Skip to content
ragionidistato@gmail.com + 39 081 253 5474
Ragioni di Stato
  • Home
  • Chi siamo
  • Who we are
  • Redazione e comitato scientifico
  • Visiting scholars
  • CollaborAzioni
Home » Archive by category "Aggiornamenti"

Category: Aggiornamenti

Plutarco e la Ragion di Stato

Posted on 12 Aprile 2021 Alessandro ArienzoPosted in Aggiornamenti

Osservazioni su alcuni particolari dei Praecepta gerendae reipublicae e del Non posse suaviter vivi secundum Epicurum di Plutarco di Paolo Cosenza (pubblicato nel numero 6, 1998 del Bollettino Ars).

Read More

Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari.

Posted on 17 Marzo 2021 Alessandro ArienzoPosted in Aggiornamenti

Segnaliamo il volume “Innovazione/i. Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari” (Guida, 2021), curato da Pierluigi Ametrano, Alessandro Arienzo e Giovan Giuseppe Monti. Ne pubblichiamo la breve introduzione e l’indice.

Read More

Un caso di ragion di Stato nella Napoli spagnola del XVII secolo: il governo vicereale del duca d’Ossuna.

Posted on 13 Marzo 2021 Alessandro ArienzoPosted in Aggiornamenti

di Giovanni Della Peruta. Questo saggio è stato pubblicato sul numero 7 (1999-2000) del Bollettino del Archivio della ragion di Stato. Era il primo, ma importante, contributo scientifico di un giovane studioso sulla ratio status nella Vicereame spagnolo a Napoli.

Read More

Innovazioni: il mantra della contemporaneità

Posted on 9 Marzo 2021 Federico SimonettiPosted in Aggiornamenti
Photo by Billetto Editorial on Unsplash

di Federico Simonetti. Sul volume Innovations – une Enquete Philosophique (Hermann 2021) ti Thierry Ménissier. Un testo che traccia una genealogia critica del concetto di innovazioni, e indica il ruolo di umanisti e filosofi nel pensare e praticare il futuro.

Read More

Reformed Monarchomachism and the genre of the ‘politica’ in the Empire

Posted on 26 Febbraio 2021 Alessandro ArienzoPosted in Aggiornamenti

Un testo di Robert von Friedeburg pubblicato sul bollettino n.6 (1998) dell’Archivio della ragion di Stato

Read More

Immaginazione, pixel e frame. Una lettura psiconanalitica

Posted on 25 Febbraio 2021 Pierluigi AmetranoPosted in Aggiornamenti

di Pierluigi Ametrano. In che modo l’uso delle tecnologie dell’informazione ci permette di modificare non solo le immagini, ma anche l’immaginazione e il rapporto con il nostro corpo?

Read More

Girolamo Frachetta: un pensatore politico nell’Italia della Controriforma

Posted on 7 Febbraio 2021 Alessandro ArienzoPosted in Aggiornamenti

di Artemio Enzo Baldini (Univ. di Torino). Questo testo, pubblicato nel n.2/1992 dell’ormai cessato Bollettino dell’Archivio della Ragion di Stato apre una nuova “sezione” delle nostre pubblicazioni

Read More

Il futuro delle persone e le scelte dell’Intelligenza Artificiale

Posted on 5 Febbraio 2021 Federico SimonettiPosted in Aggiornamenti
Intelligenza Artificiale: Photo by Possessed Photography on Unsplash

di Federico Simonetti. Nel campo dell’intelligenza artificiale, da ormai trent’anni si preferisce un approccio pragmatico, denominato intelligenza artificiale debole: non occorre che esse pensino davvero, basta solo che si comportino come se lo facessero.

Read More

Corpo e comunicazione corporea. Un viaggio al cuore dell’identità umana

Posted on 26 Gennaio 2021 Giovan Giuseppe MontiPosted in Aggiornamenti

di Giovan Giuseppe Monti (Univ. Federico II). Nel suo volume l’antropologa Fabienne Martin-Juchat riassume alcuni recenti sviluppi delle ricerche relative alla comunicazione non verbale, e invita a riflettere su corpo e identità.

Read More

La maschera della somatocrazia. Biopolitica e contrasto alla pandemia in Italia

Posted on 22 Gennaio 2021 Pietro SebastianelliPosted in Aggiornamenti

di Pietro Sebastianelli (Università degli Studi di Napoli Federico II). Isolamento, quarantena, distanziamento sociale non sono il sintomo di una “società disciplinare” che ritorna, ma un modo nuovo di porre il problema della salute, del soggetto.

Read More

Posts navigation

Older posts

Tag

Aisdp Ars RoSA Autoritarismi Corpo Costituzione Covid19 Culture digitali Democrazia Diritti Eccezione Economia Elitismo Europa Giovanni Botero Globalizzazione Governamentalità Governance Immaginari Innovation Studies Innovazione Intelligenza Artificiale Machiavelli Machiavellismo Michel Foucault Migrazioni Politics Polizia Cristiana Populismo Psicoanalisi Quesnay Questione Meridionale Ragion di Chiesa Ragion di Stato René Girard Repubblicanesimo Rivoluzione Scienza&Tecnologia Segretario Soggettivazione Sovranità Stato moderno Storia Umanesimo Unione Europea Vulnerabilità

Articoli recenti

  • Plutarco e la Ragion di Stato
  • In memoria di Michael Stolleis
  • Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari.
  • Un caso di ragion di Stato nella Napoli spagnola del XVII secolo: il governo vicereale del duca d’Ossuna.
  • Innovazioni: il mantra della contemporaneità

Articoli recenti

  • Plutarco e la Ragion di Stato
  • In memoria di Michael Stolleis
  • Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari.
  • Un caso di ragion di Stato nella Napoli spagnola del XVII secolo: il governo vicereale del duca d’Ossuna.
  • Innovazioni: il mantra della contemporaneità

Pagine

  • CollaborAzioni
  • Home
  • Le nostre pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Visiting scholars
  • Redazione & Comitato scientifico
  • Who we are

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
2017 @ creative commons | Theme: Uniform by Mystery Themes.