visconteo-sforza | Francoangeli |
1992 | Poggi, Gianfranco | Lo Stato. Natura, sviluppo, prospettive | Il Mulino |
1992 | Walzer, Michael; Weigel, George; Elshtain, Jean Bethke; Nusseibeth, Sari; Hauerwas, Stanley | Giusta o ingiusta? Considerazioni sul carattere morale della guerra del golfo | Anabasi |
1992 | Mény, Yves | La corruption de la République | Fayard |
1992 | Zolo, Danilo | Il principato democratico. Per una teoria realistica della democrazia | Feltrinelli |
1992 | della Porta, Donatella | Lo scambio occulto. Casi di corruzione politica in Italia | Il Mulino |
1992 | Botero, Joao | De Razao de Estado, a cura di Luis Reis Torgal – Raffaella Longobardi Ralha | Instituto Nacional de Investigacao Cientifica |
1992 | Castiglione, Baldassarre | Il libro del Cortegiano | Garzanti |
1992 | Naudé, Gabriel | Considerazioni politiche sui colpi di Stato, a cura di Alessandro Piazzi | Giuffrè Editore |
1992 | Valori, Niccolò | Vita di Lorenzo il Magnifico. Introduzione di Angela Dillon Bussi | Sellerio Editore |
1992 | Vico, Giambattista | Epistole. Con aggiunte le epistole dei suoi corrispondenti, a cura di Manuela Sanna | Morano |
1992 | Cicerone | Dello Stato. A cura di Anna Resta Barile | Mondadori |
1992 | Ripa, Cesare | Iconologia. A cura di P. Buscaroli. Prefazione di M. Praz | TEA |
1993 | Sasso, Gennaro | Niccolò Machiavelli. La storiografia | Il Mulino |
1993 | Spaventa, Silvio | La giustizia amministrativa | IISF |
1993 | Aron, Raymond | Machiavel et les tyrannies modernes | Edition de Fallois |
1993 | Baron, Hans | The Crisis of the Early Italian Renaissance | Princeton University Press |
1993 | Garin, Eugenio | Machiavelli fra politica e storia | Einaudi |
1993 | Fioravanti, Maurizio | Stato e costituzione. Materiali per una storia delle dottrine costituzionali | Giappichelli |
1993 | Acton, Harold | Gli ultimi Medici | Einaudi |
1993 | Baldini, Enzo A. | Girolamo Frachetta | dattiloscritto |
1993 | Baldini, Enzo A. | Girolamo Frachetta e l’Enciclopedia della politica. In Odrodzenie i Reformacja w Polsce, XXXIX | Polska Akademia Nauk |
1993 | Betti, Gianluigi | Due “lettere consolatorie” di Virgilio Malvezzi. In Il Carrobbio, XIX-XX | Patron Editore |
1993 | Borrelli, Gianfranco | Ragion di stato e Leviatano | Il Mulino |
1993 | Borrelli, Gianfranco | Utopia tardo Rinascimentale e progetto politico conservativo: da Francesco Patrizi a Giovanni Botero | Olschki |
1993 | Borrelli, Gianfranco | L’interprete politico della “Ragion di Stato”. In Trimestre, XXVI, n°2-3 | Trimestre ed. |
1993 | Blom, Hans W.; Bos, Egbert P.; Krop, Henri; Verbeek, Theo | Franco Burgersdijk (1590-1635). Neo-Aristotelianism in Leiden | EP. Bos and H. A. Krop |
1993 | Cambi, Maurizio | A proposito di irenismo e politica all’inizio del ‘600 | Morano Editore |
1993 | Carini, Carlo; Comparato, Vittor Ivo (a cura di) | Modelli di società tra ‘800 e ‘900 | Olschki |
1993 | Cerbo, Anna | Il trattato politico di Giovanni Antonio Palazzo: governo e ragione vera di stato. In Annali, XXXV, n°2 | Società editrice intercontinentale Gallo |
1993 | Chabod, Federico | Scritti su Machiavelli | Einaudi |
1993 | Johnson, Laurie M. | Thucydides, Hobbes and the interpretation of Realism | Northern Illinois University Press |
1993 | Senellart, Michel | Michel Foucault: “gouvernamentalité” er raison d’Etat. In Situations de la democratie | Seuil |
1993 | Neveu, Bruno | L’erreur et son juge | Bibliopolis |
1993 | Pissavino, Paolo Costantino | Hobbes e Della Casa traduttori di Tucidide | Olschki |
1993 | Pissavino, Paolo Costantino | Politica e Accademie nella Lombardia spagnola tra Cinque e Seicento: Il Caso di Pavia | In Archivio Storico Lombardo, anno CXIX |
1993 | Ricciardi, Maurizio | Un libro sullo stato. In Rivista internazionale di filosofia del diritto, LXX, IV | |
1993 | Ricciardi, Maurizio | Con Kelsen oltre Kelsen. In Diritto e cultura; | |
1993 | Ricciardi, Maurizio | Appunti su segreto di stato e principio di trasparenza. In Politica del diritto, a. XXIV, n°1; | Ed. scientifiche italiane; Giuffrè |
1993 | Semerari, Furio | La fine della virtù | Dedalo |
1993 | Tuck, Richard | Philosophy and government. 1572-1651 | Cambridge University Press |
1993 | “The politics of necessity and language of reason of state”. Necessitas non habet legem – Atti di convegno | King’s College Research Centre | |
1993 | Najemy, John M. | Between friends. Discourse of power and deside in the Machiavelli-Vettori Letters of 1513-1515 | Princeton University Press |
1993 | Fantappiè, Carlo | Il monachesimo moderno tra ragion di stato e ragion di chiesa. Il caso toscano (XVI-XIX sec.) | Olschki |
1993 | Doglio, Maria Luisa | Il segretario e il principe | Edizioni dell’orso |
1993 | Mansfield, Harvey C. Jr. | Taming the prince. The ambivalence of modern executive power | The John Hopkins University Press |
1993 | Jimenez Vicente, M.a Del Carmen | La Razòn de Estado en Alfonso X el Sabio. Paulo Orosio en la Primera Crònica General | Universidad de Valladolid |
1993 | Spinelli, Altiero; Rossi, Ernesto | Machiavelli nel secolo XX. Scritti del confino e della clandestinità 1941-1944 (a cura di P. Graglia) | Il Mulino |
1993 | Hirschman, Albert O. | Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo | Feltrinelli |
1993 | De Quevedo | El Romulo, a cura di Carmen Isisi | Universidad de Deusto |
1993 | Guazzo, Stefano | La civil conversazione. A cura di Amedeo Quondam, 2 voll. | Franco Cosimo Panini |
1993 | Machiavelli, Niccolò | Tutte le opere, a cura di Mario Martelli | Sansoni Editore |
1993 | Malvezzi, Virgilio | Il ritratto del privato politico cristiano (a cura di M.L. Doglio) | Sellerio Editore |
1993 | Guicciardini, Francesco | Autodifesa di un politico | Laterza |
1994 | Bermudo, José Manuel | Maquiavelo, consejero de príncipes | Universitat de Barcelona |
1994 | Scott Henderson, Paul | Andrew Fletcher and the Treaty of Unione | Saltire Society |
1994 | Meaglia, Piero | Bobbio e la democrazia. Le regole del gioco | ECP |
1994 | Cavallari, Roberto | L’atlante del disordine. La crisi geopolitica di fine secolo | Garzanti |
1994 | Baron, Hans | Machiavelli | Anabasi |
1994 | Debray, Régis | Lo Stato seduttore. Le rivoluzioni mediologiche del potere | Edizioni Sisifo |
1994 | Enzensberger, Hans Magnus | Prospettive sulla guerra civile | Einaudi |
1994 | Baldini, Enzo A. (a cura di) | Girolamo Frachetta e l’Enciclopedia della politica | dattiloscritto |
1994 | Barbuto, Gennaro Maria | Il principe e l’Anticristo | Guida Editore |
1994 | Betti, Gianluigi | La penna e l’archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e Luigi Manzini. In Strenna Storico bolognese, a. XLIV | Patron Editore |
1994 | Borrelli, Gianfranco | Ragion di stato e modernità politica nell’interpretazione di Maurizio Viroli. In Il Pensiero Politico, a. XXVII, n°2 | Olschki |
1994 | Braudel, Fernand | Le modele italien | Champs Flammarion |
1994 | Burckhardt, Carl Jacob | La civiltà del rinascimento in Italia | Newton |
1994 | Catania, Alfonso | Lo stato moderno: profili storici e dottrinali. In Rivista internazionale di filosofia del diritto, IV serie, LXXI, f.3 | Giuffrè |
1994 | Continisio, Chiara (a cura di) | Saperi politici e forma del vivere nell’Europa d’antico regime. In Cheiron, a.XI, n°22 | Bulzoni Editore |
1994 | Di Vona, Piero | I concetti trascendenti in Sebastian Izquierdo e nella Scolastica delSeicento | Loffredo |
1994 | Dini, Vittorio | Il segreto tra “privato” e “pubblico”. Origini e trasformazioni di una categoria del pensiero politico e giuridico moderno. In Filosofia Politica, a. VIII, n°3; | |
1994 | Farneti, Roberto | Emblematica e politica. L’idea di Diego Saavedra Fajardo. In Il Pensiero Politico, a. XXVII, n°3 | Olschki |
1994 | Fiorentino, Francesco | Il Risorgimento filosofico nel quattrocento | Ivarium |
1994 | Scattola, Merio | Bellum, dominium, ordo: das thema des gerechten krieges in der theologie des Domingo De Soto. In Suche nach frieden: Politische ethik in der fruhen neuzeit, I | Olschki |
1994 | Pizzorno, Alessandro | Le radici della politica assoluta | Feltrinelli |
1994 | Popescu, Liliana | Manipulation and democracy | dattiloscritto |
1994 | Ricuperati, Giuseppe | Le avventure di uno stato “ben amministrato” | Tirrenia Stampatori |
1994 | Scattola, Merio | La nascita delle scienze dello stato | FrancoAngeli |
1994 | Taranto, Domenico | Sulla politica della Ragion di Stato. In Studi Storici. Rivista trimestrale istituto Gramsci, a. 35, n°2 (estratto) | Dedalo |
1994 | Villari, Rosario | Per il re o per la patria. La fedeltà nel seicento | Laterza |
1994 | Viroli, Maurizio | Dalla politica alla ragion di stato. La scienza del governo tra XIII e XVII secolo | Donzelli |
1994 | Weber, Wolfgang | Ein vollkommener furstlicher staats-rath ist ein phoenix. In Zeitschrift fur historische forschung, 21 | Duncker&Humblot |
1994 | Zanier, Giancarlo | Ricerche sull’occultismo a Padova nel secolo XV. In Scienza e Filosofia all’Università di Padova nel ‘400 | Edizioni Lint |
1994 | Zarka, Yves Charles | Raison et deraison d’etat | P.U.F. |
1994 | Kissinger, Hery | Diplomacy | Simon & Schuster |
1994 | Chatellier, Louis | La religione dei poveri. Le missioni rurali in Europa dal XVI al XIX secolo e la costruzione del cattolicesimo moderno | Garzanti |
1994 | Barret-Ducrocq, Françoise (sous la dir. de) | Intervenir? Droits de la personne et raisons d’Etat. Forum international sur l’intervention (Paris, 1993) | Grasset |
1994 | Cadoni, Giorgio | Crisi della mediazione politica nel pensiero di N. Machiavelli, F. Guicciardini, D. Giannotti | Jouvence |
1994 | aavv | Il mezzogiorno agli inizi del ‘600. A cura di Luigi De Rosa | Laterza |
1994 | Pistilli, Marco Antonio | Exarchiae siue De exterioris principis munere (I-X) | Biblioteca Apostolica Vaticana |
1995 | Sartori, Giovanni | Elementi di teoria politica | Il Mulino |
1995 | Pinon, Francisco | Presidencialismo. Estructura de poder en crisis | Plaza Y Valdes Editores |
1995 | Rosanvallon, Pierre | La nouvelle question sociale. Repenser l’état-providence | Seuil |
1995 | Accarino, Bruno | La ragione insufficiente. Al confine tra autorità e razionalità. | manifestolibri |
1995 | Carlson, David R. | English Humanist Books. Writers and Patrons, Manuscript and Print, 1475-1525 | University of Toronto Press |
1995 | A. A. V. V. | Congrès international Leon Battista Alberti | Culture France |
1995 | Baldini, Enzo A. (a cura di) | Aristotelismo politico e ragion di stato in Italia. In Atti del convegno internazionale di Torino 11-13 febbraio 1993 | Olschki |
1995 | Betti, Gianluigi | Letteratura e politica nei romanzi religiosi di Luigi Manzini | Olschki |
1995 | Bobbio, Norberto | Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico | Einaudi |
1995 | Borrelli, Gianfranco | Aristotelismo politico e ragion di stato in Italia. | Olschki |
1995 | Bourdieu, Pierre | Ragioni pratiche | Il Mulino |
1995 | Comitato Parlamentare per i Servizi di informazione e sicurezza per il segreto di Stato | Primo rapporto sul sistema di informazione e sicurezza | Laterza |
1995 | Continisio, Chiara; Mozzarelli, Cesare | Repubblica e virtù. Pensiero politico e monarchia cattolica tra XVI e XVII sec | Bulzoni Editore |
1995 | De Benedictis, Angela | Repubblica per contratto. Bologna: una città europa nello Stato della Chiesa | Il Mulino |
1995 | Di Rienzo, Eugenio | Illuminismo politico? Alcuni problemi di metodo sulla storiografia politica del Settecento. In Studi Storici, a.36 | Dedalo |
1995 | Dini, Vincenzo | Masaniello | Newton Compton |
1995 | Hendrix, Harald | Traiano Boccalini fra erudizione e polemica | Olschki |
1995 | Lomonaco, Fabrizio | Scienza e prudenza nelle orazioni di Gianvincenzo Gravina. In Bollettino Filosofico, 12 | Brenner |
1995 | Mendle, Michel | Henry Parker and the english civic war | Cambridge University Press |
1995 | Napoli, Paolo | “Police”: la conceptualisation d’un modele juridico-politique sous l’ancien regime. Parte I e II. | In Droits, 20 |
1995 | Pissavino, Paolo Costantino | Politica e accademie nella Lombardia spagnola. In Italian academies of the sixteenth century | The Warburg Institute University of London |
1995 | Pissavino, Paolo Costantino | Politica e accademie nella Lombardia spagnola tra ‘500 e ‘600: il caso di Pavia | in Italian Academies of the Sixteenth Century, Ed. by D.S. Chambers and F. Quiviger, London, The Warburg Institute University of London |
1995 | Pissavino, Paolo Costantino; Signorotto, Gianvittorio (a cura di) | Lombardia borromaica. Lombardia spagnola. (1554-1659) V.1-2 | Bulzoni Editore |
1995 | Procacci, Giuliano | Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna | Laterza |
1995 | Rossi, Pietro; Viano, Carlo A. | Storia della filosofia III. Dal ‘400 al ‘600 | Laterza |
1995 | Santaniello G. (a cura di); | Dalle origini rinascimentali alla “Historia philosophica” (due parti: Johannes Gerhard Scheffer (1621-1679); La storiografia filosofica in Germania nella seconda metà del seicento) | |
1995 | Scattola, Merio | Geschichte der politischen bibliographie als geschichte der politischen theorie. In Wolfenbutteler notizen zur nuchgeschichte, Jahrgang 20, heft 1 | Harrassowitza Verlag |
1995 | Signorotto, Gianvittorio | La “verità” e gli “interessi”. Religiosi milanesi nelle legazioni alla corte di Spagna (sec. XVIII). In I religiosi a corte, a cura di Rurale F. | Bulzoni Editore |
1995 | Vaneigem, Raoul | Il movimento del libero spirito. | Nautilus |
1995 | Viroli, Maurizio | Per amore della Patria | Laterza |
1995 | Senellart, Michel | Les artes de gouverner. Du regimen médiéval au concept de gouvernment | Edition du Seuil |
1995 | Cassese, Sabino | La nuova costituzione economica | Laterza |
1995 | Alimento, Antonella | Riforme fiscali e crisi politiche nella Francia di Luigi XV. Dalla “taille tarifée” al catasto generale | Olschki |
1995 | Abate Dinouart | L’arte di tacere. Il silenzio come difesa della proprio identità | Acquarelli |
1995 | De Rohan, Henri | De l’intéret des princes et des Etats de la crétienté | P.U.F. |
1995 | Swift, Jonathan | L’arte della menzogna politica | Ibis |
1995 | Villari, Rosario (a cura di) | Scrittori politici dell’età barocca | Istituto poligrafico e Zecca dello Stato |
1996 | Martin, Henri-Jean | The French Book. Religion, absolutism, and readership, 1585-1715 | John Hopkins University Press |
1996 | Nitti, Francesco | Machiavelli nella vita e nelle dottrine (a cura di Stefano Palmieri) Volume II | Istituto Italiano per gli Studi Storici |
1996 | Adler, Max | Politica e morale | Bibliotheca |
1996 | Aricò, Denise | Prudenza e privanza nel “Davide perseguitato” di Virgilio Malvezzi. In Filologia Critica, a. XXI, f. III | Salerno Editrice |
1996 | Baldini, Enzo A. | Girolamo Frachetta: vicissitudini e percorsi culturali di un pensatore politico nell’Italia della Controriforma. In Annali di Storia Moderna e Contemporanea, 2 | |
1996 | Barcia, Franco | Salvatore Cadana. Diplomazia e ragion di stato alla corte dei Savoia (1597-1654) | FrancoAngeli |
1996 | Berce, Yves Marie; Fasano Guarini, Elena (a cura di) | Complots et conjurations dans l’Europe moderne | Ecole Francaise de Rome |
1996 | Bianchi, Lorenzo(a cura di) | Pierre Bayle e l’Italia | Liguori |
1996 | Borrelli, Gianfranco | Prudence, folly and melancholy in the thought of Thomas Hobbes. In Hobbes studies, V. IX | |
1996 | Casini, Matteo | I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale | Marsilio |
1996 | Duso, Giuseppe; Scattola, Merio; Stolleis, Michael | Su una sconosciuta “disputatio” di Althusius. In Quaderni fiorentini, 25 | Giuffrè |
1996 | Fiorillo, Vanda (a cura di) | Samuel Pufendorf filosofo del diritto e della politica | La Città del Sole |
1996 | Firpo, Luigi | Scritti sulla riforma in Italia | Prismi |
1996 | Fulco, Giorgio | Il fascino del recluso e la sirena carceraria: Campanella, Ottavio Sammarco e Napoli in una scheggia inedita di carteggio (Dic.1614). In Bruniana e Campanelliana, 1/2 | |
1996 | Hendrix, Harald | Firenze segreta: l’aneddoto nelle prosa storiografica del Seicento | in “Studi di teoria e storia letteraria in onore Pieter De Meijer”, Franco Cesati |
1996 | Hutin, Serge | Le società segrete | Mondadori |
1996 | Isasi Martínez, Carmen | Para el texto critico de “El gobernator cristiano” de Juan Marquez. In Revista Agustiniana, V. XXXVII, n°12 | Separata |
1996 | McKenna, Antony; Moreau, Pierre-Francois (a cura di) | Libertinage et philosophie au XVII siecle, 1 | Université De Saint Etienne |
1996 | Napoli, Paolo | Polizia d’antico regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo. In Policey im Europa der fruhen neuzeit | Vittorio Klostermann |
1996 | Pasquino, Pasquale | Libertè et republique chez Machiavel. | In Annales de Clermont, V. 32 |
1996 | Perrault, Gilles | Le secret du roi | Livre de poche |
1996 | Pissavino, Paolo Costantino | Rappresentanza del patriziato e conflitti istituzionali nella Milano del seicento. In Contributi alla storia parlamentare europea (secoli XII-XX), a cura di Corciuolo M.S. | Camerino |
1996 | Scattola, Merio | Il concetto di tirannide nel pensieto politico tedesco della prima età moderna. In Filosofia Politica, a. X, n°3 | |
1996 | Scattola, Merio | Die grenze der neuzeit. Ihr begriff in der juristischen und politischen literatur der antike un fruhmoderne. In Sonderdruck aus: die grenze. Begriffe un inszenierung | Akademie Verlag |
1996 | Scattola, Merio | Die politische theorie in Deutschland zur zeit des aufgeklarten absolutismus. In Forden und bewaren | Sonderdruck Band 70 |
1996 | Schiera, Pierangelo (a cura di) | Ragion di stato e ragioni dello stato (secoli XV-XVII) | L’officina tipografica |
1996 | Sennellart, Michel; Schilling L. | Ius commune. Zeitschrift fur europaische rechtsgeschichte, XXIII; | Vittorio Klostermann |
1996 | Silvestre, Maria Luisa | Forme di governo e proporzioni matematiche: Severino Boezio e la ricerca dell’aequum ius. In Elenchos, a. XVII, f.1 | Bibliopolis |
1996 | Taranto, Domenico | L’eclisse del tiranno. Per una storia del concetto di tirannide tra cinque e settecento in Francia. | In Filosofia Politica, a. X, n°3 |
1996 | Zarka, Yves Charles | Heros et antiheros: Baltasar Gracian et la naissance de la theorie moderne de l’individu. In Situations de la democratiè | Seuil |
1996 | AAvv | Archivio di storia dell cultura, a. IX | Morano Editore |
1996 | AAvv | Archivio della Ragion di Stato, 4 | Bollettino ARS |
1996 | AAvv | Niccolò Machiavelli. Politico, storico, letterato. Atti del convegno di Losanna, 27-30 settembre 19995 | Salerno Editrice |
1996 | Lentini, Orlando | Analisi sociale machiavelliana | FrancoAngeli |
1996 | Leersen, Joep; Spiering, Menno(eds.) | Machiavelli: figure-reputation, | Yarbook of European Studies/Annuaire d’Etudes Europeennes n.8 |
1996 | Piguet Marie-France | Classe. Histoire du mot et genèse du concept des Physiocrates aux Historiens de la Restauration | Presses Universitaires de Lyon |
1996 | Bobbio, Norberto | Tra due repubbliche. Alle origini della democrazia italiana | Donzelli |
1996 | Bobbio, Norberto | Saggi sulla scienza politica in Italia | Laterza |
1996 | Ollero Tassara, Andrés | Responsabilidades polìticas y razòn de estado | Fundaziòn para el anàlisis y los estudios sociales |
1996 | Althusser, Louis | Machiavelli e noi | manifestolibri |
1996 | Bacon, Francis | Saggi – Del progredire della scienza – Nuova Atlantide, a cura di Clavio Ascari | Istituto Geografico De Agostini |
1996 | Bacon, Francis | Saggi | Salerno Editore |
1996 | Commendone, Giovanni Francesco | Discorso sopra la Corte di Roma, a cura di C. Mozzarelli | Bulzoni |
1996 | Della Porta, Giovan Battista | Ars reminiscendi, a cura di Raffaele Sirri | Edizioni Scientifiche Italiane |
1996 | Mitterand, Francois | Onze discours sur l’Europe (1982-1995) | IISF – Vivarium |
1996 | Rivadeneira, Pedro | Le prince chrétien | Fayard |
1996 | Vico, Giambattista | Varia. Il De Mente Heroica e gli scritti latini minori, a cura di Gian Galeazzo Visconti | Alfredo Guida Editore |
1996 | Hamilton, Alexander; Clinton, George | Lettere sulla costituzione federale | Guida |
1996 | Muratori, Ludovico Antonio | Della pubblica felicità oggetto de’ buoni prìncipi (a cura di Cesare Mozzarelli) | Donzelli |
1997 | Mauss, Marcel | Écrits politiques. Textes réunis et présentés par Marcel Fournier | Fayard |
1997 | Bobbio, Norberto | Né con Marx, né contro Marx | Editori Riuniti |
1997 | Aricò, Denise | Le maschere del potere: Malvezzi moralista politico. In Il prisma dei moralisti | Salerno Editrice |
1997 | Battistella, Simona | Turchia: colpo di stato “bianco” in un paese Nato | Cuen |
1997 | Borrelli, Gianfranco | Parcours et raisons de l’antimachiavelisme dans la culture politique napolitaine: de Campanella à Vico. In L’antimachiavelisme, de la Renaissance aux Lumiers | Alain Dierkens |
1997 | Cavaillè, Jean-Pierre | Simulatio/dissimulatio, notes sur feinte et occultation, XVI-XVIII siecle. In Il vocabolario della Republique des Lettres, a cura di Fattori M. | Olschki |
1997 | Cavaillè, Jean-Pierre | Le droit de mentir: Pufendorf et Barbeyrac lecteurs de Grotius. In Nouvelles de la Republique Des Lettres | |
1997 | Conti, Vittorio | Consociatio civitatum. Le repubbliche nei testi elzeveriani (1625-1649) | Centro Editoriale Toscano |
1997 | Cortesi, Luigi | Guerra civile, nemico interno e “doppio stato”: per una discussione. | In Giano, 26 – Cuen |
1997 | Fragnito, Gigliola | La Bibbia al rogo | Il Mulino |
1997 | Griffo, Maurizio | Il “Dizionario di politica” di Vittorio De Caprariis. In Vittorio De Caprariis: Dalla storia alla politica | |
1997 | La Rosa, Giorgio | Il sigillo delle riforme. La costituzione di Pietro Leopoldo di Toscana | Vita e Pensiero |
1997 | Matteucci, Nicola | Lo stato moderno. Lessico e percorsi | Mulino |
1997 | Moreau, Pierre-Francois | Pacte social et histoire in Rechtzwischen natur und geschichte. In Recht zwischen Natur un Geschichte | Vittorio Klostermann Frankfurt am Main |
1997 | Pissavino, Paolo Costantino | An uxor sit ducenda: un’interpretazione politica. In Per Giovanni Della Casa, Quaderni di Acme, 27 | Cisalpino |
1997 | Scattola, Merio | Prudentia se ipsum et statum suum conservandi: die klugheit in der praktischen philosophie der fruhen neuzeit. In Christian Thomasius (1655-1728) | Max Niemeyer Verlag |
1997 | Scattola, Merio | Johannes Caselius (1533-1613), ein Helmstedter Gelehrter | Wolfenbutteler Notizen zur Buchgeschichte, 22, n.2 |
1997 | Foisneau, Luc | Politique, droit et theologie chez Bodin, Grotius, et Hobbes | Kimé |
1997 | Zoli, Sergio | L’Europa libertina. Bibliografia generale | Nardini Editore |
1997 | Zoli, Sergio | Dall’Europa libertina all’Europa illuminista. Alle origini del laicismo e dell’illuminismo | Nardini Editore |
1997 | Dierkens, Alain (par) | L’antimachiavelisme, de la renaissance aux lumières, | Editions de l’Université de Bruxelles |
1997 | Miglio, Gianfranco (a cura di) | Federalismi falsi e degenerati | Sperling & Kupfer |
1997 | Garcìa, Eusebio Fernàndez | Entre la razòn de estado y el estado de derecho: la racionalidad pol^tica | Dykinson |
1997 | Castillo, Monique | La paix. Raison d’état et sagesse des nations | Hatier |
1997 | Garin, Eugenio | Intervista sull’intellettuale, a cura di Mario Ajello | Laterza |
1997 | Amodio, Paolo | Il disincanto della ragione. L’assolutezza del bonheur. Studio sull’Abate Galiani | Alfredo Guida Editore |
1997 | Accetto, Torquato | Della dissimulazione onesta | Einaudi |
1997 | Acquaviva, Belisario | I quattro trattatelli politici stampati a Napoli da Joan Pasquet de Sallò, a cura di Lucia Miele | Federico&Adia |
1997 | Botero, Giovanni | La ragion di Stato. A cura di C. Continisio | Donzelli |
1997 | Grozio, Ugo | Conciliazione dei dissensi sulla predestinazione, a cura di Lucia Nocentini | Edizioni del Cerro |
1997 | Weber, Max | Storia economica. Linee di una storia universale dell’economia e della società. Introduzione di Carlo Trigilia. | Donzelli |
1997 | Bagehot, Walter | Napoleone III | Ideazione |
1998 | Todescan, Franco | Metodo, diritto, politica. Lezioni di storia del pensiero giuridico | Monduzzi Editore |
1998 | Polanyi, Michael | The logic of liberty | Liberty Fund |
1998 | Troper, Michel | Per una teoria giuridica dello stato | Guida Editore |
1998 | Sfez, Gérald | Machiave, le prince sans qualités | éditions Kimé |
1998 | Rosanvallon, Pierre | Le peuple introuvable | Gallimard |
1998 | Cutinelli-Rèndina, Emanuele | Chiesa e religione in Machiavelli | Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali |
1998 | Martelli, Mario | Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio | Salerno Editrice |
1998 | Calise, Mauro | La costituzione silenziosa. Geografia dei nuovi poteri | Laterza |
1998 | Battista, Anna Maria | Politica e morale nella Francia dell’età moderna. A cura di Anna Maria Lazzarino Del Grosso | Name Editore |
1998 | Burke, Peter | Le fortune del cortegiano | Donzelli |
1998 | D’Alessio, Silvana | Ordo naturalis e infrazione. Per una metaforologia della rivolta masanelliana. In Filosofia Politica, a. XII, n°2 | |
1998 | Dolcetta, Marco | Politica occulta. Logge, lobbies, sette e politiche trasversali nel mondo | Castelvecchi |
1998 | Romeo, Giovanni | L’inquisizione a Napoli e nel Regno di Napoli nell’età di Filippo II: un bilancio + appunti manoscritti | dattiloscritto |
1998 | Simonutti, Luisa | Fondements absolutistes et republicains de la tolerance. Projects religieux et politiques au temps de roi-soleil. In La tolerance. Colloque internationale de Nantes | |
1998 | Stolleis, Michael | Histoire du droit public en Allemagne | P.U.F. |
1998 | Stolleis, Michael | Stato e ragion di Stato nella prima età moderna | Il Mulino |
1998 | Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del convegno di Firenze-Pisa 27-30 ottobre 1997 | Salerno Editrice | |
1998 | Vile, Maurice John Crawley | Constitutionalism and the separation of powers | LibertyFund |
1998 | Schmitt, Carl | Parlamentarismo e democrazia. Prefazione di P. Pasquino | Marco Editore |
1998 | Ago, Renata | Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento | Donzelli |
1998 | Elias, Norbert | La civiltà delle buone maniere. Il processo di civilizzazione | Il Mulino |
1998 | Cornette, Joël | La mélancolie du pouvoir. Omer Talon et le procès de la raison d’état | Fayard |
1998 | Cassese, Sabino | Lo stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane | Donzelli |
1998 | Collu, Ugo (a cura di) | Il federalismo tra filosofia e politica | Fondazione “Costantino Nivola” / Centro per la filosofia italiana |
1998 | Malandrino, Corrado | Il federalismo. Storia, idee, modelli | Carocci |
1998 | Viroli, Maurizio | Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli | Laterza |
1998 | Minard, Pierre | La fortune du colbertisme. État et idustrie dans la France des Lumières | Fayard |
1998 | De la Mothe le Vayer, Francois | Della poca certezza che c’è nella storia, a cura di Paolo Amodio | Rubbettino |
1998 | Guicciardini, Francesco | Storie fiorentine, a cura di Alessandro Montevecchi | Biblioteca Universale Rizzoli |
1999 | Beck, Ulrich | Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria | Carocci |
1999 | Bobbio, Norberto | Teoria generale della politica | Einaudi |
1999 | Baldi, Marialuisa; Canziani, Guido (a cura di) | Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita | FrancoAngeli |
1999 | Baldini Enzo A. (a cura di) | La ragion di stato dopo Meinecke e Croce | Name Editore |
1999 | Bazzoli, Maurizio | Piccolo stato e teoria dell’ordine internazione nell’età moderna. In Polis e piccolo stato tra riflessione antica e pensiero moderno. A cura di Gabba E. e Schiavone A. | Ed. New Press Como |
1999 | Belligni, Eleonora | Lo scacco della prudenza. Precettistica politica ed esperienza storica in Virgilio Malvezzi | Olschki |
1999 | Borrelli, Gianfranco (a cura di) | Prudenza civile, bene comune, guerra giusta. Percorsi della ragion di stato tra seicento e settecento, Quaderno 1. | ARS |
1999 | Cattin, Emmanuel; Jaffro Laurent; Petit Alain (a cura di) | Figures du theologico-politique | Libraire philosophique J. Vrin |
1999 | Connell, William J. | Un rito iniziatico nel libro del cortegiano di Baldassar Castiglione. In Annali della scuola normale superiore di Pisa, serie IV, V. IV, n°2 | Pisa |
1999 | Duso, Giuseppe (a cura di) | Il potere | Carocci |
1999 | Friedeburg, Robert Von | Reformed monarchomachism and the genre of the “Politica” in the empire: the politica of Johannes Althusius’ and the meaning of hierarchy in its constitutional and conceptual context | |
1999 | Frissen, Paul H.A. | Politics, Governance and Technology | Edward Elgar |
1999 | Manganelli G. | Contributo critico allo studio delle dottrine politiche del ‘600 italiano | Quodlibet |
1999 | Marocco Stuardi, Donatella | Alcuino di York nella tradizione degli specula principis | FrancoAngeli |
1999 | Portinaro, Pier Paolo | Stato | Il Mulino |
1999 | Portinaro, Pier Paolo | Il realismo politico | Laterza |
1999 | Scattola, Merio | Notitia naturalis de deo et de morum gubernatione: die naturrechtslehre Philipp Melanchthons und ihre wirkung im 16. Jarhundert. In Melanchton und die Marburger professoren (1527-1627) | |
1999 | Scattola, Merio | Diritto medievale e scienza politica moderna nella dottrina della sovranità di Bodin. In Ius Commune, XXVI | Vittorio Klostermann Frankfurt am Main |
1999 | Sintomer, Yves | La democratie impossible? Politique et modernité chez Weber et Habermas | La Decouverté |
1999 | Testa, Simone | Theory and political practice in “Thesoro politico” (1589). (TESI MASTER) | |
1999 | Van Gelderen M. | From Domingo De Soto to Hugo Grotius: theories of monarchy and civil power in Spanish and Dutch political thought, 1555-1609. In Il Pensiero Politico, V. 32, n°2 | |
1999 | Archivio della Ragion di Stato, 7-8 | Bollettino ARS | |
1999 | Biancheri, Boris | Accordare il mondo. La diplomazia nell’età globale | Laterza |
1999 | Figliuolo, Bruno | Il diplomatico e il trattatista. Ermolao Barbaro ambasciatore della Serenissima | Guida Editore |
1999 | Lijphart, Arend | Le democrazie contemporanee | Il Mulino |
1999 | Kaldor, Mary | Le nuove guerre. La violenza organizzata nell’età globale | Carocci |
1999 | Hayek, Friedrich August von | The Counter-revolution of Science. Studies on the abuse of reason | Liberty Fund |
1999 | Febvre, Lucien | L’Europa. Storia di una civiltà | Donzelli |
1999 | Pareto, Vilfredo | Trasformazione della democrazia. Introduzione di Domenico Losurdo | Editori Riuniti |
1999 | Pepe, Alfonso (a cura di) | Il Clero Giacobino. Documenti inediti (I-II) | Generoso Procaccini Editore |
1999 | Schmitt, Carl | Parlamentarismo e democrazia. Pref. di Pasquale Paquino | Marco Editore |
1999 | Burke, Edmund | Selected works. A new imprint of the Payne edition, 3.volls | LibertyFund |
2000 | Stoffella, Stefania | Assolutismo e diritto naturale in Italia nel Settecento. In Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento | Il Mulino |
2000 | Sartori, Giovanni | Ingegneria costituzionale comparata. Quarta edizione con un nuovo saggio sull’Italia | Il Mulino |
2000 | Scammell, Geoffrey V. | Genesi dell’Euroimperialismo e sua espansione oltremare (1400-1715) | ECIG |
2000 | Sullivan, Vickie B. (ed.) | The Comedy & Tragedy of Machiavelli. Essay on the literary works | Yale University Press |
2000 | Cambiano, Giuseppe | Polis. Un modello per la cultura europea | Laterza |
2000 | Tuccari, Francesco | La nazione | Laterza |
2000 | Aricò, Denise | Il colore delle passioni. La filosofia morale del Tesauro tra gli aforismi di Salvator Rosa. In Filologia Critica, f. II-III | Salerno Editrice |
2000 | Betti, Gianluigi | Scrittori politici bolognesi nell’età moderna | Name Editore |
2000 | Borrelli, Gianfranco | Non far novità. Alle radici della cultura italiana della conservazione politica | Bibliopolis |
2000 | Carminati, Clizia | Il carteggio tra Virgilio Malvezzi e Sforza Pallavicino. In Studi secenteschi, V. XLI | Olschki |
2000 | Jacobsen, Mogens Chrom | Jean Bodin et le dilemme de la philosophie politique moderne | Etudes Romanes |
2000 | D’Alessio, Silvana | Una nuova aurora. Su un manoscritto de “Le revolution di Napoli” di Alessandro Giraffi. In Il Pensiero Politico, a. XXXII, n°3 | Olschki |
2000 | D’Avack, Lorenzo | Costituzione e rivoluzione. La controversia sulla sovranità legale nell’Inghilterra del ‘600 | Giuffrè |
2000 | Dini, Vittorio | Il governo della prudenza | FrancoAngeli |
2000 | Caravaggi, Giovanni; Toscani, Xenio | La espada y la piuma. Il mondo militare nella Lombardia spagnola cinquecentesca | Mauro Baroni Editore |
2000 | Fasanella, Giovanni; Sestieri, Claudio; Pellegrino, Giovanni | Segreto di stato. La verità da Gladio al caso Moro | Einaudi |
2000 | Ginzburg, Carlo | Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia | Einaudi |
2000 | Landi, Sandro | Il governo delle opinioni. Censura e formazione del consenso nella Toscana del Settecento | Il Mulino |
2000 | Lencan Stoica, Gheorghe | Machiavelli Filosof al politicii | Editura Stiintifica |
2000 | Mozzarelli, Cesare | Senso cristiano e fine religioso. Fondazione pattizia e appetitus societatis. Il benedettino milanese Don Pio Muzio e le sue considerazioni sopra Cornelio Tacito (1623). In Studia Borromaica, 14 | Biblioteca Ambrosiana |
2000 | Nuzzo, Enrico | Tra storicismo e metaforogia | |
2000 | Nuzzo, Enrico | Gli occultamenti dell'”Io” e il tempo della guerra. La vita di D. Andrea Cantelmo di Leonardo di Capua. In Autobiogradia e filosofia. L’esperienza di Giordano Bruno | |
2000 | Nuzzo, Enrico | Le “cose umane” tra “mutazioni” e “ordini” in Machiavelli. Rappresentazioni concettuali e figure metaforiche. In Archivio di storia della cultura, a. XIII | Liguori |
2000 | Ohlmeyer, Jane H. | Political thought in seventeenth-century Ireland | Cambridge University Press |
2000 | Ornaghi, Lorenzo; Cotellessa, Silvio | Interesse | Il Mulino |
2000 | Pasquino, Pasquale; Manin, Bernard (a cura di) | La theorie politico-costitutionelle du government d’exception | Crea |
2000 | Pissavino, Paolo Costantino | Ludovico Zuccolo e l’altra immagine della politica | |
2000 | Pissavino, Paolo Costantino | Lodovico Settala: aristotelismo e ragion di stato. In Studia Borromaica, n°14 | |
2000 | Sarubbi, Antonio; Scudieri, Pasqualina | I teorici della ragion di stato. Mito e realtà | Edizioni scientifiche italiane |
2000 | Sfez, Gérald | Les doctrines de la rasion d’etat | Armand Colin |
2000 | Signorotto, Gianvittorio | Aperture e pregiudizi nella storiografia italiana del XIX secolo. In archivio storico lombardo, a. CXXVI | Cisalpino |
2000 | Simonutti, Luisa | Coesistenza religiosa e tollerenza politica all’epoca di Jean Bodin. In Diritti umani e sovranità | Giappichelli |
2000 | Thuau, Etienne | Raison d’état et pensée politique à l’époque de Richelieu. Postface de Gérard Mairet | Albiol |
2000 | Nisbet, Robert | Teilight of Authority | Liberty Fund |
2000 | De Camilli, Davide | Machiavelli nel tempo. La critica machiavelliana dal Cinquecento a oggi | ETS |
2000 | Goffi, Jean-Yves | Machiavel | Ellipses |
2000 | Beck, Ulrich | Europa Felix. Il vecchio continente e il nuovo mercato del lavoro | Carocci |
2000 | Della Porta, Giovan Battista | Claudii Ptolemaei ,agnae constructionis liber primus | Edizioni Scientifiche Italiane |
2000 | Guizot, Francois | Della Democrazia in Francia (gennaio 1849), a cura di Maurizio Griffo | Centro Editoriale Toscano |
2000 | Machiavelli, Niccolò | Ritratti e rapporti diplomatici, a cura di Corrado Vivanti | Editori Riuniti |
2000 | Thurmann, Caspar | Biblioteca statistica (1701) | Verlag Ernst Vogel |
2000 | Vico, Giambattista | Minora. Scritti latini storici e d’occasione, a cura di Gian Galeazzo Visconti | Alfredo Guida Editore |
2000 | Lippmann, Walter | L’opinione pubblica | Donzelli |
2000 | Pagano, Francesco Mario | Giustizia criminale e libertà civile | Editori Riuniti |
2001 | Galli, Carlo | Spazi politici. L’età moderna e l’età globale | Il Mulino |
2001 | De Albuquerque, Martim | Simbolismo e ideario politico em Portugal no sec XVII. Notas a proposito de Fr. Joao Dos Prazeres, o principe dos patriarcas e o abecedario real. In Separata, V. XLII, n°2 | Coimbra Editora |
2001 | Aricò, Denise | Prudenza e ingegno nella filosofia morale di Emanuele Tesauro. In Studi Secenteschi, V. XLII | Olschki |
2001 | Griffo, Maurizio | Sovranità e governo limitato in Francois Guizot. In Il Pensiero Politico, a. XXXIV, n°1 | Olschki |
2001 | Bongiovanni, Bruno; Bravo, Gian Mario | Nell’anno 2000. Dall’utopia all’ucronia. Atti del convegno internazionale 10 marzo 2000 | Olschki |
2001 | Lasch, Christopher | La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia | Feltrinelli |
2001 | Todescan, Franco | Le radici teologiche del giusnaturalismo laico. Il problema della secolarizzazione nel pensiero giuridico di Samuel Pufendorf | Giuffrè |
2001 | Cerbo, Anna (a cura di) | Tradizione e innovazione nelle opere di Bruno e Campanella | Dante&Descartes |
2001 | Gentile, Giulio | L’amor della libertà. Saperi di governo e conservazione politica in Giuseppe Maria Galanti | Bibliopolis |
2001 | Pedullà, Anna Maria | Il romanco barocco | Liguori |
2001 | Ménissier, Thierry | Machiavel la politique et l’histoire | Presses Universitaires de France |
2001 | Saint-Bonnet, François | L’etat d’exception | Presses Universitaires de France |
2001 | Zarka Yves Charles; Ménissier, Thierry (coor. par) | Machiavel, le Prince ou le nouvel art politique | Presses Universitaires de France |
2001 | Sfez, Gérald; Senellart, Michel (sous la direction de) | L’enjeu Machiavel | Presses Universitaires de France |
2001 | Klitsche de la Grange, Teodoro | Il doppio stato. Contributo alla teoria della dittatura | Rubbettino |
2001 | Skinner, Quentin | La libertà prima del liberalismo | Einaudi |
2001 | Aranda Perez, Francisco José | Jeronimo De Ceballos: un hombre grave para la republica | Univerità de Cordoba |
2001 | Borrelli, Gianfranco | Attualità conservativa della ragion di stato: il governo dei popoli tra crisi della decisione sovrana e razionalità governamentale. In Laboratoire italien, 1 | Ens Editions |
2001 | Borrelli, Gianfranco | Les monstres de la rason souveraine. Charron et Hobbes sur la representation du pouvoir irresistible de l’autoritè politique. In La representation et ses crises | |
2001 | Borrelli, Gianfranco (a cura di) | Quaderno 2. Machiavelli e la cultura politica del meridione d’Italia | ARS |
2001 | Burke, Peter | Cultura e società nell’Italia del Rinascimento | Il Mulino |
2001 | Canfora, Dario | La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronesi su Cesare e Scipione | Olschki |
2001 | Caruso, Sergio | La migliore legge del regno. Consuetudine, diritto naturale e contratto nel pensiero e nell’epoca di John Selden (1584-1654) | Giuffrè |
2001 | Cazzaniga, Gian Mario; Zarka, Yves Charles (a cura di) | Penser la souverainetè a l’epoque moderne et contemporaine. I-II | Ed. Ets |
2001 | Civil, Pierre; Grilli, Giuseppe, Redondo, Augustin (a cura di) | Il paradosso tra letteratura e potere nella Spagna dei secoli XVI e XVII | Napoli |
2001 | Sunstein, Cass R. | One case at a time. Judicial minimalism on the supreme court | Harvard University Press |
2001 | Tirri, Assunta | Canzone sulla ragion di stato di Tommaso Stigliani a Raffaello Della Torre. In Aprosiana, a. IX | |
2001 | Tuck, Richard | The rights of war and peace. Political thought and the international order from Grotius to Kant | Oxford University Press |
2001 | Tuck, Richard | Hobbes | Il Mulino |
2001 | Turchetti, Mario | Tyrannie et tyrannicide de l’antiquitè a nos jours | P.U.F. |
2001 | Leanza, Umberto; Sico, Luigi | La sovranità territoriale. II Il Mare | Giappichelli |
2001 | Ginzburg, Carlo | Rapporti di forza. Storia, retorica, prova | Feltrinelli |
2001 | Amato, Sergio (a cura di) | La teoria della classe politica da Rousseau a Mosca | Centro Editoriale Toscano |
2001 | Falk, Richard | Giustizia globale e governance umana | EGA |
2001 | Ammirato, Scipione | Della segretezza, a cura di Domenico Giorgio | Edizioni Magna Graecia |
2001 | Cardano, Gerolamo | Il Prosseneta ovvero della prudenza politica | Silvio Berlusconi Editore |
2002 | Skinner, Quentin | The Foundations of Modern Political Thought. Volume 2 The Age of Reformation | Cambridge University Press |
2002 | Sternhell, Zeev | Nascita dell’ideologia fascista | Baldini&Castoldi |
2002 | De Giovanni, Biagio | L’ambigua potenza dell’Europa | Guida Editore |
2002 | Ercolessi, Maria Cristina (a cura di) | I signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflitti | L’ancora del mediterraneo |
2002 | Ménissier, Thierry | La vocabulaire de Machiavel | Ellipses |
2002 | Gaudin, Jean-Pierre | Pouquoi la gouvernance? | Presses de Sciences Po |
2002 | Reinhard, Wolfgang | Storia del colonialismo | Einaudi |
2002 | Adorno, Francesco Paolo; Foisneau, Luc (a cura di) | L’efficacia della volontà nel XVI e XVII secolo | Ed. di storia e letteratura |
2002 | Barbuto, Gennaro Maria | La politica dopo la tempesta. Ordine e crisi nel pensiero di Francesco Guicciardini | Liguori |
2002 | Bazzoli, Maurizio | Ragion di stato e interessi degli stati. La trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVII secolo. In Nuova Rivista Storica, a. LXXXVI, f. II | Società editrice Dante Alighieri |
2002 | Bazzoli, Maurizio (a cura di) | L’equilibrio di potenza nell’età moderna | Ed. Unicopli |
2002 | Bianchi, Lorenzo | Lo scetticismo di Sorbiere tra naturalismo e assolutismo, in Studi Filosofici XXV-XXVI | Bibliopolis |
2002 | Bianchin, Lucia | Politica e scrittura in Althusius | In Il Pensiero Politico, 3 |
2002 | Borrelli, Gianfranco | Concetto di popolo e rappresentazione dei soggetti nelle scritture politiche italiane del seicento. In Ricerche Storiche, a. XXXII, n°2-3 | Polistampa |
2002 | Borrelli, Gianfranco | La ragion di stato: teoria e prassi. In Italia 1650. Comparazioni e bilanci. A cura di Galasso G. e Musi A. | Cuen |
2002 | Campos Boralevi, Lea | La Respublica hebraeorum nella tradizione olandese. | In Il Pensiero Politico, 3 |
2002 | Cardinale di Retz | La congiura del conte Gian Luigi Fieschi | Banalità di Base |
2002 | Cid Vazquez M. T. | Tacitismo y razon de estado en los comentarios politicos de Juan Alfonso De Lancina | Fundacion Universitaria Espanola |
2002 | Conti, Vittorio | Ideali repubblicani nel seicento olandese. In Ideali repubblicani in età moderna | ETS |
2002 | Conti, Vittorio | Carlo Sigonio e il De Republica Hebraeorum, In Il Pensiero Politico, 3 | In Il Pensiero Politico, 3 |
2002 | De Albuquerque, Martim | Um percurso da construcao ideologica do estado | Quetzal |
2002 | Di Franco, Saverio | Alle origini di una rivolta. Linguaggio politico e scontro sociale a Napoli in un memoriale manoscritto del 1640. In Frontiera d’Europa, n°1 | Edizioni Scientifiche italiane |
2002 | Donzelli, Maria | Sagesse moderne e “Sapientia” in G. B. Vico, in Studi Filosofici XXV-XXVI | Bibliopolis |
2002 | Flamini, Gianni; Nunziata, Claudio | Segreto di stato. Uso ed abuso | Editori Riuniti |
2002 | Friedeburg, Robert Von | Althusius Johannes. In Dictionary of Dutch philosophers | dattiloscritto (bozza) |
2002 | Friedeburg, Robert Von | Self defence and sovereignity: the reception and application of german politica thought in England and Scotland (1628-1669). In History of Political Thought, V. XXIII, n°2 | Imprint Academic |
2002 | Friedeburg, Robert Von; Seidler, Michael J. | The Holy Roman Empire of the German Nation. In European Political Thought. 1450-1700 Religion, law, philosophy | Yale University Press |
2002 | Gensini, Stefano | Linguaggio e anime bestiali tra ‘500 e ‘600, in Studi Filosofici XXV-XXVI | Bibliopolis |
2002 | Halévi, Ran (sous la direction de) | Le savoir du prince | Fayard |
2002 | Haslam, Jonathan | No virtue like necessity. Realist thought in international relations since Machiavelli | Yale University Press |
2002 | Zarka, Yves Charles; Lessay, Franck; Rogers, John | Les fondments philosophiques de la tolerance, V. 1-2-3 | P.U.F. |
2002 | Romeo, Giovanni | L’inquisizione nell’età moderna | Laterza |
2002 | Scattola, Merio | L’utopia delle passioni. Ordine della società e controllo degli affetti nell’isola di Felsenburg (17311-1745) di Jojann Gottfried Schnabel | Unipress |
2002 | Schmoeckel, Mathias | Liberty of conscience and the right of resistance in Montaigne’s essays and Charron’s “La Sagesse”. | In Forum Historiae Iuris, 3 |
2002 | Testoni Binetti, Saffo | Il pensiero politico ugonotto. Dallo studio della storia all’idea del contratto (1572-1579) | Centro Editoriale Toscano |
2002 | Thermes, Diana | Ripensare Bodin. Pubblico e privato nel cittadino premoderno | Philos |
2002 | Di Nolfo, Ennio | Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo | Laterza |
2002 | Circolo P.R.C. Vomero-Arenella “Che Guevara” (Federazione di Napoli) | Il gioco del capitale. Geopolitica delle risorse ed evoluzione della strategia militare | Lavorincorso |
2002 | Fioravanti, Maurizio (a cura di) | Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto | Laterza |
2002 | Biow, Douglas | Doctors, Ambassadors, Secretaries. Humanism and professions in Renaissance Italy | The University of Chicago Press |
2002 | Cassese, Sabino | La crisi dello Stato | Laterza |
2002 | Howard, Michael | L’invenzione della pace. Guerre e relazioni internazionali | Il Mulino |
2002 | Giusti, Francesca | I primi stati. La nascita dei sistemi politici centralizzati tra antropologia e archeologia | Donzelli |
2002 | Galli, Carlo | La guerra globale | Laterza |
2002 | Asor Rosa, Alberto | La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana | Einaudi |
2002 | Levi, Lucio | Il pensiero federalista | Laterza |
2002 | Ruffini, Edoardo | Il principio maggioritario. Profilo storico | Adelphi |
2002 | Grozio, Ugo | Il diritto della guerra e della pace (I-IV) | Edizioni del Cerro |
2002 | Montecuccoli, Raimondo | Della guerra col Turco, a cura diAndre Pomella | Guida |
2003 | Held, David; Koenig-Archibugi, Mathias (ed.) | Taming globalization. Frontiers of Governance | Polity Press |
2003 | Joxe, Alain | L’impero del caos. Guerra e pace nel nuovo disordine mondiale | Sansoni |
2003 | Stoica, Lencan | Machiavelli filosofo della politica | La Città del Sole |
2003 | Fishkin, James S.; Laslett, Peter (ed. by) | Debating deliberative governance | Basil Blackwell |
2003 | Jennings, Francis | La crezione dell’America | Einaudi |
2003 | Accarino, Bruno (a cura di) | La bilancia della crisi. Il linguaggio filosofico dell’equilibrio | Ombre Corte |
2003 | Adorno, Francesco Paolo | Astuteness and the limits of penitence | in “Res”, 44 |
2003 | Anolli, Luigi | Mentire | Il Mulino |
2003 | Arlotti, Raùl | Vocabulario tecnico y scientifico de la politica | Dunken |
2003 | Barletta, Laura; Cardini, Franco; Galasso, Giuseppe (a cura di) | Il Piccolo Stato. Politica, storia, diplomazia | Aiep Editore |
2003 | Belligni, Eleonora | Auctoritas e potestas | Francoangeli |
2003 | Blom, Hans W. | The republic’s nation: the transformation of civic virtue in the Dutch eighteenth century. | In From Republican polity to national community. Reconsiderations of Enlightenment political thought |
2003 | Bonanate, Luigi | Sicurezza e strategia all’inizio del XXI secolo. Alla ricerca di nuovi modelli di analisi | in Biblioteca della libertà, n.172 |
2003 | Colombo, Paolo | Governo | Il Mulino |
2003 | Connell, William J. | Repubblicanesimo e rinascimento (nella storiografia anglofona nel secondo Novecento) | in Archivio Storico Italiano, n.596 |
2003 | Consarelli, Bruna (a cura di) | La politica e gli spazi | Firenze University Press |
2003 | D’Alessio, Silvana | Contagi. La rivolta napoletana del 1647-1648: linguaggio e potere politico | bozza tesi/volume |
2003 | Ferrone, Vincenzo | La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri | Laterza |
2003 | Ferroni, Giulio | Machiavelli, o dell’incertezza | Donzelli |
2003 | Lotti, Luigi; Villari, Rosario (a cura di) | Filippo II e il Mediterraneo | Laterza |
2003 | Merlo, Maurizio | Marsilio Da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento | Francoangeli |
2003 | Napoli, Paolo | Naissance de la police moderne. Pouvoir, normes, societé | La Decouverté |
2003 | Pedrot, Philippe (a cura di) | Tracabilité et Responsabilité, contiene: P. Napoli, Administrare et curare | Economica |
2003 | Scattola, Merio | Dalla virtù alla scienza | Francoangeli |
2003 | Taranto, Domenico | Le virtù della politica | Bibliopolis |
2003 | Todescan, Franco | Etiamsi daremus. Studi sinfonici sul diritto naturale | CEDAM |
2003 | Villacanas Berlanga, José Luis | El impossible Leviathan | in “Per una storia dei concetti politici e giuridici europei” |
2003 | Suppa, Silvio (a cura di) | Quaderno 3. Tacito e tacitismi in Italia da Machiavelli a Vico | ARS |
2003 | Di Donato, Francesco | L’ideologia dei robins nella Francia dei Lumi. Costituzionalismo e assolutismo nell’esperienza politico-istituzionale della magistratura di antico regime (1715-1788) | ESI |
2003 | Force, Pierre | Self-Interest before Adam Smith. A genealogy of economic science | Cambridge University Press |
2003 | Consarelli, Bruna (a cura di) | Pensiero moderno ed identità politica europea | CEDAM |
2003 | Perticari, Paolo (a cura di) | Biopolitica minore | manifestolibri |
2003 | Doria, Mattia Paolo | Il capitano filosofo, a cura di Mario Proto | Piero Lacaita Editore |
2003 | Gracian, Baltasar | Il politico. Don Ferdinando il Cattolico, a cura di Vittorio Dini | Bibliopolis |
2003 | Pontano, Giovanni | De Principe. A cura di G.M. Cappelli | Salerno Editrice |
2003 | Bonazzi, Tiziano (a cura di) | La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America | Marsilio |
2003 | Condorcet, Nicolas de | Riflessioni sulla schiavitù dei negri. A cura di Maurizio Griffo | Colonnese Editore |
2004 | Simonazzi, Mauro | La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell’Inghilterra moderna | Il Mulino |
2004 | Hörnqvist, Mikael | Machiavelli and Empire | Cambridge University Press |
2004 | Sullivan, Vickie B. | Machiavelli, Hobbes, & the Formation of a Liberal Republicanism in England | Cambridge University Press |
2004 | Kjaer, Anne Mette | Governance | Polity Press |
2004 | Tafuro, Antonio | La formazione di Niccolò Machiavelli. Ambiente fiorentino, esperienza politica, vicenda umana | Libreria Dante&Descartes |
2004 | Gaille-Nikodimov, Marie | Conflit civil et liberté. La politique machiavélienne entre histoire et médecine | Honoré Champion |
2004 | Gherardi, Raffaella (a cura di) | La politica e gli stati. Problemi e figure del pensiero occidentale | Carocci |
2004 | Duso, Giuseppe (a cura di) | Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici | Carocci |
2004 | Aranda Perez, Francisco José | La declination de la monarquia hispanica en el siglo XVII | Ed. Univ. Castilla-Lamancha |
2004 | Arcuri, Camillo | Colpo di stato. Storia di una vera inchiesta censurata. Il racconto del golpe Borghese, il caso Mattei e la morte di De Mauro | BUR |
2004 | Aricò, Denise | Plutarco nei discorsi sopra Cornelio Tacito di Virgilio Malvezzi. In Filolofia Critica, a. XXIX, f. II | Salerno Editrice |
2004 | Benedetti, Amedeo | Decisione e persuasione per l’intelligence (e la politica) | Erga |
2004 | Bianchi, Lorenzo | Bruno e Bayle: naturalismo e spinozismo | in Studi Filosofici, 27 |
2004 | Borrelli, Gianfranco | Dietro i percorsi di sovranità: il paradigma moderno della conservazione politica. In Sui concetti giuridici e politici della costituzione europea. A cura di Chignola S. e Duso G. | |
2004 | Bourdin, Bernard | La genese theologico-politique del’etat moderne | P.U.F. |
2004 | Consarelli, Bruna (a cura di) | Metafore dello spazio. II giornata di studio | Firenze University Press |
2004 | Del Lucchese, Filippo | Tumulti e indignatio. Conflitti, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza | Ghibli Ed. |
2004 | Di Cesare, Vittorio; Provvisionato, Sandro | Servizi segreti e misteri italiani. 1876- 1998 | Ed. Olimpia |
2004 | Di Franco, Saverio | Giovanni Antonio Summonte: linee per una biografia. In Archivio storico per le province napoletane | Società napoletana di storia patria |
2004 | Gaille-Nikodimov, Marie | Machiavel, medicin de la cité? La diagnostic comme ecritture du politique. In Cahiers Philosophique, n°97 | |
2004 | Hopfl, Harro | Jesuit Political Thought. The society of Jesus and the State, c. 1540-1630 | Cambridge University Press |
2004 | Nelson, Eric | The Greek Tradition in Republican Thought | Oxford University Press |
2004 | Nuzzo, Enrico | Eroi ed età eroiche attorno a Vico | Ed. storia e letteratura |
2004 | Paye, Jean-Claude | L’etat d’exception: forme de gouvernement de l’empire? | |
2004 | Quaglioni, Diego | La sovranità | |
2004 | Schiera, Pierangelo | Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni | Clueb |
2004 | Simonetta, Marcello | Rinascimento segreto. Il mondo del segretario da Petrarca a Machiavelli | Francoangeli |
2004 | Simonutti, Luisa | The huguenot debate on toleration. In The Enlightnment World | Routledge |
2004 | Tesini, Mario | De Gaulle e la pena di morte. Sovranità, ragion di stato e umanesimo cristiano. In Annali di storia moderna e contemporanea, a. X | |
2004 | Verserio, Marco | Metafore zoomorfe e dissimulazione della duplicità. La politica delle immagini in Niccolò Machiavelli e Leonardo da Vinci. In Studi Filosofici, XXVII | Bibliopolis |
2004 | Zeppi, Stelio | Letture machiavelliane | Mimesis |
2004 | Nye, Joseph S. Jr. | Soft Power. The means to success in world politics | PublicAffairs |
2004 | Buruma, Ian; Margalit, Avishai | Occidentalism. The west in the etes of its enemies | Penguin |
2004 | Fuentes, Carlos | Contra Bush | Rocco |
2004 | Thoma, Helga | Verbrechen aus Staatsräson: Familientragödien an Europas Höfen | Piper |
2004 | Bottaro, Giuseppe | Le nazionalizzazioni internazionali. Storia, politica e diritto | Aracne |
2004 | Malandrino, Corrado | Un popolo per l’Europa unita. Fra dibattito storico e nuove prospettive teoriche e politiche | Olschki |
2004 | Vaccaro, Salvo | Anarchismo e modernità | BFS edizioni |
2004 | Caloprese, Gregorio | Opere, a cura di Fabrizio Lomonaco – Alfonso Mirto | Giannini Editore |
2004 | Federico II di Prussia | Antimachiavelli. Alle origini del modello prussiano in Europa, a cura di Mario Proto | Piero Lacaita Editore |
2004 | Gravina, Gianvincenzo | Originum juris civilis libri tres (V. I-II), a cura di Fabrizio Lomonaco | Liguori Editore |
2004 | Lipsio, Giusto | La costanza. A cura di D. Taranto | Bibliopolis |
2004 | Longano, Francesco | Viaggio per lo Regno di Napoli, a cura di Giulio Gentile | Bibliopolis |
2004 | Vico, Giambattista | Le iscrizioni e le composizioni latine | Alfredo Guida Editore |
2004 | Longano, Francesco | Viaggi per lo Regno di Napoli | Bibliopolis |
2004 | Durkheim, Emilio | La mentalità tedesca e la guerra. Scritti di politica e sociologia (a cura di M. Proto) | Piero Lacaita Editore |
2004 | Guizot, Francois | Washington. Fondazione della repubblica degli Stati Uniti d’America (a cura di Maurizo Griffo) | Rubbettino |
2005 | Sola, Giorgio | I paradigmi della scienza politica | Il Mulino |
2005 | Delgado, Jorge Velàzquez | Globalizaziòn y fin de la historia | UACM |
2005 | Berns, Thomas | Souveraineté, droit et gouvernementalité. Lectures du politique moderne à partir de Bodin | Léo Scheer |
2005 | Sciacca, Enzo | Principati e repubbliche. Machiavelli, le forme politiche e il pensiero francese del Cinquecento | Centro Editoriale Toscano |
2005 | Taranto, Domenico | Egidio Romano e il “de regimine principum”. Mutazioni concettuali nel paradigma degli Specula; estratto da “Il pensiero politico”, XXXVII, n.3 | Olschki |
2005 | De Albuquerque, Martim | “Biblos” e “Polis”. Bibliografia e Ciência Política em D. Vicente Nogueira (Lisboa, 1586 – Roma, 1654) | Vega |
2005 | Marcenò, Serena | Le tecnologie politiche dell’acqua. Governance e conflitti in Palestina | Mimesis |
2005 | Fukuyama, Francis | Esportare la democrazia. State-building e ordine modiale nel XXI secolo | Lindau |
2005 | Bazzoli, Maurizio | Stagioni e teorie della società internazionale | LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto |
2005 | Barbuto, Gennaro Maria | Machiavelli e i totalitarismi | Guida Editore |
2005 | Gambino, Antonio | Esiste davvero il terrorismo? | Fazi Editore |
2005 | Pappe, Ilan | Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli | Einaudi |
2005 | Ackerman, Bruce | La costituzione di emergenza. Come salvaguardare libertà e diritti civili di fronte al pericolo del terrorismo | Meltemi |
2005 | Aranda Perez, Francisco Josè | Politica, guerra o razon de estado militar en la espana del barroco. In La monarquia hispanica en tiempos del Quijote | Silex |
2005 | Aranda Perez, Francisco Josè | Letrados, jurista y burocrata en la Espana moderna | Ed. univ. Castilla-Lamancha |
2005 | Arienzo, Alessandro; Caruso, Dario (a cura di) | Conflitti | Libreria Dante&Descartes |
2005 | Baldini, Enzo A. | Istanze utopiche e dibattito politico agli inizi della riforma luterana. In Alberto Tenenti. Scritti in memoria | Bibliopolis |
2005 | Bellini, Fulvio; Bellini, Gianfranco | Il segreto della repubblica. La verità politica sulla strage di Piazza Fontana | Selene Ed. |
2005 | Bianchi, Lorenzo (a cura di) | Natura e storia | Liguori |
2005 | Calabrò, Gaetano | Machiavelli in Italia tra le due guerre | IISF |
2005 | Fernandez Santamaria, José Antonio | Botero, reason of state, and political tacitism in the spanish baroque | |
2005 | Ferronato, Marta (a cura di) | Dal “De Jure Naturae et Gentium” di Samuel Pufendorf alla codificazione prussiana del 1794. Atti del convegno internazionale, Padova 25-26 ottobre 2001 | CEDAM |
2005 | Firpo, Luigi | Studi sul pensiero politico del Rinascimento e della Controriforma | Utet |
2005 | Firpo, Massimo (a cura di) | Nunc alia tempora, alii mores | Olschki |
2005 | Gaille-Nikodimov, Marie | Un humaniste peut-il inveter? L’ideé d’un progres de l’art politique chez Luois le roy. In Laboratoire italien, 6 | ENS |
2005 | Gaille-Nikodimov, Marie | Machiavel | Tallandier |
2005 | Gerber, Mitchel | The concepts of salus populi and the levellers’ political theory | |
2005 | Girard, Pierre | L’ingenium chez Gracian et Vico. In Bollettino del centro di studi vichiani, a. XXXV | Rubbettino |
2005 | Kantorowicz, Ernst H. | I misteri dello stato. A cura di Gianluca Solla | Marietti 1820 |
2005 | Kristeller, Paul Oskar | Il pensiero e le arti nel rinascimento | Donzelli |
2005 | Ménissier, Thierry | Anthropologie de la ferocité er “Democratie sauvage” chez Machiavel. In Animal et Animalité. Dans la philosophie de la Renaissance et de l’age classique | Peeters |
2005 | Ménissier, Thierry | Autorité des anciens et autorité chez Machiavel et Montaigne. Une clef pour comprendre le paradoxe de la culture europeenne? | In Quaderns Catalans de Cultura Classica, n°21 |
2005 | Mitarotondo, Laura | Virtù del principe, virtù del cittadino. Umanesimo e politica in Bartolomeo Platina | Adriatica Ed. |
2005 | Nuzzo, Enrico | Vite e scritti di capitani | Guida Editore |
2005 | Sommella, Enza | Immagini del ‘600 | |
2005 | Testoni Binetti, Saffo (a cura di) | Il potere come problema nella letteratura politica della prima età moderna | Centro Editoriale Toscano |
2005 | Versiero, Marco | “O per sanguinità o per roba sanguinata”. Il pensiero politico di Leonardo. In Raccolta Vinciana, f. XXXI | |
2005 | Vignali, Mariano Alberto | Terrorismi. Una mappa delle organizzazioni eversive internazionali. La storia, le strutture, le attività | Olimpia |
2005 | Zwierlein, Cornel | Normativitat un empire. In Historisches Jahrbuch, 125 | |
2005 | Lyon, David | Massima sicurezza. Sorveglianza e guerra al terrorismo | Cortina |
2005 | Bausi, Francesco | Machiavelli | Salerno Editrice |
2005 | Anglo, Sydney | Machiavelli. The First Century | Oxford University Press |
2005 | Soll, Jacob | Publishing The Prince. History, Reading, and the British Political Criticism | University of Michigan Press |
2005 | Pasquino, Gianfranco (a cura di) | Capi di governo | Il Mulino |
2005 | Ménissier, Thierry | Éléments de philosophie politique | Ellipses |
2005 | Bourdieu, Pierre | Le astuzie del potere. Pierre Bourdieu e la politica democratica. A cura di L. Vacquant | Ombre Corte |
2005 | Barber, Benjamin R. | O império do medo (tr. R. Bittencourt) | Editoria Record |
2005 | Elster, John | Argomentare e negoziare | Mondadori |
2005 | Kian-Thiébaut, Azadeh | La Republique islamique d’Iran. De la maison du Guide à la raison d’état | Michalon |
2005 | Sasso, Gennaro | Delio Cantimori. Filosofia e storiografia | Edizioni della normale |
2006 | Fisher, Elizabeth; Jones, Judith; Von Schomberg, René | Implementing the Precautionary Principle. Perspectives and Prospects | Edward Elgar |
2006 | Bhabha, Homi K. (ed.) | Nation and narration | Routledge |
2006 | De Frede, Carlo | La crisi del regno di Napoli nella riflessione politica di Machiavelli e Guicciardini | Liguori |
2006 | Gaille-Nikodimov, Marie; Ménissier, Thierry | Lectures ed Machiavel | Ellipses |
2006 | Del Lucchese, Filippo; Sartorello, Luca; Visentin, Stefano (a cura di) | Machiavelli: immaginazione e contingenza | Edizioni ETS |
2006 | Martellini, Amoreno | Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del Novecento | Donzelli |
2006 | Grossi, Paolo | L’ordine giuridico medievale | Laterza |
2006 | Musti, Domenico | Demokratìa. Origini di un’idea | Laterza |
2006 | Dubber, Marcus D.; Valverde, Mariana (eds.) | The New Police Science. The Police Power in Domestic and International Governance | Stanford University Press |
2006 | Wallerstein, Immanuel | Comprendere il mondo. Introduzione all’analisi dei sistemi-mondo | Asterios |
2006 | aavv | Giornata di studio su Federico Bonaventura tra politica e scienza | Accademia Raffaello |
2006 | Bassani, Luigi Marco; Vivanti, Corrado | Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo | Giuffrè |
2006 | Bonetti, Paolo | Terrorismo, emergenza e costituzioni democratiche | Il Mulino |
2006 | Cambi, Maurizio | I tempi delle città ideali. Saggi su storia e utopia nella modernità | La Città del Sole |
2006 | Catteeuw, Laurie | La polymorphie de la raison d’etat. In Revue de Synthese, 5 serie, n°1 | |
2006 | Connell, William J. ; Constable, Giles | Sacrilegio e redenzione nella Firenze rinascimentale. Il caso di Antonio Rinaldeschi | Ed. Polistampa |
2006 | D’Alessio, Silvana | Per una nuova scienza. Medicina e politica nella prima età moderna. In Biopolitiche | Sellino |
2006 | De Albuquerque, Martim | A sombra de Maquiavel e a etica tradicional portuguesa. In Estudos em honra de Ruy De Albuquerque | |
2006 | Fernandez Santamaria, José Antonio | Natural law, constitutionalism, reason of state, and war. V. 1-2 | Lang |
2006 | Ferrari, Giuseppe | Scritti di filosofia e di politica. A cura di Maurizio Martirano | Rubbettino |
2006 | Figorilli, Maria Cristina | Machiavelli moralista. Ricerche su fonti, lessico e fortuna. Premessa di Giulio Ferroni | Liguori |
2006 | von Friedeburg, Robert | The office of the patriot: the problems of passions and love of fatherland in protestant thought, Melanchton to Althusius, 1520-1620 | in Studies in Medieval and Renaissance History, 3rd Sr. Vol. III |
2006 | Giammusso, Salvatore | Persona e società nell’antropologia politica di Baltasar Gracian. In Fronesis, a. 2, n°3 | |
2006 | Herla, Anne | Hobbes ou le declin du royaume des tenebres. Politique et théologie dans le Léviathan | Kimé |
2006 | Marocco Stuardi, Donatella | La republique di Jean Bodin. Sovranità, governo, giustizia | Francoangeli |
2006 | Ménissier, Thierry | L’idée d’empire dans la pensée politique, historique, juridique et philosophique | L’Harmattan |
2006 | Ortes, Giammaria | Delle diverse costituzioni nazionali. A cura di Maurizio Bazzoli | Francoangeli |
2006 | Prodi, Paolo | Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna | Il Mulino |
2006 | Scattola, Merio | Krieg des wissens-wissen des krieges | Unipress |
2006 | Simoncini, Andrea (a cura di) | L’emergenza infinita. La decretazione d’urgenza in Italia | EUM |
2006 | Skinner, Quentin | Virtù rinascimentali | Il Mulino |
2006 | Taranto, Domenico | La mixté politeia tra antico e moderno. Dal “quartum genus” alla monarchia limitata | Francoangeli |
2006 | Wolf, Hubert | Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libri proibiti | Donzelli |
2006 | Dini, Vittorio (a cura di) | Eccezione | Dante & Descartes |
2006 | Inglese, Giorgio | Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie | Carocci |
2006 | Briguglia, Gianluca | Il corpo vivente dello Stato. Una metafora politica | Mondadori |
2006 | Andretta, Stefano | L’arte della prudenza | biblink editori |
2006 | Quondam, Amedeo (a cura di) | Giovanni Della Casa. Un seminario per il centenario | Bulzoni Editore |
2006 | Meinecke, Friedrich | Aforismi e schizzi sulla storia. Introduzione di Fulvio Tessitore. A cura di G. Di Costanzo | Liguori |
2006 | Rommelse, Gijs | The Second Anglo-Dutch War (1665-1667). Raison d’état, mercantilism and maritime strife | Hilversum Valoren |
2006 | Carletti, Gabriele | Dante politico. La felicità terrena secondo il pontefice, il filosofo, l’imperatore | Edizioni Scientifiche Abruzzesi |
2006 | Spinelli, Altiero; Rossi, Ernesto | Il Manifesto di Ventotene. Prefazione di Eugenio Colorni | Mondadori |
2006 | Rossiter, Ned | Organized Networks. Media theory, creative labour, new institutions | Nai Publishers |
2006 | Lomonaco, Fabrizio | Filosofia, diritto e storia in Gianvincenzo Gravina | Edizioni di Storia e Letteratura |
2006 | aavv | Mondo antico in rivolta (Napoli 1647-48), a cura di Aurelio Musi e Saverio Di Franco | Piero Lacaita Editore |
2006 | De Las Casas, Bartolomè | Breve relazione sulla distruzione delle Indie | Datanews |
2006 | Grozio, Ugo | Il potere dell’Autorità Sovrana in ordine alle cose sacre, a cura di Lucia Nocentini | Edizioni del Cerro |
2006 | Scioppio, Gaspare | L’angelo della pace, a cura di Cosimo Scarcella | Edizioni del Cerro |
2006 | aavv | Riformatori napoletani | Treaccani-Sole 24 ore |
2006 | Amari, Emerico | Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate. A cura di Giuseppe Bentivegna | Rubbettino |
2007 | Palumbo, Antonino; Vaccaro, Salvo (a cura di) | Governance. Teorie, principi, modelli, pratiche nell’era globale | Mimesis |
2007 | Lukes, Steven | Il potere. Una visione radicale | Vita & Pensiero |
2007 | Merola, Alberto; Muto, Giovanni; Valeri, Elena; Visceglia, Maria Antonietta (a cura di) | Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari | FrancoAngeli |
2007 | Arrighi, Giovanni | Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo | Feltrinelli |
2007 | Ogawa, Tadashi | Machiavelli e la fenomenologia | La Città del Sole |
2007 | Arici, Fausto; Todescan, Franco | Iustus ordo e ordine della natura. Sancta doctrina e saperi politici fra XVI e XVIII secolo. Convegno di studi, Milano, 5-6 marzo 2004 | CEDAM |
2007 | Vivanti, Corrado | Machiavel ou les tempes de la politique | édition desjonquères |
2007 | Aronderl-Rohaut, Madeleine; Arondel, Philippe | Gouvernance une démocratie sans le peuple? | Ellipses |
2007 | Adorno, Francesco Paolo | La disciplina dell’amore. Pascal, Port-Royal e la politica | Ed. Riuniti |
2007 | Aricò, Denise | “Vestire la persona de gl’altri”. Le orazioni immaginarie di Virgilio Malvezzi, fra Tito Livio, Guicciardini e Mascardi. In Studi Secenteschi, V. XLVIII | Olschki |
2007 | Aricò, Denise | La tragica storia di Filippa Catanese: aspetti e forme del “De casibus virorum illustrium” nel Seicento. In Studi sul Boccaccio, V. 35 | Le Lettere |
2007 | Aricò, Denise | Editori italiani seicenteschi alle prese con l’opera di Pierre Matthieu: Barezzo Barezzi e Bartolomeo Fontana. In Rara Volumina, 2 | MPF |
2007 | Barbuto, Gennaro Maria | Antinomie della politica. Saggio su Machiavelli | Liguori |
2007 | Benigno, Francesco; Scuccimarra, Luca (a cura di) | Il governo dell’emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo | Viella |
2007 | Breaugh, Martin | L’experience plebeienne. Une histoire discontinue de la liberté politique | Payot |
2007 | Ciurlia, Sandro | Un’eredità perduta. Carlo Curcio ed il “problema Machiavelli” | Vetus Ordo Novus |
2007 | Clerici, Alberto | Monarchomachi e giusnaturalisti nella Utrecht del Seicento. Willem Van der Muelen e la legittimazione olandese della Glorious Revolution | Francoangeli |
2007 | De Albuquerque, Martim | Maquiavel e Portugal | Aletheia Ed. |
2007 | Giammusso, Salvatore | Discorsi strategici. Politica e retorica nell'”Oracolo Manual” di Baltasar Gracian. In Fronesis, a. III, n°6 | |
2007 | Imbruglia, Girolamo; Minuti, Rolando; Simonutti, Luisa (a cura di) | Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra ‘500 e ‘700 | Bibliopolis |
2007 | Malcom, Noel | Reason of state, propaganda, and the thirty years’ war. An Unknown Translation by Thomas Hobbes | Clarendon Press |
2007 | Ménissier, Thierry | La place des monarchomaques dans le debat sur les relations d’obeissance au XVI siecle. In Et de sa bouche sortait un glaive. Les monarchomaques au XVI siecle | Droz |
2007 | Muto, Giovanni | Fedeltà e patria nel lessico napoletano della prima età moderna. In Storia Sociale e Politica | Francoangeli |
2007 | Pater, Walter | Il Rinascimento. A cura di Mario Praz | Abscondita |
2007 | Pirillo, Diego | Magia e Machiavellismo: Giordano Bruno tra “praxis” magica e vita civile. In La Magia nell’Europa moderna. A cura di Mero I. F. | |
2007 | Pissavino, Paolo Costantino | Le ragioni della repubblica. La “città felice” di Ludovico Zuccolo | Aiep Ed. |
2007 | Quondam, Amedeo | La conversazione. Un modello italiano | Donzelli |
2007 | Scattola, Merio | Teologia politica | Il Mulino |
2007 | Sciacca, Enzo | Umanesimo e scienza politica nella Francia del XVI secolo | Olschki |
2007 | Varini, Diego | Appunti sull’architettura politica della “Galeria”. In Per Franco Brioschi, a cura di Milanini C. e Morgana S. | Cisalpino |
2007 | Vivanti, Corrado | Le guerre di religione nel Cinquecento | Laterza |
2007 | Zarka, Yves Charles | Monarchie et Republique au XII siecle | P.U.F. |
2007 | Carletti, Gabriele (a cura di) | Prima di Machiavelli. Itinerari e linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo | ESA |
2007 | Coirault-Neuburger, Sylvie | Le roi juif. Justice et raison d’Etat dans la bible et le Talmud | l’Harmattan |
2007 | Albertone M. (a cura di) | Governare il mondo. L’economia come linguaggio della politica nell’Europa del Settecento | Feltrinelli |
2007 | Wagner, Harroson Robert | War and the State- The theory of International Politics | The University of Michigan Press |
2007 | Russo, Saverio; Salvemini, Biagio | Ragion pastorale, ragion di stato. Spazi dell’allevamento e spazi dei poteri nell’Italia di Età Moderna | Viella |
2007 | Bodei, Remo | Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico | Feltrinelli |
2007 | Benasayang, Miguel; del rey, Angélique | Éloge du conflit | La Découverte |
2007 | Gherardi, Raffaella | Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna | Carocci |
2007 | Byers, Michael | A lei da guerra. Direito internacional e conflito armado (tr. C. Marques) | Editoria Record |
2007 | Barthas, Jérémie (a cura di) | Della tirannia: Machiavelli con Bartolo | Olschki |
2007 | Calzolari, Stefano (a cura di) | Divenire soggetti. La nozione di soggetto tra il Novecento e l’oggi: filosofia, politica, avanguardie | Punto Rosso |
2007 | Cappelli, Guido | L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla | Carocci |
2007 | Di Quirico, Roberto | L’euro, ma non l’Europa. Integrazione monetaria e integrazione politica | Il Mulino |
2007 | Bonaventura, Federico | Della ragion di stato et della prudenza politica, a cura di Nicola Panichi | Edizioni di Storia e Letteratura |
2007 | Cavalcanti, Bartolomeo | Trattati o vero discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle repubbliche antiche e moderne, a cura di Enrica Fabbri | FrancoAngeli |
2007 | Ferraris, Carlo Franecsco | Scienza dell’amministrazione, critica del socialismo scientifico e teoria del decentramento. Scritti 1873-1898 | Claudiana |
2007 | Furiò Ceriol, Fadrique | Il Consiglio e i consiglieri del Principe (a cura di Luca D’Ascia) | Bulzoni |
2007 | Grozio, Ugo | Mare liberum, a cura di Francesca Izzo | Liguori Editore |
2007 | Machiavelli, Bernardo | Libro di Ricordi. A cura di Cesare Olschki. | Edizioni di Storia e Letteratura |
2007 | De Las Casas, Bartolomè | De Regia Potestate, a cura di G. Tosi, pref. D. Zolo | Laterza |
2007 | Alberti, Leon Battista | Momo, a cura di P. D’Alessandro e F. Furlan | Mondadori |
2007 | Anonimo | L’Isola degli Ermafroditi, a cura di M. Cambi | Il Melangolo |
2007 | Ashley Cooper, Anthony | Scritti morali e politici, a cura di Angela Taraborrelli | UTET |
2008 | Catanzaro, Andrea | Paradigmi politici nell’epica omerica | Centro Editoriale Toscano |
2008 | Barducci, Marco | Anthony Ascham ed il pensiero politico inglese (1648-1650) | Centro Editoriale Toscano |
2008 | Simonazzi, Mauro | Le favole della filosofia. Saggio su Bernard Mandeville | Francoangeli |
2008 | Wolin, Sheldon S. | Democracy Inc. Managed Democracy and the Specter of Inverted Totalitarianism | Princeton University Press |
2008 | Barbuto, Gennaro Maria | Il pensiero politico del Rinascimento. Realismo e utopia | Carocci |
2008 | Wolton, Thierry | Il grande bluff della Cina. Dal latte alle Olimpiadi come Pechino ci vende la sua Rivoluzione Capitalista | Gremese |
2008 | Lefort, Claude | Scrivere. Alla prova del politico | Il Ponte |
2008 | Aranda Perez, Francisco José; Damiao Rodrigues, José | De re publica hispaniae. Una vindicacion de la cultura politica en los reinos ibericos en la primera modernidad | Silex |
2008 | Barthas, Jérémie | Machiavelli e i “libertini” fiorentini (1522-1531). Una pagina dimenticata nella storia del libertinismo. In Rivista Storica Italiana, a. CXX, f.II | Ed. Scientifiche italiane |
2008 | Bertolissi, Mario; Duso, Giuseppe; Scalone, Antonino (a cura di) | Ripensare la costituzione. La questione della pluralità | Polimetrica |
2008 | Bianchi, Lorenzo; Postigliola, Alberto (a cura di) | Dopo Machiavelli/Apres Machiavel | Liguori |
2008 | Castaldo, Filomena | L’evento, l’innovazione. La pratica virtuosa. Arendt legge Machiavelli | Centro Editoriale Toscano |
2008 | D’Alessio, Silvana | Le età delle metafore organicistiche. In Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, XXIII | Il Mulino |
2008 | Demsetz, Harold | From economic man to economic system. Essays on Human Behaviour and the Institutions of Capitalism | Cambridge University Press |
2008 | Evrigenis, Ioannis D. | Fear of the enemies and collective action | Cambridge University Press |
2008 | Forte, Juan Manuel; Lopez Alvarez, Pablo (a cura di) | Maquiavelo y Espana. Maquiavelismo y antimaquiavelismo en la cultura espanola de los siglos XVI y XVII | Biblioteca Nueva |
2008 | Ghia, Walter | Tra Spagna, Italia e Nuovo Mondo: Il pensiero politico di Juan Gines De Sepulveda. Con in appendice una sezione antologica di testi tradotti da fiorenza angela preziosi | Ed. Scientifiche italiane |
2008 | Gorris Camos, Rosanna | “Il segretario è come un angelo”. Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento | Schena |
2008 | Guerrini, Luigi | Nuovi saperi e antichi primati. Studi sulla cultura del primo seicento | Bononia University Press |
2008 | Lukac, Maria Liliana | Perspectivas latino americanas sobre Hobbes | EDUCA |
2008 | Ménissier, Thierry | “Imposture democratique” ou pulsion d’imitation. In Anabases, 8 | |
2008 | Pastori, Paolo | Alla ricerca di un ordine nuovo. Tomo I | Vetus Ordo Novus |
2008 | Ruocco, Giovanni | Critica libertina e cultura politica nella Francia del XVII secolo | Simple |
2008 | Russo, Francesca | Bruto a Firenze. Mito, immagine e personaggio | E.S. |
2008 | Varini, Diego | “Perché vedono un altro polo”. Per Virgilio Malvezzi, fra politica e morale. In “Luoghi del Giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione”, a cura di Bruschi U. | Gedit |
2008 | Visceglia, Maria Antonietta (a cura di) | Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori | CROMA / Univ. Roma Tre |
2008 | Mozzarelli, Cesare | Antico regime e modernità | Bulzoni Editore |
2008 | Amirante, Carlo | Dalla forma stato alla forma mercato | Giappichelli |
2008 | Cursi, Floriana M. (a cura di) | Eccezione e regola. Un dialogo interdisciplinare | Edizioni scientifiche italiane |
2008 | Ion, Cristina | La politique de Machiavel. Art de la guerre ou art de la paix? | Editura Academiei Romane |
2008 | Miller Peter; Rose, Nikolas | Governing the present. Administering economic, social and personal life | Polity Press |
2008 | Rusconi, Gian Enrico (a cura di) | Lo Stato secolarizzato nell’età post-secolare | Il Mulino |
2008 | Machiavelli, Niccolò | El Principe, a cura di Luce Fabbri Cressatti | U.A.C.M. |
2008 | Rosello, Lucio Paolo | Il ritratto del vero governo del prencipe, a cura di M. Salvetti | FrancoAngeli |
2009 | Napoleoni, Loretta | Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale | Saggiatore |
2009 | Tziampiris, Aristotle | Faith and Reason of State. Lessons from Early Modern Europe and Cardinal Richelieu | Nova Science Publisher |
2009 | Abbès, Makram | Islam et politique à l’âge classique | PUF |
2009 | Bravo, Gian Mario | Imperi e imperialismo. Modelli e realtà imperiali nel mondo occidentale. XIV giornata Luigi Firpo. Atti del convegno internazionale 26-28 settembre 2007 | Edizioni di Storia e Letteratura |
2009 | Hvidbak, Thor | Taming the State and its State of Exception. Emergency Powers, Raison d’État and the Legal Theodicy of Exceptions | VDM |
2009 | Guazzaloca, Giulia (a cura di) | Sovrani a metà. Monarchia e legittimazione in Europa tra Otto e Novecento | Rubbettino |
2009 | Ajello, Raffaele | Eredità medievali. Paralisi giudiziaria. Profilo storico di una patologia italiana | Arte tipografica editrice |
2009 | Arienzo, Alessandro; Borrelli, Gianfranco (a cura di) | Anglo-american faces of Machiavelli | Polimetrica |
2009 | Arikha, Noga | Gli umori. Sangue, flemma, bile | Bompiani |
2009 | Bobbio, Norberto | Il giusnaturalismo moderno. A cura di Tommaso Greco | G. Giappichelli |
2009 | De Albuquerque, Martim | Campanella e Portugal | Aletheia Ed. |
2009 | De Albuquerque, Martim | Campanella e Portugal | Aletheia Ed. |
2009 | De Sanctis, Francesco M. | Il sovrano all’opera: le ragioni del giudice | Crie |
2009 | Gentile, Giulio | Un nuovo soggetto politico: Emilio cittadino del mondo. In Logos, a. 2009-2010, n°4-5 | Scriptaweb |
2009 | Guccione, Cristina | A stylistic analysis of the english translations of Machiavelli’s “The Prince”: Mansfield, Skinner, Connell. In Storia e Politica, I, n°3 | |
2009 | Snyder, Jon R. | Dissimulation and the culture of secrecy in early modern Europe | University Of California Press |
2009 | Soll, Jacob | The information master. Jean Baptiste Colbert’s secret state intelligence system | The University Of Michigan Press |
2009 | Tafuro, Antonio | La forma del governo fiorentino (1530-1532). Progetto dei Medici. Pareri degli amici. Costituzione del principato | Libreria Dante&Descartes |
2009 | Visceglia, Maria Antonietta | Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’età moderna | Salerno Editrice |
2009 | Petrina, Alessandra | Machiavelli in the British Isles. Two Early Modern Translations of The Prince | Ashgate |
2009 | Descendre, Romain | L’état du monde. Giovanni Botero entre raison d’état et géopolitique | Droz |
2009 | Herman De Franceschi, Sylvio | Raison d’état et raison d’église. La France et l’Interdit Vénitien (1606-1607): aspects diplomatiques et doctrinaux | Honoré Champion |
2009 | Zanzi, Luigi | Machiavelli e gli “Svizzeri” e altre machiavellerie filosofiche concernenti la natura, la guerra, la società, l’etica e la civiltà | Casagrande |
2009 | Guidi, Andrea | Un segretario militante. Politica, diplomazia e armi nel Cancelliere Machiaveli | Il Mulino |
2009 | Miglio, Gianfranco | La controversia sui limiti del commercio naturale | Aragno |
2009 | Bourdieu, Pierre | Ragioni pratiche | Il Mulino |
2009 | Lazzarich, Diego | Guerra e pensiero politico. Percorsi novecenteschi | Istituto Italiano per gli Studi Filosofici |
2009 | Bachelot, Bernard | Raison d’état | l’Harmattan |
2009 | Piquer, Juan Miguel | Contra la mayoria. Libertad, democracia y razòn de Estado | La Lucerna, UIB |
2009 | Morgentau, Hans J. | Il concetto di politico “contra” Schmitt, a cura di Alessandro Campi e Luigi Cimmino | Rubbettino |
2009 | Koselleck, Reinhart | Il vocabolario della modernità | Il Mulino |
2009 | Berns, Thomas | Gouverner sans gouverner. Une archéologie politique de la statistique | PUF |
2009 | Hayek, Friedrich August von | Tra realismo e utopia liberale. Scritti 1949-1956, a cura di Mario Gregori | Mimesis |
2009 | Palano, Damiano | I bagliori del crepuscolo. Critica e politica al termine del Novecento | Aracne |
2009 | Althusius, Johannes | La politica. Elaborata organicamente con metodo, e illustrata con esempi sacri e profani (I-II), a cura di Corrado Malandrino | Claudiana |
2009 | Cuoco, Vincenzo | Scritti di statistica e di pubblica amministrazione, a cura di Antonino De Francesco e Luigi Biscardi | Laterza |
2009 | Bodin, Jean | Paradosso sulla virtù, a cura di A. Suggi | Aragno |
2009 | Alvia de Castro, Fernando | Verdadeira Razao de Estado. Discurso politico. Estudo Introdutorio de Martim De Albuquerque | Principia |
2010 | Sartorello, Luca | Le due repubbliche. Bartolo e Machiavelli in un dialogo inedito di Francesco Sansovino. Con l’edizione del Dialogo della pratica della ragione | Centro Editoriale Toscano |
2010 | Gregori, Simona | L’enfance de la science du governement. Filosofia, politica e istituzioni nel pensiero dell’abbé de Saint-Pierre | EUM |
2010 | Pizzorno, Alessandro (a cura di) | La democrazia di fronte allo Stato. Una discussone sulle difficoltà della politica moderna | Feltrinelli |
2010 | Colombo, Alessandro | La disumanità del mondo. Dopo il secolo globale | Feltrinelli |
2010 | Ménissier, Thierry | Machiavel ou la politique du centaure | Hermann |
2010 | Arce Sainz, Marìa Marcelina; Velazquez Delgado, Jorge; De La Fuente Lora, Gerardo | Barroco y cultura novohispana. Ensayos interdisciplinarios sobre filosofia politica, barroco y procesos culturales: cultura nuvohispana | Eon |
2010 | Baldini, Enzo A. | L’educazione di un principe luterano. Il Furschlag di Johann Eberlin, tra Erasmo, Lutero e la sconfitta dei contadini. Edizione critica in Neuhochdeutsch e versione italiana del testo manoscritto inedito | Francoangeli |
2010 | Bianchi, Lorenzo; Paganini, Gianni (a cura di) | L’umanesimo scientifico dal Rinascimento all’Illuminismo | Liguori |
2010 | Bockenforde, Ernst-Wolfgang | Diritto e secolarizzazione. Dallo stato moderno all’Europa unita. A cura di Geminello Preterossi | Laterza |
2010 | Borrelli, Gianfranco | Il laboratorio della controriforma: intellettual e cultura civile in Italia tra ‘500 e ‘600, in Intellettuali. Preistoria, storia e destino di una categoria, a cura di A. D’Orsi, F. Chiarotto | Aragno |
2010 | Borrelli, Gianfranco | Riconoscere le trasformazioni: codici a barre e post democrazia. In Meridione. Sud e Nord nel mondo, 1 | Ed. Scientifiche italiane |
2010 | Chouliaras, Athanasios | The reason of state: theoretical inquiries and consequences for the criminology of state crime. In “State Crime in the Global Age”, Edited by William J. Chambliss, Raymond Michalowski and Ronald C. Kramer | Willan Publishing |
2010 | De Pol, Roberto (ed.) | The first translations of Machiavelli’s Prince. From the Sixteenth to the first Half of the Nineteenth Century | Rodopi |
2010 | Di Donato, Francesco | La rinascita dello Stato. Dal conflitto magistratura-politica alla civilizzazione istituzionale europea | Il Mulino |
2010 | Gherardi, Raffaella (a cura di) | La politica, la scienza, le armi. Luigi Ferdinando Marsili e la costruzione della frontiera dell’Impero e dell’Europa | Clueb |
2010 | Israel, Jonathan | A Revolution of the Mind. Radical Enlightment and the Intellectual Origins of Modern Democracy | Princeton University Press |
2010 | Malandrino C. | Quale attualità per il pensiero di Johannes Althusius? In Quaderni Fiorentini, 39 | Giuffrè |
2010 | Marsili, Marco | Dalla P2 alla P4. Trent’anni di politica e affari all’ombra di Berlusconi | Termidoro Ed. |
2010 | Nuzzo, Enrico | Le eredità di Machiavelli nel repubblicanesimo inglese e la riflessione moderna sulla storia antica. In Archivio di Storia della Cultura, a. XXIII | |
2010 | Pacini, Giacomo | Il cuore occulto del potere. Storia dell’Ufficio Affari riservati del Viminale (1919-1984) | Nutrimenti |
2010 | Quondam, Amedeo | Forma del vivere | Il Mulino |
2010 | Schiera, Pierangelo | La misura del bene comune | EUM |
2010 | Theissen, Gerd | Vissuti e comportamenti dei primi cristiani. Una psicologia del cristianesimo delle origini | Queriniana |
2010 | Villari, Rosario | Politica barocca. Inquietudini, mutamento e prudenza | Laterza |
2010 | Zarka, Yves Charles (sous la direction de) | Repenser la démocratie | Colin |
2010 | Lefebvre, Armelle (dir.) | Comparaisons, raisons, raisons d’état. Les politiques de la république des lettres au tournant du XVIIe siècle | Oldenbourg |
2010 | Krulic, Brigitte (éd.) | Raison(s) d’Etat(s) en Europe. Traditions, usages, recompositions | Peter Lang |
2010 | Santangelo, Ignazio Augusto | Ragion di stato e teorie di governo | Bonanno |
2010 | Nye, Joseph S. Jr. | Leadership e potere | Laterza |
2010 | Elias, Norbert | Potere e civiltà. Il processo di civilizzazione II | Il Mulino |
2010 | Manin, Bernard | Principi del governo rappresentativo | Il Mulino |
2010 | Pimentel Ruiz, Francisco Garcìa | La razòn de Estado y el Nuevo Orden Global | Editorial Universo México |
2010 | Koyré, Alexandre | Sulla menzogna politica | Lindau |
2010 | Rosenberg, Daniel; Grafton, Anthony | Cartographies of Time. A History of the timeline | Princeton Architectural Press |
2010 | Benigno, Francesco; Scuccimarra, Luca (a cura di) | Simboli della politica | Viella |
2010 | Di Tournai, Gilberto; Di Cherbury, Herbert | Due prospettive sulla vita umana e celeste | Giannini Editore |
2010 | Nifo, Agostino | La filosofia nella corte | Bompiani |
2010 | Pufendors, Samuel | Il diritto della guerra e della pace. Prolegomeni e Libro primo, a cura di Fausto Arici e Franco Todescan | CEDAM |
2011 | Fragnito, Gigliola | Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma | Il Mulino |
2011 | Quaglioni, Diego | Machiavelli e la lingua della giurisprudenza. Una letteratura della crisi | Il Mulino |
2011 | Gallino, Luciano | Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi | Einaudi |
2011 | Malrieu, Jean-Paul | La science gouvernée. Essai sur le triangle sciences/techniques/pouvoir | Librairie Ombres blanches |
2011 | Bobbio, Norberto | Democrazia e segreto. A cura di Marco Revelli | Einaudi |
2011 | Busche, Hubertus (a cura di) | Departure for Moderne Europe. A Handbool of Early Modern Philosophy (1400-1700) | Meiner |
2011 | Ferronato, Marta; Bianchin, Lucia | Silete Theologi in Munere Alieno. Alberico Gentili e la seconda scolastica. Atti del Convegno Internazionale. Padova, 20-22 novembre 2008 | CEDAM |
2011 | Gentile G. | Polizia, economia, ragion di stato. Il regno nelle riflessioni di Nicola Fortunato. In Logos, 6 | Scriptaweb |
2011 | Giacché, Vladimiro | La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea | DeriveApprodi |
2011 | Gotor, Miguel | Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano | Einaudi |
2011 | McCormick, John P. | Machiavellian democracy | Cambridge University Press |
2011 | Miglio, Gianfranco | Lezioni di politica, 2 voll. | Il Mulino |
2011 | Nuzzo, Enrico | Tra acropoli e agorà. Luoghi e figure della città in Platone e Aristotele. Premessa di Mario Vegetti | Ed. di storia e letteratura |
2011 | Pedullà, Gabriele | Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio” | Bulzoni Editore |
2011 | Pissavino, Paolo Costantino | La mente e l’indole dell’uomo politico nella cultura dell’Italia della controriforma e barocca: paradigmi e parabole | |
2011 | Schito, Rosanna | Alla ricerca della sovranità. Fotni e percorsi della Germania del XVII secolo | Carocci |
2011 | Sorrentino, Vincenzo | Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea. Prefazione di Pietro Barcellona | Dedalo |
2011 | Johns, Adrian | Pirateria. Storia della proprietà intellettuale da Gutemberg a Google | Bollati Boringhieri |
2011 | Barthas, Jérémie | L’argent n’est pas le nerf de la guerre. Essai sur une prétendue erreur de Machiavel | Ecole Francaise de Rome |
2011 | Ménissier, Thierry | La liberté des contemporains. Pourquoi il faut rénover la république | Presses Universitaires de Grenobles |
2011 | Campos Boralevi, Lea (a cura di) | Challenging centralism. Decentramento e autonomia nel pensiero politico europeo | Firenze University Press |
2011 | Del Lucchese, Filippo; Morfino, Vittorio; Mormino, Gianfranco (a cura di) | Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII | Bibliopolis |
2011 | Todescan, Franco | Il “caso serio” del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del sec. XX | Cedam |
2011 | Nye, Joseph S. Jr. | Smart Power | Laterza |
2011 | Galli, Carlo | Il disagio della democrazia | Einaudi |
2011 | Schiera, Pierangelo (a cura di) | Profili di storia costituzionale. 1. Dottrina politica e istituzioni | Morcelliana |
2011 | Castel, Robert | La gestion des risques | Les éditions de minuit |
2011 | Lomonaco, Fabrizio | New Studies on Lex Regia. Right, Philology and Fides Historica in Holland Between the 17th and 18th Centuries | Peter Lang |
2011 | Fabbrini, Sergio | Addomesticare il Principe. Perché i leader contano e come controllarli | Marsilio |
2011 | Althusius, Johannes | La politica. Un’antologia, a cura di Corrado Malandrino | Claudiana |
2011 | Malaparte, Curzio | Tecnica del colpo di Stato | Adelphi |
2011 | Kant, Immanuel | Scritti di storia, politica e diritto | Laterza |
2011 | Fromm, Erich | Anatomia della distruttività umana | Mondadori /RCS |
2011 | Tonnies, Ferdinand | Comunità e società (a cura di Maurizio Ricciardi) | Laterza |
2012 | Bento, Antonio (org.) | Maquiavel e o Maquiavelismo | Almedina |
2012 | Maier, Charles S. | Leviathan 2.0. Inventing modern statehood | Belknap Press |
2012 | Pupo, Spartaco | Robert Niesbet e il conservatorismo sociale | Mimesis |
2012 | Messina, Giovanni | Diritto liquido? La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto | Francoangeli |
2012 | Di Biase, Giuliana | La morale di Locke. Fra prudenza e mediocritas | Carocci |
2012 | Palano, Damiano | La democrazia e il nemico. Saggi per una teoria realistica | Mimesis |
2012 | Arienzo, Alessandro; Lazzarich, Diego (a cura di) | Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione | Edizioni scientifiche italiane |
2012 | Allegri, Giuseppe; Allegri, Maria Romana; Guerra, Alessandro; Marsocci, Paola (a cura di) | Democrazia e controllo pubblico. Dalla prima modernità al web | Edizioni scientifiche italiane |
2012 | Sabaino, Daniele; Pissavino, Paolo C. (a cura di) | Un’altra modernità. Juan Caramuel Lobkowitz (1606-1682): enciclopedismo e probabilismo | ETS |
2012 | Raffalla Gherardi (a cura di) | Stato militare dell’Impero Ottomano | Rubbettino |
2012 | Andronico, Alberto | Viaggio al termine del diritto. Saggio sulla governance | Giappichelli |
2012 | Baldini Enzo A.; Firpo, Massimo | Religione e politica in Erasmo da Rotterdam | Edizioni di Storia e Letteratura |
2012 | Bento, Antonio (org.) | Razao de Estado e democracia | Almedina |
2012 | Bonnet, Stéphan | Droit et raison d’etat | Classiques Garnier |
2012 | Chomsky, Noam | Per ragioni di stato. Prefazione di Arundhati Roy | Il Saggiatore |
2012 | Geri, Lorenzo (a cura di) | Principi prima del “Principe” | Bulzoni Editore |
2012 | Nuzzo, Enrico | Teorie dei climi e caratteri dei popoli in età moderna. In I lunedì delle Accademie Napoletane nell’Anno accademico 2011-12. A cura di Sbordone C. e Trombetti G. | Giannini Editore |
2012 | Prodi, Paolo | Storia moderna o genesi della modernità? | Il Mulino |
2012 | Scichilone, Giorgio | Terre incognite. Retorica e religione in Machiavelli | Francoangeli |
2012 | Sebastianelli, Pietro | Il diritto naturale dell’appropriazione. Ugo Grozio alle origini del pubblico e del privato. Prefazione di Toni Negri | Odoya |
2012 | Zarka, Yves Charles (sous la direction de) | Démocratie, etat critique | Armand Colin |
2012 | Carletti, Gabriele (a cura di) | Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi | Rubbettino |
2012 | Lefort, Claude | Le forme della storia. Saggi di antropologia politica | Il Ponte |
2012 | Olivieri, Ugo Maria | Il dono della servitù. Etienne de la Boétie tra Machiavelli e Montaigne | Mimesis |
2012 | Monticelli, Chiara Lucrezio | La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento | Rubbettino |
2012 | Roecklein, Robert J. | Machiavelli and Epicureanism. An investigation into the origins of early modern political thought | Lexington Books |
2012 | Hansen, Hans Mogens | Polis. Introduzione alla città-stato dell’antica Grecia | Università Bocconi Editore |
2012 | Schiera, Pierangelo (a cura di) | Profili di storia costituzionale. 2. Potere e legittimità | Morcelliana |
2012 | Lipsio, Giusto | La Politica (2 volls) | Aragno Editore |
2012 | Lipsio, Giusto | Opere politiche (V. I-II), a cura di Tiziana Provvidera e di Marc Fumaroli | Aragno Editore |
2012 | Guizot, Francois | Discorso sulla storia della rivoluzione d’Inghilterra (a cura di Maurizo Griffo) | Rubbettino |
2013 | Maloy, Jason Stuart | Democratic Statecraft. Political realism and popular power | Cambridge University Press |
2013 | Berns, Thomas; Staquet, Anne; Weis, Monique (sous la direction de) | Libertin! Usage d’une invective aux XVIe et XVII siècle | Garnier |
2013 | Arienzo, Alessandro | La governance | Ediesse |
2013 | Ragona, Gianfranco | Anarchismo. Le idee e il movimento | Laterza |
2013 | Gallino, Luciano | Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa | Einaudi |
2013 | Ajello, Raffaele | Dalla magia al patto sociale. Profilo storico dell’esperienza istituzionale e giuridica | Arte tipografica editrice |
2013 | Arienzo, Alessandro; Petrina, Alessandra (eds.) | Machiavellian Encounters in Tudor and Stuart England. Literary and Political Influences from the Reformation to the Restoration | Ashgate |
2013 | Barbuto, Gennaro Maria | Machiavelli | Salerno Editrice |
2013 | Belloni, Ilaria | Ex obligatione salus? Diritto, obbedienza, sicurezza: percorsi della modernità | Giappichelli |
2013 | Black, Robert | Machiavelli | Routledge |
2013 | Boucheron, Patrick | Conjurer la peur. Essai sur la force politiques des images | Seuil |
2013 | Campi, Alessandro (a cura di) | Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013. Catalogo della mostra al Vittoriano, 25 Aprile – 16 Giugno 2013 | Treccani |
2013 | Caporali, Riccardo; Morfino Vittorio; Visentin, Stefano ( a cura di) | Machiavelli: tempo e conflitto | Mimesis |
2013 | Catteeuw, Laurie | Censures et raisons d’etat. Une histoire de la modernité politique (XVI-XVII siecle) | Albin Michel |
2013 | Gnoli, Antonio; Sasso, Gennaro | I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli | Bompiani |
2013 | Lazzarich, Diego | Stato moderno e diritto delle genti. Vattel tra politica e guerra | Edizioni Labrys |
2013 | Niederberger, Andreas; Schink, Philipp | Republican Democracy. Liberty, law and politics | Edinburgh University Press |
2013 | Nuzzo, Enrico | Metafore e luoghi della filosofia. Scritti teorici e storiografici | Ed. di storia e letteratura |
2013 | Nuzzo, Enrico | Metafore e luoghi della filosofia | Ed. di storia e letteratura |
2013 | Raimondi, Fabio | L’ordinamento della libertà. Machiavelli e Firenze | Ombre Corte |
2013 | Sartorello, Luca | Tra diritto, politica e morale. La modernità di Machiavelli | Cleup |
2013 | Senellart, Michel | Le arti di governare. Dal regimen medievale al moderno concetto di governo. Introduzione di F. Di Donato. Postfazione di S. Scognamiglio | Edizioni scientifiche italiane |
2013 | Brown, Alison | Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento. Postfazione di Mario De Caro | Carocci |
2013 | Astigarraga, Jesùs; Usoz, Javier (eds.) | L’économie politique et la sphère publique dans le débat des lumières | Casa de Velazquez |
2013 | Ciaramelli, Fabio; Olivieri, Ugo Maria | Il fascino dell’obbedienza. Servitù volontaria e società depressa | Mimesis |
2013 | Bourdieu, Pierre | Sullo stato. Corso al Collège de France. Volume I (1989-1990) | Feltrinelli |
2013 | Mazzucato, Marianna | Lo stato innovatore | Laterza |
2013 | Clastres, Pierre | La società contro lo Stato. Ricerche di antropologia politica | Ombre Corte |
2013 | D’Alessio, Silvana | Per un principe “medico pubblico”. Il percorso di Pietro Andrea Canoniero | Centro Editoriale Toscano |
2013 | Cassese, Sabino; Schiera, Pierangelo; von Bogdandy, Armin | Lo Stato e il suo diritto | Mulino |
2013 | Louis, Adrien; Revel, Ariane (éd.) | L’art de gouverner: questions éthiques et politiques | Peter Lang |
2013 | Donato, Maria Monica; Parenti, Daniela (a cura di) | Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze tra Medioevo e Rinascimento | Giunti |
2013 | Sonne, Werner | Staatsräson? Wie Deutschland für Israels Sicherheit haftet | Propyläen Verlag |
2013 | Hirschman, Albert O. | Felicità privata e felicità pubblica | Il Mulino |
2013 | Botero, Giovanni | Dell’Uffizio del Cardinale | Hypermachiavellism |
2013 | Fichte, Johann Gottlieb | La dottrina dello Stato ovvero Sulla relazione dello Stato originario con il regno della ragionw | Vivarium Novum |
2014 | Lencan Stoica; Gheorghe; Drăgulin, Sabin (coord.) | New Studies on Machiavelli and Machiavellism. Approaches and Historiography | Ars Docendi. Universitatea din București |
2014 | Gaudin, Jean-Pierre | Critique de la gouvernance. Une nouvelle morale politique? | l’aube |
2014 | Turner, Stephen P. | The Politics of Expertise | Routledge |
2014 | Colombo, Alessandro | Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali | Feltrinelli |
2014 | Priori friggi, Luciano (a cura di) | Machiavelli. Teorico delle crisi | Microinet editore |
2014 | AAvv | Ragion di stato contro stato di diritto | Reality books |
2014 | Campi, Alessandro; De Luca, Stefano (a cura di) | Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerche | Rubbettino |
2014 | De Luca, Stefano | Il repubblicanesimo di Madame De Stael e Constant (1795-1803) tra echi machiavelliani e suggestioni anglo-americane | in Il Pensiero Politico, XLVII, n.3 |
2014 | Geuna, Marco (a cura di) | Guerra giusta e schiavitù naturale. Juan Ginés de Sepulveda e il dibattito sulla Conquista | Biblioteca Francescana |
2014 | Nuzzo, Enrico | Il declino della quiete. Tra aristotelismo politico e ragion di Stato a Napoli dal primo seicento a Vico | Ed. di storia e letteratura |
2014 | Schmitt, Carl | Macchiavelli | Il Melangolo |
2014 | Senellart, Michel | Machiavellismo e ragion di stato | Ombre Corte |
2014 | Soll, Jacob | The Reckoning. Financial Accountability and the Rise and Fall of Nations | Basic Books |
2014 | Storti, Francesco | “El buon marinero”. Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I D’Aragona re di Napoli | Viella |
2014 | Todescan, Franco | Le radici teologiche del giusnaturalismo laico. Il problema della secolarizzazione nel pensiero giuridico del sec. XVII | CEDAM |
2014 | Todescan, Franco | Lex, Natura, Beatitudo. Il problema della legge nella Scolastica spagnola del sec. XVI | CEDAM |
2014 | Da Conceicao, Gilmar Henrique | Montaigne e a Politica | Edunioeste |
2014 | Palmer, Ada | Reading Lucretius in the Renaissance | Harvard University Press |
2014 | Bodei, Remo | I limiti della fiducia. Politica, ragion di Stato e morale | Massetti Rodella Editori |
2014 | Sunstein, Cass R. | Conspiracy Theoris and other dangerous ideas | Simon & Schuster |
2014 | Carrino, Agostino | Il problema della sovranità nell’età della globalizzazione. Da Kelsen allo Stato-mercato | Rubbettino |
2014 | Romano, Robert | Razão de Estado e Outros Estados da Razão | Pespectiva |
2014 | Somma, Alessandro | La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito | DeriveApprodi |
2014 | Roth, Karl Heinz; Papadimitriou, Zissis | Manifesto per un’Europa egualitaria. Come evitare la catastrofe | DeriveApprodi |
2014 | Dawson, John Philip | Gli oracoli del diritto, a cura di Rocco Giurato | Istituto Italiano Studi Filosofici |
2015 | Farneti, Roberto | Mimetic politics. Dyadic Patterns in Global Politics | Michigan University Press |
2015 | Zarka Yves Charles; Ion, Cristina (éds.) | Machiavel: le pouvoir et le peuple | édition Mimésis |
2015 | Arienzo, Alessandro; Borrelli, Gianfranco (a cura di) | Dalla rivoluzione alla democrazia del comune. Lavoro, singolarità, desiderio | Cronopio |
2015 | Pradella, Lucia | Globalisation and the Critique of Political Economy | Routledge |
2015 | Erculei E., grimaldi G. (a cura di) | Politica,moralità, fortuna. Riflessioni storico-filosofiche sul Principe di Machiavelli. Prefazione di Theo Kobusch | Carocci |
2015 | Degie, Tadie | Niccolo Machiavelli: Analysis of Power and Reason of State | Lambert publishing |
2015 | Ajello, Raffaele | Dalla metafisica alla socialità. La rivoluzione moderna e le ambiguità italiane | IISF |
2015 | Ambrosino, Giuseppe; De Nardi Loris (a cura di) | Matrix. Proposte per un approccio interdisciplinare allo studio delle istituzioni; contiene: A. Arienzo, Ragion di stato democratica e governance delle emergenze; A. Buono, Il governo straordinario e la “pazienza dei vassalli”. Riflessioni attorno alla “crisi politica generale” del Seicento; E. Gargiulo, Amministrare nell’ombra. Discrezionalità e opacità nella gestione della sicurezza | QuiEdit |
2015 | Baldini, Enzo A. | Review article: historical and theoretical aspects of Machiavellism. In History of Political Thought, V. XXXVI, n°4 | |
2015 | Borgognone, Giovanni | Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia | Utet |
2015 | Carbone, Raffaele (sous la direction de) | Imagination, coutume, pouvoir (XVIe-XVIIe siècles) | Publications de la Sorbonne |
2015 | Connell, William J. | Machiavelli nel Rinascimento italiano | Francoangeli |
2015 | Iori, Luca | Thucydides anglicus. Gli Eight Books di Thomas Hobbes e la ricezione inglese delle Storie di Tucidide (1450-1642) | Ed. di storia e letteratura |
2015 | Poole, Thomas | Reason of state. Law, prerogative and empire | Cambridge University Press |
2015 | Zamagni, Stefano | Prudenza | Il Mulino |
2015 | Del Lucchese, Filippo; Frosini, Fabio; Morfino, Vittorio (eds) | The Radical Machiavelli. Politics, philosophy and language | Brill |
2015 | Sasso, Gennaro | Su Machiavelli. Ultimi scritti | Carocci |
2015 | Innocenti, Piero; Rossi, Marielisa | Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914. I 1506-1914. Istorico, comico e tragico | Vecchiarelli |
2015 | Continisio, Chiara; Fantoni, Marcello (a cura di) | Testi e contesti. Per Amedeo Quondam | Bulzoni Editore |
2015 | Andretta, Stefano; Péquignot, Stéphane; Waquet, Jean-Claude | De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Age au début du XIXe siècle | Ecole Francaise de Rome |
2015 | Wolf, Martin | The Shifts and the Shocks. What we’ve learned – and have still to learn – from the Financial Crisis | Penguin |
2015 | Bauman, Zygmunt; Bordoni, Carlo | Stato di crisi | Einaudi |
2015 | Berardi Bifo, Franco | La nonna di Schäuble. Come il colonialismo finanziario ha distrutto il progetto europeo | Ombre Corte |
2015 | Somma, Alessandro | L’altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberismo | DeriveApprodi |
2015 | Botero, Giovanni | Le relazioni universali (I-II), a cura di Blythe Alice Raviols | Aragno |
2016 | Bondi, Fabrizio | Il principe per emblemi. Letteratura e immagini del politico tra Cinquecento e Seicento | Il Mulino |
2016 | Scuccimarra, Luca | Proteggere l’umanità. Sovranità e diritti umani nell’epoca globale | Il Mulino |
2016 | Bodei, Remo | Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno | Il Mulino |
2016 | Bufano, Rossella (a cura di) | Stato Nazione Cittadinanza. Studi di pensiero politico in onore di Leonardo La Puma. Nota biografica di Massimo Ciullo | Milella |
2016 | Rössner, Philipp R. | Economic Growth and the Origins of Modern Political Economy. Economic reasons of state, 1500-2000 | Routledge |
2016 | Innocenti, Piero; Rossi, Marielisa | Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914. II 1605-1700. Istorico, comico e tragico | Vecchiarelli |
2016 | Bestimmte Individuen, Collettivo (a cura di) | Crisi, governance, imperialismo. Contributi per una lettura critica della contemporaneità | La Città del Sole |
2016 | Wayland-Smith, Ellen | Oneida. From free love to utopia to the well-set table | Picador |
2016 | Santi, Raffaella; Ciscato, Costanza; Affinito, Alessia | L’alba del dio mortale. Il problema della secolarizzazione nel pensiero politico del XVII. Introduzione di F. Todescan | CEDAM |
2016 | Borrelli, Gianfranco | Le cote obscure du Leviathan. Hobbes contre Machiavel | Classiques Garnier |
2016 | Foisneau, Luc | Hobbes. La vie inquiete | Gallimard |
2016 | Cappelli, Guido | Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503) | Carocci |
2016 | Mezzadra, Sandro | Terra e confini. Metamorfosi di un solco | manifestolibri |
2016 | Mitarotondo, Laura | Un “Preludio” a Machiavelli. Letture e interpretazioni fra Mussolini e Gramsci | Giappichelli |
2016 | Geremicca, Andrea; Miesse, Hélène (a cura di) | Essere uomi di “lettere”. Segretari e politica culturale nel Cinquecento | Franco Cesati Editore |
2016 | Liani, Giuseppe; Cecchini, Gian Luigi | L’inconfessabile virtù. Machiavelli, Shakespeare, Mazzarino e la violenza nella lotta politica | Libreria universitaria.it edizioni |
2016 | Quirico, Stefano | L’Unione europea e il terrorismo (1970-2010) | Morlacchi |
2016 | Ribot, Luis; Inurritegui, José Maria (Eds.) | Europa y los tratados de reparto de la Monarquìa de Espana, 1688-1700 | Biblioteca nueva |
2016 | Rinaldi, Eleonora | Arcana imperii. Il segreto di Stato nella forma di governo italiana | Jovene editore |
2016 | Labriola, Giulia Maria; Romeo, Francesco (a cura di) | Niccolò Machiavelli e la tradizione giuridica europea | Editoriale Scientifica |
2016 | Gerbier, Laurent | Les raison de l’Empire. Les usages de l’idée impériale depui Charles Quint | Vrin |
2016 | De Liso, Daniela | Da Masaniello a Eleonora Pimentel. Napoli tra storia e letteratura | Paolo Loffredo |
2016 | Commisso, Giuliana | La genealogia della governance. Dal liberalismo all’econonomia sociale di mercato. L’ordoliberalismo tedesco | Asterios |
2016 | Di Quirico, Roberto | Crisi dell’euro e crisi dell’Europa. La Nuova governance economica europea e il futuro dell’integrazione | Carocci |
2016 | Balibar, Étienne | Crisi e fine dell’Europa? | Bollati Boringhieri |
2016 | Botero, Giovanni | Delle cause della grandezza delle città. A cura di R. Descendre | Viella |
2016 | Botero, Giovanni | Della Ragion di Stato. A cura di R. Descendre | Einaudi |
2016 | Santanelli, Manlio | La serva del Principe | Kairos |
2016 | Botero, Giovanni | Delle cause della grandezza delle città. A cura di C. Oreglia, con un saggio di L. Firpo | Aragno |
2016 | Machiavelli, Niccolò | Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio, a cura di U. Dotti | Aragno |
2016 | Hume, David | Libertà e moderazione. Scritti politici. Traduzione, introduzione e note a cura di Spartaco Pupo | Rubbettino |
2016 | Nifo, Agostino | Sui sogni, a cura di Valeria Sorge | Mimesis |
2017 | Landi, Sandro | Lo sguardo di Machiavelli. Una nuova storia intellettuale | Il Mulino |
2017 | Cento, Michele | Tra capitalismo e amministrazione. Il liberalismo atlantico di Nitti | Il Mulino |
2017 | Ferrarese, Maria Rosaria | Promesse mancate. Dove ci ha portato il capitalismo finanziario | Il Mulino |
2017 | Guilhot, Nicolas | After the enlightenment. Political realism and international relations in the Mid-Twentieth Century | Cambridge University Press |
2017 | Marchesi, Francesco | Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli | Quodlibet |
2017 | Simonetta, Marcello | Volpi e leoni: i misteri dei medici | Rizzoli Editore |
2017 | Simonetta, Marcello | L’enigma Montefeltro. Intrighi di corte dalla congiura dei Pazzi alla cappella Sistina | Rizzoli Editore |
2017 | Morfino, Vittorio (a cura di) | Nuovi studi su Machiavelli. Quaderni materialisti 16 | Mimesis |
2017 | Bagnoli, Alessandro; Bartalini, Roberto; Seidel, Max (a cura di); | Ambrogio Lorenzetti. Catalogo della mostra, Siena, 22 ottobre 2017-21 gennaop 2018 | SilvanaEditoriale |
2017 | Borrelli, Gianfranco | Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie 1 | Cronopio |
2017 | Taranto, Domenico | Il male che resta. Armi e guerra in utopia tra ‘500 e ‘600 | Guida Editore |
2017 | Arienzo, Alessandro; Scamardella, Francesca (a cura di) | Governance, governabilità e legittimazione democratica | Edizioni scientifiche italiane |
2017 | Biasiori, Lucio | Nello scrittoio di Machiavelli. Il “Principe” e la “Ciropedia” di Senofonte | Carocci |
2017 | Sebastianelli, Pietro | Homines oeconomici. Per una storia delle arti i governo in età moderna | Aracne |
2017 | Vegetti, Mario | Chi comanda nella città. I Greci e il potere | Carocci |
2017 | Zancarini, Jean-Claude | Una scommessa repubblicana di Machiavelli. Per una riforma repubblicana di Firenze (1520-1522) | Ronzani |
2017 | Cabrini, Anna Maria (a cura di) | “Ragionare dello stato”. Studi su Machiavelli | Ledizioni |
2017 | Ménissier, Thierry | Machiavel. Ombres et lumiers du politique | Ellipses |
2017 | Roick, Matthias | Pontano’s virtues. Aristotelian Moral and Political Thought in the Renaissance | Bloomsbury |
2017 | Coccoli, Lorenzo | Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattiti sulla povertà nell’Europa del Cinquecento | Jouvence |
2017 | Olivieri, Ugo Maria | Jacopo Corbinelli. Un esule a corte nel Cinquecento | Mimesis |
2017 | Ames, José Luiz | Conflito e Libertade. A vida polìtica para Maquiavel | Editora CRV |
2017 | Chabod, Federico | Giovanni Botero. Con un saggio introduttivo di Gennaro Sasso | Aragno |
2017 | Clastres, Pierre | L’anarchia selvaggia | Elèuthera |
2017 | Brancaccio, Francesco; Giorgi, Chiara (a cura di) | Ai confini del diritto. Poteri, istituzioni, soggettività | DeriveApprodi |
2017 | Ciliberto, Michele | Il nuovo umanesimo | Laterza |
2017 | Merle, Alexandra; Oiffer-Bomsel, Alicia (par) | Tacite et le tacitisme en Europe à l’époque moderne | Honoré Champion |
2017 | Ruggiero, Raffaele | Baldassarre Castiglione Diplomatico. La missione del cortegiano | Olschki |
2017 | de Jouvenel, Bertrand | L’avvenire della politica e l’arte della congettura | Pagine s.r.l. |
2017 | Mann, Thomas | Moniti all’Europa | Mondadori |
2017 | Botero, Giovanni | I Capitani | Aragno |
2017 | Botero, Giovanni | Botero and the Reason of State (ed. by Robert Bireley) | Cambridge University Press |
2017 | de Montchrétien, Antoine | Traité de l’oeconomie politique (par Marc Laudet) | Garnier |
2017 | Grimaldi, Costantino | L’Avviso critico ed apologetico. A cura di E. Barra | |
2017 | Winstanley, Gerard | Scritti. A cura di G. Schiavone | Milella |
2018 | Marchesi, Francesco | Cartografia politica. Spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli | Olschki |
2018 | Panzera, Maria Cristina | De l’Orator au Secrétaire. Modèles épistolaires dans l’Europe de la Renaissance | Droz |
2018 | Carbone, Raffaele | La vision politique de Malebranche | Garnier |
2018 | Scuderi, Attilio (a cura di) | La libertà ostinata. Machiavelli e i confini del potere | Mimesis |
2018 | Tooze, Adam | Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo | Mondadori |
2018 | Ginzburg, Carlo | Nondimanco. Machiavelli, Pascal | Adelphi |
2018 | Arendt, Hannah | La menzogna in politica. Riflessioni su Pentagon Papers. Testo originale a fronte, a cura di O. Guaraldo | Marietti 1820 |
2018 | Arienzo, Alessandro; Borrelli, Gianfranco (a cura di) | Pratiche e dissonanze della ragione politica. In ricordo di Giulio Gentile | Bibliopolis |
2018 | McCormick, John P. | Reading Machiavelli. Scandalous books, suspect engagement & the virtue of populist politics | Princeton University Press |
2018 | Cutinelli-Rendina, Emanuele; Ruggiero, Raffaele (a cura di) | Machiavelli | Carocci |
2018 | Scuderi, Attilio | Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale | Donzelli |
2018 | Brown, Wendy | Stati murati, sovranità in declino | Laterza |
2018 | Scarpato, Giovanni | Verso governi umani. Politica e storia in L. Blanch | Aracne |
2018 | Scarpato, Giovanni | Giambattista Vico dall’età delle riforme alla Restaurazione. La Scienza nuova tra Lumi e cultura cattolica (1744-1827) | Aracne |
2018 | Garin, Eugenio (a cura di) | L’uomo del rinascimento | Laterza |
2018 | Sciara, Giuseppe | Un’oscura presenza. Machiavelli nella cultura politica francese dal termidoro alla seconda repubblica. Prefazione di Xavier Tabet | Edizioni di Storia e Letteratura |
2018 | Palano, Damiano | Il segreto del potere. Alla ricerca di un’ontologia del politico | Rubbettino |
2018 | Agamben, Giorgio | Homo Sacer. Edizione integrale 1995-2015 | Einaudi |
2018 | Figorilli, Maria Cristina | Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi | Pàtron Editore |
2018 | Ricci, Saverio | Campanella | Salerno Editrice |
2018 | Battini, Michele | Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere | Edizioni di Storia e Letteratura |
2018 | Caffarena, Anna | La trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la politica internazionale non cambiare mai | Il Mulino |
2018 | Machiavelli, Niccolò | Tutte le opere, secondo l’edizione di Mario Martelli (1971), a cura di P.D. Accendere. Introduzione di M. Ciliberto | Bompiani |
2018 | Pufendorf, Samuel | Il diritto della natura e delle genti. Libro II, a cura di Fiammetta Palladini e Franco Todescan. Introduzione di Norberto Bobbio | CEDAM |
2018 | Rittinghausen, Moritz | La legislazione diretta del popolo, o la vera democrazia. Testo e contesti (a cura di Fausto Proietti) | Giappichelli |
2018 | De Boyer, Jean-Baptiste (Marquis d’Argens) | Sull’incertezza della storia, a cura di Paolo Amodio | Mimesis |
2018 | Pufendorf, Samuel | Il diritto della natura e delle genti. Libro I, a cura di Fiammetta Palladini e Franco Todescan. Introduzione di Norberto Bobbio | CEDAM |
2019 | Galli, Carlo | Sovranità | Il Mulino |
2019 | Nacci, Michela | Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo | Il Mulino |
2019 | Bodei, Remo | Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale | Il Mulino |
2019 | Kaplan L. Stephen; Reinert A. Sophus | The Economic Turn. Recasting Political Economy in Enlightenment Europe | Anthem Press |
2019 | Becker-Ho, Alice; Debord, Guy | Il gioco della Guerra. Inventario delle posizioni in successione di tutte le forze in campo nel corso di una partita | Giometti&Antonello |
2019 | Arrighi, Giovanni; Beverli, J. Silver | Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari | Mondadori |
2019 | Lazzarich, Diego | Gratitudine politica I. Dall’età classica al medioevo | Mimesis |
2019 | Borrelli, Gianfranco; Coccoli, Lorenzo (a cura di) | Ragion di Stato e Ragioni della Chiesa | Bibliopolis |
2019 | Volpe, Giorgio | We, the Elite. Storia dell’elitismo negli Stati Uniti dal 1920 al 1956 | Federico II University Press |
2019 | Sebastianelli, Pietro | La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in François Quesnay | Bibliopolis |
2019 | Griffo, Maurizio (a cura di) | Norberto Bobbio: filosofo del diritto, filosofo della politica, storico del pensiero politico | Licosia |
2019 | Berns, Thomas | La guerre des philosophes | PUF |
2019 | Arienzo, Alessandro; De Luca, Stefano (a cura di) | Protego ergo obligo. Ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico | ETS |
2019 | Ciliberto, Michele | Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia | Laterza |
2019 | Calise, Mauro; Musella, Fortunato | Il Principe digitale | Laterza |
2019 | Barbuto, Gennaro Maria | All’ombra del Centauro. Tensione utopica e verità effettuale da Machiavelli a Vico | Rubbettino |
2019 | Revelli, Marco | La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite | Einaudi |
2019 | Hazard, Paul | La crisi della coscienza europea | UTET |
2019 | Asor Rosa, Alberto | Machiavelli e l’Italia. Resoconto di una disfatta | Einaudi |
2019 | da Rocha Cunha, Silvério; Viparelli, Irene (coords.) | A Crise Europeia: Entre o niilismo do presente e a invenção do futuro / La Crisi Europea: Tra nichilismo del presente e invenzione del futuro | Hùmus |
2019 | Cuttica, Cesare; Peltonen, Makku (ed.) | Democracy and Anti-democracy in Early modern England 1603-1689 | Brill |
2019 | Pisano, Carmine | Questione di autorità. Un’antropologia della leadership nella cultura greca | Mulino |
2019 | Valim, Rafael | Etat d’exception : la forme juridique du néolibéralisme | l’Harmattan |
2019 | Palano, Damiano | La democrazia senza partiti | Vita e Pensiero |
2019 | Alagna, Luana; Corda, Carmen; Scichilone, Giorgio | Europa e futuro. Genere, sicurezza, culture | Palermo University Press |
2019 | Ossola, Carlo | Trattato delle piccole virtà | Marsilio |
2019 | Machiavelli, Niccolò | Epistola della peste. Edizione critica secondo il MS Banco Rari 29, a cura di P. Stoppelli | Edizioni di Storia e Letteratura |
2020 | Simonetta, Marcello | Tutti gli uomini di Machiavelli | Rizzoli Editore |
2020 | Blanco, Luigi | Le origini dello Stato moderno (Secoli XI-XV) | Carocci |
2020 | Tuccari, Francesco | La rivolta della società. L’Italia dal 1989 a oggi | Laterza |
2020 | Fukuyama, Francis | La fine della storia e l’ultimo uomo | UTET |
2020 | Tomasello, Federico (a cura di) | Violenza e politica. Dopo il Novecento | Il Mulino |
2020 | Shapira, Nicolas | Maitres et sécretaires (XVIe-XVIIIe siècles). L’exercise du pouvoir dans la France d’Ancien Régime | Albin Michel |
2020 | Bredekamp, Horst | Leviathan. Body politic as visual strategy in the works of Thomas Hobbes | De Gruyter |
2020 | Rossi, Andrea Salvo | Il Livio di Machiavelli. L’uso politico delle fonti | Salerno Editrice |
2020 | Proietti, Fausto | L’invenzione della democrazia. Pensiero politico e istituzioni nella Seconda Repubblica francese (1848-1852) | Aracne |
2020 | Musella, Fortunato (a cura di) | L’emergenza democratica. Presidenti, decreti, crisi pandemica | Editoriale Scientifica |
2020 | Pupo, Spartaco | Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri | Mimesis |
2020 | Marchesi, Francesco | Geometria del conflitto. Saggio sulla non-corrispondenza | Quodlibet |
2020 | Lanzillo, Maria Laura; Laudani, Raffaele (a cura di) | Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli | Il Mulino |
2020 | Rusconi, Gian Enrico | Vivere l’insicurezza | Il Mulino |
2020 | Bercovici, Gilberto | Soberania e Constituição: para uma crítica do constitucionalismo (3a ed.) | Quarter Latin |
2020 | Caselli, Davide | Esperti. Come studiarli e perché | Il Mulino |
2020 | Chabod, Federico | Storia dell’idea di Europa | Laterza |
2020 | Alfano, Giancarlo; Caputo, Vincenzo | “Scrivere la vita altrui”. Le forme della biografia nella letteratura italiana tra medioevo e età moderna | Francoangeli |
2020 | De Liso, Daniela; Merola, Valeria (a cura di) | La medicina dell’anima. Prosa e poesia per il racconto della malattia | Paolo Loffredo |
2020 | Kendrick, Wilmer Marvin | Cavendish & Hobbes. Attic Wits in the earlier Seventeenth Century | Olive Press |
2020 | Raviola, Blythe Alice | Giovanni Botero. Un profilo fra storia e storiografia | Mondadori |
2020 | Cappelli, Guido (a cura di) | Al di là del Repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato | UniorPress |
2020 | Gabellone, Anna Rita; Chiantera-Stutte, Patricia (a cura di) | Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità | Milella |
2020 | Dardot, Pierre; Laval, Cristian | Dominer. Enquête sur la souveraineté de l’État en Occident | la Découverte |
2020 | Cobbe, Luca | L’arcano della società. L’opinione e il segreto della politica moderna | Mimesis |
2020 | Palano, Damiano | Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione | Scholé |
2020 | Ceron, Annalisa | Le amicizie degli antichi e dei moderni | ETS |
2020 | Piga, Gustavo | L’interregno. Una terza via per l’Italia e l’Europa | Hoepli |
2020 | Beloff, Maz | L’Europa e gli europei | Edizioni di Comunità |
2020 | Salvatore, Andrea | L’anarchismo. Teoria, pratica, storia | DeriveApprodi |
2020 | Bobbio, Norberto | Il problema del potere. Introduzione al corso di scienza della politica. A cura e con un saggio introduttivo di Tommaso Greco | Giappichelli |
2020 | Mazur, Stanislaw; Kopycinski, Piotr (eds.) | Public Policy and the Neo-Weberian State | Routledge |
2021 | Cambi, Maurizio; Carbone, Raffaele; Carrano, Antonio; Massimilla, Edoardo (a cura di) | Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea | Federico II University Press |
2021 | Benquet, Marlène; Bourgeron, Théo | La finance autoritaire. Vers la fin du néolibéralisme | Raison d’Agir |
2021 | Prosperi, Adriano | Un tempo senza storia. La distruzione del passato | Einaudi |
2021 | Bourdieu, Pierre | Sullo stato. Corso al Collège de France. Volume II (1990-1992) | Feltrinelli |
2021 | Mortati, Costantino | La teoria del potere costituente, a cura di M. Goldoni | Quodlibet |
2021 | Tuccari, Francesco; Borgognone, Giovanni (a cura di) | La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea | Carocci |
2021 | Frilli, Guido | L’apparente saggezza. Machiavelli, Hobbes e la critica dell’umanesimo | Orthotes |
2021 | Volpe, Giorgio | Italian elitism and the reshaping of democracy in the United States | Routledge |
2021 | Panebianco, Angelo (a cura di) | Democrazia e sicurezza. Società occidentali e violenza collettiva | Il Mulino |
2021 | Ragnolini, Davide | Gens genti lupa. Thomas Hobbes e le relazioni internazionali | Rubbettino |
2021 | Connell, William J. | Paralysis, piety and miracles: an agnostic’ letter to Paul VI | Rubbettino |
2021 | Fontana, Alessandro | Lezioni sulla sicurezza (a cura di E. De Cristofaro) | Mimesis |
2021 | Viroli, Maurizio | Tempi profetici. Visioni di emancipazione politica nella storia d’Italia | Laterza |
2021 | Delle Donne, Fulvio; Cappelli, Guido | Nel regno delle lettere. Umanesimo e politica nel mezzogiorno aragonese | Carocci |
2021 | Faraco, Cinzia; Paternò, Maria Pia | Cura e cittadinanza. Storia, filosofia, diritto | Editoriale Scientifica |
2021 | Gnerre, Orazio Maria | Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice | Editoriale Scientifica |
2021 | Raviola, Alice Blythe (a cura di) | Giovanni Botero fra il De regia sapientia e le Relazioni Universali. Boteriana II | Centro studi piemontesi |
2021 | Junius Brutus, Stephanus | Vindiciae contra tyrannos. Il potere legittimo del principe sul popolo e del popolo sul principe. A cura di Saffo Testoni Binetti | Istituto per gli Studi Filosofici Press |