Il Centro Studi Ars RoSA nasce dall’esperienza di ricerca svolta dall’Associazione Archivio della Ragion di Stato, attiva per oltre un decennio dal 1990 al 2005. Il Centro è oggi dotato di propri fondi librari consistenti in una raccolta specialistica di studi sui temi della ragion di stato, del tacitismo, del machiavellismo in prima età moderna , e in un selezionato fondo dedicato alla teoria politica democratica.
Il fondo ARS RoSA (Archivio della Ragion di Stato / Reason of State Archive) consiste in oltre 2000 volumi in via di catalogazione e riordino, nonché in una importante raccolta di materiale documentale e digitale espressamente dedicati alle molteplici declinazioni storiche e teoriche del tema della “ratio status”. In fondo, accessibile previo appuntamento, è collocata presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Studi “Federico II” e permette l’accesso al sistema bibliotecario dell’ateneo, in particolare alle sue risorse digitali. A breve sarà possibile scaricare il catalogo provvisorio del fondo ARS RoSA.
Il fondo Democrazia raccoglie oltre 3000 volumi dedicati ai principali aspetti della teoria politica democratica. In corso di catalogazione, il fondo sarà accessibile presso i locali del Centro Studi ubicati nel Comune di Tramonti (Sa).
I fondi sono costantemente arricchiti da nuove acquisizioni risultato delle attività del centro studi, del contributo degli associati e grazie libere donazioni di studiosi, enti, associazioni. La gestione e l’arricchimento dei fondi bibliotecari del Centro studi, e del suo patrimonio librario e documentale rappresenta un’attività prioritaria del Centro. Ai fini del rafforzamento delle proprie attività di studio e di ricerca, nonché del proprio patrimonio librario e documentale dell’Archivio, il Centro ha tra le sue missioni la costruzione di collaborazioni scientifiche e culturali con biblioteche, enti e strutture di ricerca pubbliche e private, centri di studio su temi affini.
Pubblichiamo una lista ancora parziale dei testi che sono nella disponibilità del nostro centro studi. La raccolta e l’indicizzazione è ancora in corso. Per informazioni: ragionidistato /et/ gmail.com