Skip to content
ragionidistato@gmail.com + 39 081 253 5474
Ragioni di Stato
  • Home
  • Il centro studi
  • La biblioteca
  • Redazione e comitato scientifico
  • Pubblicazioni
  • Visiting scholars
  • CollaborAzioni
Home » News » L’arte del dialogo. Il mestiere della Guerra

L’arte del dialogo. Il mestiere della Guerra

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Posted on 10 Novembre 2021 Alessandro ArienzoPosted in News

A Cinquecento anni dalla Princeps dell’Arte Della Guerra di Niccolò Machiavelli. Giornata di studi internazionale. 12 Novembre 2021.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Stampa questo articolo Stampa questo articolo

Post navigation

I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze
René Girard e Machiavelli

Tag

Aisdp Ars RoSA Corpo Costituzione Covid19 Culture digitali Democrazia Desiderio Diritti Eccezione Economia Europa Giovanni Botero Globalizzazione Governamentalità Governance Gruppo Gramsci Guido Piegari Illuminismo Immaginari Innovation Studies Innovazione Intelligenza Artificiale Machiavelli Machiavellismo Michel Foucault Migrazioni Nuove tecnologie Politics Populismo Psicoanalisi Quesnay Ragion di Chiesa Ragion di Stato René Girard Repubblicanesimo Rivoluzione Scienza&Tecnologia Segretario Soggettivazione Sovranità Stato moderno Storia Umanesimo Unione Europea

Articoli recenti

  • Psicoanalisi e storia. Un dialogo a più voci
  • Problematizzare l’eredità dell’Illuminismo tra filosofia civile e storia critica
  • Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo
  • Guerre costituenti. Spazi, dimensioni e narrazioni del conflitto.
  • Sospendere l’impotenza

Articoli recenti

  • Psicoanalisi e storia. Un dialogo a più voci
  • Problematizzare l’eredità dell’Illuminismo tra filosofia civile e storia critica
  • Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo
  • Guerre costituenti. Spazi, dimensioni e narrazioni del conflitto.
  • Sospendere l’impotenza

Pagine

  • CollaborAzioni
  • Home
  • La biblioteca
  • Mediateca
  • Pubblicazioni
  • Visiting scholars
  • Comitato scientifico
  • Il centro studi

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
2017 @ creative commons | Theme: Uniform by Mystery Themes.