Il Centro studi ha tra le sue missioni quella di rendere accessibili i risultati delle attività di ricerca dei propri associati e di pubblicizzare le proprie attività seminariali e di studio. A tal fine, si è dotato di due diverse collane e di collaborazioni con riviste scientifiche.
Il Centro ha ereditato i volumi curati dell’Associazione Archivio della Ragion di Stato che dal 1990 al 2005 ha pubblicato un proprio Bollettino e tre Quaderni di cui segnaliamo gli indici.
Collana «Ragion di stato e democrazia. Studi e ricerche», presso l’editore Bibliopolis – Edizioni di Filosofia e Scienze
Direttori di collana: Alessandro Arienzo, Gianfranco Borrelli – La raccoglie contributi dedicati allo studio della ragion di Stato e delle ragioni degli Stati nelle loro direttrici filosofiche, storico-politiche e politico-istituzionali, nonché nelle loro relazioni con le teorie costituzionali dello Stato, della sovranità e dei sistemi politici democratici.
- Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli (a cura di), Ragion di Stato e Ragioni di Chiesa, 2019.
- Pietro Sebastianelli, La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in François Quesnay, Napoli, 2019.
- William Barclay, Sul potere del papa. Ediz. italiana e latina a cura di Melissa Giannetta, con un saggio introduttivo di Domenico Taranto, Napoli, 2023.
Collana Filosofia, Innovazione, Democrazia, presso l’editore Guida
La collana ospita contributi scientifici che orientano la propria analisi sul tema dell’innovazione, declinato nella molteplicità delle sue accezioni e approcci disciplinari. L’obiettivo è individuare strumenti per la trasformazione “responsabile” delle società democratiche in rapporto con i mutamenti tecnologici, comunicativi, ambientali, ed economici.
- Europa: che fare? L’Unione Europea tra crisi, populisti e prospettive di rilancio federale, a cura di Adriano Cozzolino, Francesco Iury Forte e Flavia Palazzi, 2019.
- Innovazione/i. Percorsi per una strategia multidisciplinare, a cura di Flavia Palazzi, Giovan Giuseppe Monti e Pierluigi Ametrano, 2019.
- La governance tra legittimazione e vulnerabilità, a cura di Alessandro Arienzo e Francesca Scamardella, 2020.
- Innovazione/i. Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari, a cura di Pierluigi Ametrano, Alessandro Arienzo, Giovan Giuseppe Monti, 2021.
- Jean-Paul Malrieu, La Scienza Governata. Saggio sul triangolo Scienze/Tecniche/Potere (tr. it. Germana Borrelli), a cura di Alessandro Arienzo, Prefazione di Stefano Isola, Post-fazione di Gianfranco Borrelli, 2022.
- Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di Diego Lazzarich e Pietro Sebastianelli, 2022.
I volumi dell’Archivio della Ragion di Stato
I Quaderni (in pdf)
Quaderno I: Prudenza civile, bene comune, guerra giusta. Percorsi della ragion di Stato tra Seicento e Settecento, a cura di Gianfranco Borrelli, Napoli, ARS, 1999.
Quaderno II: Machiavelli e la cultura politica del meridione d’Italia, a cura di Gianfranco Borrelli, Atti del Convegno (Napoli, 27-28 novembre 1997), Napoli, ARS, 2000.
Quaderno III: Tacito e tacitismi in Italia da Machiavelli a Vico, Atti del Convegno (Napoli, 18-19 dicembre 2001), a cura di Silvio Suppa. Napoli, ARS, 2003.
I Bollettini dell’ARS
1/1993, pp.92; Presentazione dell’«Archivio della Ragion di Stato»; Statuto associativo dell’«Archivio della Ragion di Stato»; Bibliografia saggistica sulla letteratura della «Ragion di Stato».
2/1994, pp.104; A. Enzo BALDINI – Girolamo Frachetta: vicissitudini e percorsi di un pensatore politico nell’Italia della Controriforma; Michel SENELLART – Michel Foucault: governamentalità e ragion di Stato; Gianfranco BORRELLI – La necessità della congiura nelle scritture italiane della ragion di Stato; Notiziario: convegni svolti e progetti di ricerca.
3/1995, pp.120; Domenico TARANTO – Per un repertorio bibliografico delle scritture politiche italiane della seconda metà del Seicento; Letture d’Archivio: Mario CAVALLI – La politica e i politici della seconda metà del secolo XVII; Rodolfo DE MATTEI – La fine della polemica; Notiziario: Giornate di Studio sulla ragion di Stato (Napoli 22-24 maggio 1996); Aggiornamento bibliografico 1990-1996.
4/1996, pp.140; Gian Luigi BETTI, Giuliana ZANNONI (sotto la direzione di Valerio Marchetti) – Opere politiche a stampa di autori bolognesi conservate nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1550-1650); V. Marchetti, Presentazione; Premessa; Introduzione; Bibliografia; Biografie; Schede bibliografiche; Note alle schede; Indice dei tipografi; Indice dei nomi e delle accademie.
5/1997, pp.143; Francesco ADORNO – Da Machiavelli alla nascita dell’economia politica. Un percorso interpretativo del pensiero politico francese del XVII secolo; Per un repertorio bibliografico delle scritture politiche francesi del XVII secolo; Letture d’Archivio : Etienne THUAU – Raison d’État et pensée politique à l’époque de Richelieu ; Roland MASPÉTIOL – Les deux aspects de la “raison d’État” et son apologie au début du XVII siècle.
6/1998; pp.149; Alessandro ARIENZO – La ragion di Stato nel’Inghilterra del Seicento: linee interpretative e ipotesi di ricerca. Per un progetto di repertorio bibliografico sul pensiero politico inglese del Seicento. Paolo COSENZA – Plutarco e la ragion di Stato. Osservazioni su alcuni particolari dei “Praecepta gerendae reipublicae” e del “Non posse suaviter vivi secundum Epicurum” di Plutarco; Robert V. FRIEDEBURG – Reformed Monarchomachism and the genre of the political in the Empire: the “Politica” of Johannes Althusius and the meaning of hierarchy in its constitutional and conceptual context.
7-8/1999-2000, pp.185; Strumenti: Giovanni Della Peruta – Un caso di ragion di Stato nella Napoli spagnola del XVII secolo: il governo vicereale del duca d’Ossuna.; AA.VV. Repertorio di scritture politiche meridionali presenti nella Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli. Nota introduttiva, Nota alle schede, Repertorio bibliografico, Indice delle schede, Indice cronologico, Saggi e discussione: Thomas BERNS – Souveraineté, droit et gouvernementalité. A partir des Six Livres de la République de Jean Bodin. Gianfranco BORRELLI – Attualità conservativa della “ragion di Stato”: tra crisi della decisione sovrana e razionalità governamentale. Alessandro ARIENZO, Gianfranco BORRELLI – Bibliografia saggistica sulla letteratura della ragion di Stato: 1995 – 2000.
9/2001; pp.135; Strumenti: Giovanni Della Peruta – Note preliminari ad un progetto di ricerca sulle scritture politiche castigliane del XVII secolo. Bibliografia secondaria. Repertorio di scritture politiche spagnole presenti nella Biblioteca Nacionál de Madrid. Nota introduttiva, Repertorio bibliografico. Saggi e discussione: Enzo SCIACCA – Aytápkeia e Souveraineté. Sull’aristotelismo di Jean Bodin. Filomena CASTALDO, Almerindo GRAZIANO, Vincenzo VECCHI – EASEL e la ragion di Stato: esperienza possibile per l’e-learning?.
10-11/2002-2003, pp.490; Merio SCATTOLA, L’ordine del sapere. La bibliografia politica tedesca del Seicento; contiene: Repertorio cronologico, Sigle usate nel Repertorio cronologico, Repertorio sistematico, Schema del Repertorio sistematico, Appendice A. Schemi bibliografici della letteratura politica, Appendice B. Schemi topologici della disciplina politica.