In memoria di Michael Stolleis

Lo storico tedesco Michael Stolleis, uno dei più grandi studiosi del diritto pubblico, che ha indagato a fondo i concetti che si trovano all’origine dello Stato moderno e della sua affermazione, è morto il 18 marzo a Francoforte sul Meno. L’annuncio della scomparsa è stato dato dall’Istituto Max Planck, di cui era direttore emerito. Nel…

Read More

Al di là del Repubblicanesimo: Modernità politica e origini dello Stato

Una raccolta di studi a cura di Guido Cappelli e Giovanni De Vita (Napoli, UniorPress) liberamente scaricabile. I contributi si interrogano su temi decisivi nella riflessione politica moderna e che concorrono a formare l’idea moderna di Stato: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la…

Read More

Innovation politique et sociale. Théories, politiques, imaginaires

Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…

Read More

Crisi della rappresentanza e legislazione diretta: Parigi 1850

Fausto Proietti dell’Università di Perugia ne discute il prossimo 13 febbraio (ore 14.30-18.00) al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. Con lui, Gianfranco Borrelli e Pietro Sebastianelli. L’incontro, coordinato da Alessandro Arienzo, vede la partecipazione di Gennaro Maria Barbuto, Jaqueline Fatima Roman, Maurizio Griffo, Diego Lazzarich, Giovanni Monti, Flavia Palazzi, Maria Pia…

Read More

Open Call for papers #12

Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers finalizzata alla raccolta di articoli per il numero 12 (2/2019) della rivista che intende ospitare contributi a tema aperto, ma improntati ad un approccio metodologico-disciplinare di storia del pensiero politico. Deadline 25 luglio.

Read More