Sul potere del papa

William Barclay, Il potere del papa, a cura di M. Giannetta, Napoli, Bibliopolis, 2022. A William Barclay (1546-1608), toccò il destino di inaugurare la modernità attraverso la riformulazione di una teoria antica, quella del diritto divino dei re. Noto per aver dato un nome alla minaccia ‘monarcomaca’ nel suo De regno (Parigi, 1600), fu autore…

Read More

Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo

Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli, Napoli, Guida, 2022. I saggi in questo volume sono accomunati dall’esigenza di ripercorrere alcuni topoi dell’Illuminismo politico, italiano ed europeo, per interrogare criticamente il nostro presente. Attraverso un doppio percorso di indagine uno più storiografico e l’altro più teorico-critico, i…

Read More

La scienza governata

La scienza governata. Saggio sul triangolo scienze/tecniche/potere, Napoli, Guida, 2022. L’utilitarismo febbrile che guida oggi il governo della conoscenza sta mettendo in pericolo la ricerca scientifica. Il management liberale imposto alle istituzioni scientifiche rischia di ridurre la scienza a tecnoscienza e si accompagna al disordine dell’apparato di trasmissione del sapere.

Read More

Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo

Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo, a cura di Barbara De Rosa (Roma, Alpes, 2021).  Nel trauma pandemico in cui siamo oggi immersi quel che abbiamo tentato di cancellare nello scintillio dell’iper ci è tornato addosso con la violenza del reale: il limite, la fragilità nel cui confronto – di certo problematico, aporetico, irresolubile – si cela uno…

Read More

Filosofia della corruzione

Le cronache mostrano il crescente rilievo che assumono fenomeni plurali e ordinari di “quasi corruzione” che si accompagnano a una crisi profonda della distinzione tra pubblico e privato. Nella prospettiva che anima la riflessione di Thierry Mènissier, la corruzione si rivela una “forma di vita”. In società sempre meno orientate alla “virtù civica”, Ménissier tenta…

Read More

Le ragioni dello Stato e della Chiesa

Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli (a cura di), Ragion di Stato e Ragioni della Chiesa, Bibliopolis, Napoli, 2019. Nel confronto con al tradizione italiana della Ragion di Stato, i saggi ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa cattolica che, in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, di filosofia e di giurisprudenza…

Read More