Il Centro Studi ARS RoSA è impegnato nella costruzione di reti di ricerca e progettuali con centri di studio e di ricerca, associazioni culturali e scientifiche, istituti e dipartimenti universitari di ricerca, nonché con riviste specialistiche.
AISDP – Associazione Italiana per gli Storici delle Dottrine Politiche. L’AISDP è un’associazione che raccoglie studiosi italiani di Storia delle dottrine politiche. L’associazione organizza studi, dibattiti, tavole rotonde, convegni, congressi, conferenze, seminari con la partecipazione di docenti e studiosi italiani e stranieri; collabora, inoltre, con le fondazioni e con le associazioni culturali affini allo scopo di promuovere incontri periodici su temi interdisciplinari.
Cesura – Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese. Il Centro si pone il fine di promuovere la valorizzazione delle ricerche e degli studi storici, archeologici, letterari, filologici, linguistici e artistici dell’Umanesimo e del Rinascimento, ovvero del periodo aragonese del Regno di Napoli.
Gerta Human Reportages – agenzia internazionale di fotogiornalismo umanistico e sociale e scuola sperimentale di fotogiornalismo, specializzata in diritti umani. La missione di Gerta Human Reports si inquadra nell’ambito delle linee guida delle organizzazioni umanitarie nell’interesse dello sviluppo, attraverso l’educazione all’immagine e la formazione civile e democratica, di culture di integrazione e di pace, specie in ambito Mediterraneo.
GFE – La Gioventù Federalista Europea è il ramo giovanile, presente in 32 paesi europei, del Movimento Federalista Europeo (MFE). Il MFE è un’organizzazione politica apartitica e autofinanziata, fondata a Milano nel 1943 da un gruppo di antifascisti guidato da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, che si rifà all’idea di un’Europa federale, solidale e democratica, così com’era stata concepita dai padri fondatori dell’UE e descritta nel Manifesto di Ventotene.
L’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani”, ubicato presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità CRID – Unimore) e istituito in collaborazione con la Biblioteca giuridica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, conserva i volumi della biblioteca personale, i materiali di studio, gli appunti di lavoro e le tesi di laurea seguite dallo studioso faentino. I volumi figurano nel catalogo in linea della Biblioteca giuridica e possono essere consultati presso la sede del Centro.
Politics. Rivista italiana di studi politici è una rivista scientifica online ad accesso libero (peer-reviewed) semestrale che ha come oggetto di indagine la politica – teorie, categorie, pratiche e manifestazioni – osservata principalmente attraverso strumenti storico-politici, filosofico-politici, e politologici. La rivista ospita al suo interno anche voci provenienti da diversi ambiti disciplinari nel tentativo di promuovere un dialogo che aiuti tutti gli studiosi a cogliere sia gli aspetti più ‘tradizionali’ della politica, sia i suoi tratti meno indagati, nonché i mutamenti più attuali.
Bibliopolis editrice. La casa editrice Bibliopolis, fondata a Napoli nel 1976 da Francesco del Franco, fin dagli inizi della sua attività ha pubblicato opere filosofiche e scientifiche di alto valore culturale, collaborando con importanti istituzioni quali l’I.I.S.F., l’I.I.S.S. e il CNR. Nel tempo ha dato vita a collane di archeologia, filologia, poesia, storia e teoria politica. Dal 1985 porta avanti l’Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce e dal 2010 quella delle Opere di Antonio Labriola.

Chaire éthique & IA. La chaire éthique & IA est une des chaires de l’institut multidisciplinaire en intelligence artificielle de Grenoble MIAI. Elle vise à développer sur une durée de 4 ans (2019-2023) une compréhension philosophique de l’Intelligence Artificielle, par la recherche, la formation et la valorisation. Elle est ancrée dans la discipline philosophique et reflète les activités de l’Institut de Philosophie de Grenoble (IPhiG), une unité de recherche de l’Université Grenoble Alpes.