
Un testo di Robert von Friedeburg pubblicato sul bollettino n.6 (1998) dell’Archivio della ragion di Stato
Un testo di Robert von Friedeburg pubblicato sul bollettino n.6 (1998) dell’Archivio della ragion di Stato
Le cronache mostrano il crescente rilievo che assumono fenomeni plurali e ordinari di “quasi corruzione” che si accompagnano a una crisi profonda della distinzione tra pubblico e privato. Nella prospettiva che anima la riflessione di Thierry Mènissier, la corruzione si rivela una “forma di vita”. In società sempre meno orientate alla “virtù civica”, Ménissier tenta…
di Artemio Enzo Baldini (Univ. di Torino). Questo testo, pubblicato nel n.2/1992 dell’ormai cessato Bollettino dell’Archivio della Ragion di Stato apre una nuova “sezione” delle nostre pubblicazioni
Stato, ragion di Stato e stato di eccezione. Un seminario organizzato dal Dottorato in Scienze Politiche dell’Università di Catania il 27 gennaio 2021, ore 16-18. Interviene Alessandro Arienzo, introduce Stefania Mazzone.
Segnaliamo con piacere che è online il nuovo numero della Rivista Politics. Rivista di Studi Politici, associata al nostro centro Studi. Il n. 14 (2/2020) ospita i contributi di Alessandro Berti, Alberto Castelli, Isabella Consolati, Edoardo Greblo, Fabio Gentile e Damiano Lembo.
pubblichiamo in traduzione italiana un intervento dello storico Adam Tooze, pubblicato lo scorso 17 ottobre su Foreign Policy sulle prospettive globali della lotta al cambiamento climatico. Lo spunto sono le recenti prese di posizione del Presidente Xi Jinping che sembrano segnare un cambio di passo nelle politiche di decarbonizzazione della potenza cinese. E ridisegnare lo scacchiere globale delle politiche di contrasto alla crisi climatica.
di Michel Senellart. Ripubblichiamo un importante contributo sulla lettura foucaultiana della ragion di Stato, nel contesto della sua più complessiva analisi intorno alla governamentalità
di Federico Simonetti. Chi si interessa di innovazione e tecnologia, fa i conti spesso con termini che entrano nel dibattito pubblico senza che si abbia una chiara comprensione delle implicazioni dirette e indirette del loro utilizzo o del loro sviluppo, specie quando si tratta di politica locale. Tra questi, quello di smart city
“We may be getting some of the most positive lessons of plagues wrong, di Jacob Soll. Segnaliamo il testo già pubblicato su POLITICO il 25 luglio 2020.
L’History & Politics Summer School nata nel 2016 giunge alla sua V edizione e tratterà il tema “Tempo di passaggi. Ripensare la politica e i suoi mutamenti: dalla virtù al virtuale”, con un focus sui fenomeni populisti connessi alla rivoluzione digitale.