
Il prossimo 4 novembre (9.30-13.00) Gianfranco Borrelli, Stefania Mazzone e Stefania Napolitano dialogano con Maurizio Balsamo e Massimo Recalcati in occasione della presentazione della rivista “Frontiere della Psicoanalisi” (Il Mulino).
Il prossimo 4 novembre (9.30-13.00) Gianfranco Borrelli, Stefania Mazzone e Stefania Napolitano dialogano con Maurizio Balsamo e Massimo Recalcati in occasione della presentazione della rivista “Frontiere della Psicoanalisi” (Il Mulino).
di Diego Lazzarich e Pietro Sebastianelli Pubblichiamo con piacere l’introduzione al volume Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli, (Napoli, Guida, 2022) che arricchisce ulteriormente la nostra collana Filosofia, Innovazione, Democrazia. I saggi raccolti in questo volume si distendono su una costellazione di temi accomunati da un’esigenza…
Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli, Napoli, Guida, 2022. I saggi in questo volume sono accomunati dall’esigenza di ripercorrere alcuni topoi dell’Illuminismo politico, italiano ed europeo, per interrogare criticamente il nostro presente. Attraverso un doppio percorso di indagine uno più storiografico e l’altro più teorico-critico, i…
Odisseuro Summer School. Linguaglossa (CT), 8-10 settembre 2022. Aperta a studenti di dottorato, laurea specialistica, laurea triennale, studiosi. Quando la guerra ha l’ambizione costitutiva di utilizzare il criterio dell’efficacia per costruire un diverso ordine mondiale, il principio di legalità internazionale entra in crisi e con esso la politica stessa del conflitto. Concetti chiave della tradizione…
Lo storico tedesco Michael Stolleis, uno dei più grandi studiosi del diritto pubblico, che ha indagato a fondo i concetti che si trovano all’origine dello Stato moderno e della sua affermazione, è morto il 18 marzo a Francoforte sul Meno. L’annuncio della scomparsa è stato dato dall’Istituto Max Planck, di cui era direttore emerito. Nel…
La rivista Scienza&Politica dedica un quaderno a Alessandro Pandolfi con gli interventi presentati a Urbino nel 2018. Oltre ai ricordo dello studioso, ci sono contributi sui temi di suo interesse: il mercantilismo sei-settecentesco, l’opera di Foucault (in special modo la genealogia del liberalismo e l’indagine sulla cura di sé), il dibattito sulla natura umana, il…
Diritti e nuove vulnerabilità in tempo di pandemia. Re-immaginare gli spazi urbani – 11 dicembre, 2020. In un webinar tra studiosi degli atenei di Napoli “Federico II”, Palermo e Ferrara.
Una raccolta di studi a cura di Guido Cappelli e Giovanni De Vita (Napoli, UniorPress) liberamente scaricabile. I contributi si interrogano su temi decisivi nella riflessione politica moderna e che concorrono a formare l’idea moderna di Stato: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la…
“Quale ruolo per la filosofia e la politica nelle società dell’innovazione?”. Il video del webinar tenutosi lo scorso 23 ottobre 2020 con Gianfranco Borrelli, Thierry Ménissier, Fabienne Martin-Juchat.
Il prossimo 23 ottobre (ore 16-18) si tiene il webinar dal titolo Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività finanziate dal programma Cassini dell’Ambasciata di Francia in Italia. Discutono Gianfranco Borrelli, Fabienne Martin-Juchat Thierry Ménissier. Introduce i lavori Alessandro Arienzo. Per partecipare: ZOOM link – https://tinyurl.com/Uninnova – Meeting ID:…