
Stato, ragion di Stato e stato di eccezione. Un seminario organizzato dal Dottorato in Scienze Politiche dell’Università di Catania il 27 gennaio 2021, ore 16-18. Interviene Alessandro Arienzo, introduce Stefania Mazzone.
Stato, ragion di Stato e stato di eccezione. Un seminario organizzato dal Dottorato in Scienze Politiche dell’Università di Catania il 27 gennaio 2021, ore 16-18. Interviene Alessandro Arienzo, introduce Stefania Mazzone.
Segnaliamo con piacere che è online il nuovo numero della Rivista Politics. Rivista di Studi Politici, associata al nostro centro Studi. Il n. 14 (2/2020) ospita i contributi di Alessandro Berti, Alberto Castelli, Isabella Consolati, Edoardo Greblo, Fabio Gentile e Damiano Lembo.
La rivista Scienza&Politica dedica un quaderno a Alessandro Pandolfi con gli interventi presentati a Urbino nel 2018. Oltre ai ricordo dello studioso, ci sono contributi sui temi di suo interesse: il mercantilismo sei-settecentesco, l’opera di Foucault (in special modo la genealogia del liberalismo e l’indagine sulla cura di sé), il dibattito sulla natura umana, il…
Diritti e nuove vulnerabilità in tempo di pandemia. Re-immaginare gli spazi urbani – 11 dicembre, 2020. In un webinar tra studiosi degli atenei di Napoli “Federico II”, Palermo e Ferrara.
Una raccolta di studi a cura di Guido Cappelli e Giovanni De Vita (Napoli, UniorPress) liberamente scaricabile. I contributi si interrogano su temi decisivi nella riflessione politica moderna e che concorrono a formare l’idea moderna di Stato: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la…
Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…
Immaginazione e progetto dell’Area delle scienze politiche e sociali. Tra le più significative iniziative culturali degli ultimi anni, quella che prende avvio giovedì 4 giugno alle 15 con un focus su La scienza politica: dalla prova dell’emergenza alla sfida delle proposte, è il frutto dell’impegno (volontà) della Consulta di Area 14 ad avviare una stagione nuova…
Ragion di Stato e machiavellismi: nuove prospettive storiografiche. Il seminario si terrà giovedì 5 marzo, dalle 14.30 alle 18, presso di il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala lignea Ex-catalogo). Coordinato da Gianfranco Borrelli, il seminario vede la partecipazione di studiosi italiani e brasiliani di Machiavelli e della ragion di Stato.
In occasione del decennale della “Rivista di Politica” si terrà il prossimo 2 marzo a Napoli, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II”, una giornata di studi dedicata alle Tradizioni politiche italiane. Il convegno sarà introdotto dal Presidente AISDP, Claudio Palazzolo e dal Direttore della Rivista di Politica, Alessandro Campi. L’incontro è organizzato da…
Fausto Proietti dell’Università di Perugia ne discute il prossimo 13 febbraio (ore 14.30-18.00) al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. Con lui, Gianfranco Borrelli e Pietro Sebastianelli. L’incontro, coordinato da Alessandro Arienzo, vede la partecipazione di Gennaro Maria Barbuto, Jaqueline Fatima Roman, Maurizio Griffo, Diego Lazzarich, Giovanni Monti, Flavia Palazzi, Maria Pia…